[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Sella

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Sella

Messaggio da BTMX » sab 24 giu, 2017 8:35 pm

Il motore della tys125 pur non essendo un mostro di potenza è un 4tempi molto robusto con una buona coppia ai bassi, la struttura della moto pur essendo trial non è esasperata e questo insieme consentirebbe di viaggiare anche per parecchi km su asfalto oltre a ficcarsi in posti impestati (senza pretendere zone)-
Allora mi sono deciso....ho fatto imbottire la sella con lo scopo di renderla più comoda ed allo stesso tempo alzare di un paio di cm la seduta in modo da rendere l'angolo ginocchio meno sacrificato.
Ha perso sicuramente l'aspetto"racing" ma il risultato è notevole, ottimo comfort e seduta che consente di macinare qualche chilometro

Immagine
[/img]

Adoro le selle bicolore, purtroppo non sono riuscito a trovare un verde uguale al colore della moto per cui ho virato sullo sporchevole bianco-


Immagine
[/img]

Grazie a Paolo di Intobio ho montato un telaietto che sorregge parafango il portatarga è al sicuro...ci si potrebbe anche fissare una piccola borsetta, ecco i particolari dell'utilissimo accrocchio
Immagine
[/img]

Per riuiscire a rendere la moto ancora più fruibile ci vorrebbe un serbatoio supplementare di un paio di Litri (quello originale LR usato è introvabile), l'attuale serbatoio tiene 3lt e l'autonomia è buona (circa 80-90 KM), ma avere un 5lt eviterebbe di fermarsi dal benzinaio con la "moneta".Non credo che una piccola tanica si potrebbe fissare sul portapacchi in quanto pesante e troppo vicino allo scarico, escludo pure quella acerbis alle forcelle perchè lo spazio è occupato dal fanale-
Se solo ci fosse un telaietto posteriore come le enduro si potrebbe fissare una tanichetta da 2lt ma la cosa è irrealizzabile se non saldando al telaio cosa che voglio evitare.
Insomma qs motina con la modifica sella - telaietto e cambio pignone )12 o 13 anziche 9 0 11) una volta messa la quinta gira tranquilla a 75km/h consumando meno di 30km/lt ed allo stesso tempo ti permette di ficcarti in qualsiasi sentiero senza patemi dato il suo peso di soli 80Kg.
Prossimamente voglio cimentarmi nel tentativo di percorrere un centinaio di Km tra A/R più pezzi in off....le Competition soffriranno ma tra non molto dovrei cambiarle in attesa di capire che pneumatico potrebbe fare la caso mio.
Qualsiasi suggerimento relativo all'eventuale serbatoio ausiliario (che non siano i 2 lt nello zaino) è ben accetto!!!!
Btmx

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Sella

Messaggio da angelofarina » dom 25 giu, 2017 3:45 pm

La soluzione potrebbe essere adattarci un kit sella-serbatoio Beta o Montesa, in entrambi i casi sotto alla sella trova posto un serbatoio addizionale di circa 3 litri..
Il Misso, ad esempio, ne ha adattato uno alla sua beta Alp 250. Esteticamente non e' il massimo (ma queste selle alte rovinano in ogni caso l'estetica di un trial), ma certamente e' molto piu' funzionale della tanichetta sul portapacchi.

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Sella

Messaggio da maurrox » dom 25 giu, 2017 4:25 pm

Bella, anch'io avevo pensato a qualcosa di simile ma mi sarebbe piaciuto dotarla contemporaneamente di uno spazio sottosella ... ma è troppo complicato. La tua è essenziale e sicuramente comoda ... hai detto che la sella è a 82 cm da terra?

Per il serbatoio invece è un bel casino ... io ho quello da 5 litri ed è veramente comodo perchè in riserva vai all auotmatico e fa 5€ tranquillamente. È invece fastidiosissimo quando devi manovrare nello stretto perchè interferisce con le forcelle e limita l'angolo di sterzo di poco ma abbastanza da infastidire.

Mi piace invece molto il portapacchino minimale che sostiene il parafango ed evita al portatarga di essere mangiato.
Scorpa TY-S 180 F

Cl@udio
Messaggi: 103
Iscritto il: gio 13 nov, 2014 8:00 pm
Località: Savona

Sella

Messaggio da Cl@udio » dom 25 giu, 2017 6:15 pm

Potresi fissare sul portapacchino un contenitore per poterci tenere una tanichetta di riserva.
Io un po di tempo fa mi ero fatto questo tool box su misura per una tanichetta da 1,5 l.
Tra l'altro rimarrebbe anche protetta dagli urti n caso di scivolata su qualche sentiero..

Immagine

Immagine

Cl@udio
Messaggi: 103
Iscritto il: gio 13 nov, 2014 8:00 pm
Località: Savona

Sella

Messaggio da Cl@udio » dom 25 giu, 2017 6:35 pm

Oppure sarebbe bello farne uno su misura tipo questo

Immagine

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Sella

Messaggio da maurrox » dom 25 giu, 2017 8:57 pm

Il sellone della montesa è un sogno ... anche se questa versione non ha il serbatoio se non sbaglio ma solo un vano sottosella.
Su questa paginetta si trovano un bel po' di esempi di kit sella e serbatoio http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=212.0
Da queste paginette mi rendo conto sempre di più di quanto sia prezioso forum come questi ..
Tra l'altro volendo replicare la struttura in plastica della base sella si potrebbe semplicemente fare un calco con della vetroresina del sottosella e poi lavorarsela a piacimento ... che materiali ci sono adesso oltre al vetroresina? .. kevlar, fibra di carbonio .. altro?
Scorpa TY-S 180 F

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Sella

Messaggio da BTMX » dom 25 giu, 2017 9:57 pm

Claudio tu i un artista! purtroppo temo che il piccolo portapacchi non reggerebbe il peso.
La soluzione prospettata da Angelo e' quella a cui sto pensando da tempo....non riesco a capire come e' fatto il kit Montesa ma mi pare l unica soluzione.....il problema e' avere le misure certe x capire se si puo adattare e sarebbe importante riuscire ad avere serbatoio comunicanti..mi pare quello Beta sia cosi ancge se esteticamente e' preferibile Montesa.
Bisognerebbe trovarlo usato ma essere certi di poterlo adattare!
Ho persino pensato ad un fai da te...tipo piccolo serbatoio da affogare nella sella costruita ad hoc, ella parte anteriore ci sarebbe spazio sia in altezza che lunghezza ma dovrei averne sottomano uno da studiare.
Btmx

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Sella

Messaggio da BTMX » dom 25 giu, 2017 10:01 pm

maurrox ha scritto:Il sellone della montesa è un sogno ... anche se questa versione non ha il serbatoio se non sbaglio ma solo un vano sottosella.
Su questa paginetta si trovano un bel po' di esempi di kit sella e serbatoio http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=212.0
Da queste paginette mi rendo conto sempre di più di quanto sia prezioso forum come questi ..
Tra l'altro volendo replicare la struttura in plastica della base sella si potrebbe semplicemente fare un calco con della vetroresina del sottosella e poi lavorarsela a piacimento ... che materiali ci sono adesso oltre al vetroresina? .. kevlar, fibra di carbonio .. altro?
per la base avevo pensato proprio alla vetroresina ma poi come installare serbatoio e spugna???
Btmx

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Sella

Messaggio da maurrox » dom 25 giu, 2017 11:02 pm

Io sinceramente farei una cosa simile al montesa senza serbatoio ma con lo spazio per un litro di benzina in bottiglia come si vede in questa foto. Tra l'altro il vano diventerebbe utilissimo in generale per una giacca leggera, l'acqua o quant'altro.
Con un litro in più vai tranquillo che ti fai 25 km di sicuro con la nostra motorella ...

Immagine
Scorpa TY-S 180 F

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Sella

Messaggio da BTMX » lun 26 giu, 2017 9:39 am

maurrox ha scritto:Io sinceramente farei una cosa simile al montesa senza serbatoio ma con lo spazio per un litro di benzina in bottiglia come si vede in questa foto. Tra l'altro il vano diventerebbe utilissimo in generale per una giacca leggera, l'acqua o quant'altro.
Con un litro in più vai tranquillo che ti fai 25 km di sicuro con la nostra motorella ...

Immagine
Questa credo sia la soluzione più semplice, non ci avevo pensato.
In pratica la sella verrebbe agganciata sulla struttura che andrebbe a sostituire l'attuale base della sella.
L'ideale sarebbe farci stare un paio di litri, certo che se al posto del vano si potesse metterci un piccolo serbatoio con tanto di rubinetto collegato al tubo del sebatoio principale ci si potrebbe rifornire semplicemente sganciando la sella e per l'alimentazione i due ruibinetti separati darebbero la possibilità di scegliere il serbatoio da cui attingere.
I dubbi riguardano:
-Con che materiale costruire il supporto (la vetroresina regge?)
-Che serbatoio utilizzare (pit bike?)
-Per la nuova sella che fare....farsi la base e portarla a riempire/foderare o cercare una sella che si possa adattare.

Ecco forse converrebbe partire da li....cercare la sella e costruirci intorno il resto.
Btmx

Rispondi