[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

La moto e la sua maneggevolezza

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da Osvaldo » ven 14 nov, 2008 5:38 pm

yoshi ha scritto: ma la targa la togli quando fai fuoristrada? e secondo te la 175 della scorpa come và? :D
si, in genere lascio la fotocopia, con l'originale nello zainetto.
quando faccio un pezzo d'asfalto un po' piu' lungo attacco l'originale.
La 175 e' uguale, cambia solo il cilindro che e' 143. Anche la "200", a parte
la grafica e la cilindrata 163cc, dovrebbe essere praticamente identica.
Tempo fa l'ho prestata ad un mio amico che faceva i regionali di trial, e lui ci saliva di stacco su muretti verticali come niente fosse: sembrava ne avesse 30 di cavalli...
Ma quando ci provo io... e' gia assai se salto un mattone!! (e sembra ne abbia 3, di CV...)

Avatar utente
yoshi
Messaggi: 645
Iscritto il: lun 24 set, 2007 8:30 am
Località: grassina FI 15 km dalla BETA

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da yoshi » ven 14 nov, 2008 8:01 pm

piruleiro ha scritto:
yoshi ha scritto: ma la targa la togli quando fai fuoristrada? e secondo te la 175 della scorpa come và? :D
si, in genere lascio la fotocopia, con l'originale nello zainetto.
quando faccio un pezzo d'asfalto un po' piu' lungo attacco l'originale.
La 175 e' uguale, cambia solo il cilindro che e' 143. Anche la "200", a parte
la grafica e la cilindrata 163cc, dovrebbe essere praticamente identica.
Tempo fa l'ho prestata ad un mio amico che faceva i regionali di trial, e lui ci saliva di stacco su muretti verticali come niente fosse: sembrava ne avesse 30 di cavalli...
Ma quando ci provo io... e' gia assai se salto un mattone!! (e sembra ne abbia 3, di CV...)
se un giorno facessi un salto da te mi ci fai montare sopra? :D

p51mustang
Messaggi: 301
Iscritto il: sab 24 mar, 2007 11:13 pm
Località: Pistoia

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da p51mustang » sab 15 nov, 2008 8:25 pm

Ciao Yoshi, dove la vendano da noi quella moto? A Firenze?

p51mustang
Messaggi: 301
Iscritto il: sab 24 mar, 2007 11:13 pm
Località: Pistoia

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da p51mustang » sab 15 nov, 2008 8:27 pm

Sto pensando seriamente di passare ad un trial di seconda mano, perchè vorrei più leggerezza e più motore sotto. Però mi ci vorrebbe una sella comoda perchè quelle da trial non sono adatte alla gente anziana.

Avatar utente
yoshi
Messaggi: 645
Iscritto il: lun 24 set, 2007 8:30 am
Località: grassina FI 15 km dalla BETA

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da yoshi » dom 16 nov, 2008 3:33 pm

p51mustang ha scritto:Sto pensando seriamente di passare ad un trial di seconda mano, perchè vorrei più leggerezza e più motore sotto. Però mi ci vorrebbe una sella comoda perchè quelle da trial non sono adatte alla gente anziana.
proprio sabato sono andato con un mio amico nel nuovo negozio di Michele Bosi ex trialista dove mi ha fatto provare una rev 4 tempi prepararta per motoalpinismo su mio consiglio basandosi sull'omologa scorpa long range 250.Purtroppo mi ero dimenticato di portare la macchina fotografica ma gli ho chiesto di fare delle foto per metterle sul forum.
Sono rimasto entusiasta di questa moto sia esteticamente che funzionalmente.Con il doppio serbatoio si può stipare 7 litri di benzina ela sella non è poi così male.Accettabile la guida da seduti.Alla moto sono stati montati frecce e faro della "zero"e una corona più piccola per renderla più fruibile negli spostamenti.Leggera tanto che la puoi alzare agevolmente di peso afferrandola per la marmitta si rivela agile come una bici e sorprendentemente potente.Ti consiglio di andarla a vedere non è molto lontano da Pistoia.Credo proprio sia il massimo per il motoalpinismocon indubbi vantaggi anche sulla sorella francese:posizione targa,autonomia :D

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da max37 » dom 16 nov, 2008 8:43 pm

la 4 tempi ha 2.2 litri di benzina più i 4 del serbatoio supplementare
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da Osvaldo » lun 17 nov, 2008 11:51 am

yoshi ha scritto: proprio sabato sono andato con un mio amico nel nuovo negozio di Michele Bosi ex trialista dove mi ha fatto provare una rev 4 tempi prepararta per motoalpinismo:D
deh yoshi, lo so! mi garba anche a me, ma qui si va su di categoria! mi sa che fra moto e kit ci lasci + di 7000 euro (lo stesso per la scorpa 240 4T, e un po' di piu' per la montesa...).
le scorpette TY, per quanto secondo me azzeccate, restano motorette
ad.."aria" da (meno di) 5000 euro.

a proposito di Beta, la nuova EVO (leggete l'ultimo numero di motocross),
e' veramente una figata!
ne dubito pero' che ci vada il vecchio kit long range, sembra troppo diversa...

p.

Avatar utente
yoshi
Messaggi: 645
Iscritto il: lun 24 set, 2007 8:30 am
Località: grassina FI 15 km dalla BETA

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da yoshi » lun 17 nov, 2008 12:01 pm

piruleiro ha scritto:
yoshi ha scritto: proprio sabato sono andato con un mio amico nel nuovo negozio di Michele Bosi ex trialista dove mi ha fatto provare una rev 4 tempi prepararta per motoalpinismo:D
deh yoshi, lo so! mi garba anche a me, ma qui si va su di categoria! mi sa che fra moto e kit ci lasci + di 7000 euro (lo stesso per la scorpa 240 4T, e un po' di piu' per la montesa...).
le scorpette TY, per quanto secondo me azzeccate, restano motorette
ad.."aria" da (meno di) 5000 euro.

a proposito di Beta, la nuova EVO (leggete l'ultimo numero di motocross),
e' veramente una figata!
ne dubito pero' che ci vada il vecchio kit long range, sembra troppo diversa...

p.
infatti non ci và :D

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da lamberto » lun 17 nov, 2008 11:10 pm

Senz'altro sulla Evo faranno il kit long-range, ha avuto un buon successo.
Su MOTO.IT ho visto che c'è una Scorpa trial 4T nuova da immatricolare, modello 2006 a solo 3500 € !! Volendo si può montare il kit sella-serbatoio.....molto interessante.
Vedo e sento sempre più interesse verso moto da trial trasformate.
Cosa costerebbe alla Beta fare una ALP più leggera e performante ?
Non le manca nulla in termini di tecnologia ed esperienza.

stefano63
Messaggi: 22
Iscritto il: ven 28 nov, 2008 10:40 pm
Località: Toscana - Maremma

La moto e la sua maneggevolezza

Messaggio da stefano63 » ven 05 dic, 2008 12:49 pm

a proposito di maneggevolezza................guardate che spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=KCy9nrchqFI








Ma ci vogliono anche 2 @@lle così..............!!!!!
Moto: Ktm 690 Enduro/Adventure
Trial Beta Rev 300
BMW GS 1200

Rispondi