[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » dom 30 nov, 2008 4:54 pm
belle foto e bella anche la t ride
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
husqvarna100
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Messaggio
da husqvarna100 » dom 30 nov, 2008 6:41 pm
Ciao Lamberto.
Se sei riuscito a salire vuol dire che manico e moto sono di ottimo livello.
Con una moto potente come la mia mi sarebbe stato quasi impossibile.
Ritengo il test piu' che superato.
Ciao.
Claudio.
-
lamberto
- Messaggi: 785
- Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm
Messaggio
da lamberto » dom 30 nov, 2008 6:56 pm
husqvarna100 ha scritto:Ciao Lamberto.
Se sei riuscito a salire vuol dire che manico e moto sono di ottimo livello.
Con una moto potente come la mia mi sarebbe stato quasi impossibile.
Ritengo il test piu' che superato.
Ciao.
Claudio.
Ciao Claudio,
la T-Ride è andata molto bene, ed ovviamente con queste moto si andava su abbastanza bene. Comunque tutto il percorso si può fare con le moto da enduro a patto che sia asciutto altrimenti come dici tu sarebbe stato molto faticoso.
Lamberto
-
husqvarna100
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Messaggio
da husqvarna100 » dom 30 nov, 2008 7:33 pm
Ti assicuro che due o tre passaggi con una moto da 50 cv non sono cosi'
facilmente superabili se non sei un gran manico.
La T ride deve avere un tiro da trattorino per salire con facilita'.
Ciao.
Claudio.
-
lamberto
- Messaggi: 785
- Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm
Messaggio
da lamberto » dom 30 nov, 2008 7:52 pm
husqvarna100 ha scritto:Ti assicuro che due o tre passaggi con una moto da 50 cv non sono cosi'
facilmente superabili se non sei un gran manico.
La T ride deve avere un tiro da trattorino per salire con facilita'.
Ciao.
Claudio.
Concordo pienamente, per superare certi passaggi con una moto da oltre 40 cv devi avere sufficiente inerzia altrimenti "scavi" e ti fermi.
Metà di quei percorsi li feci anni fa con un KTM 525 e tra peso e potenza a fine giro non mi ricordavo più come mi chiamavo.
La T-Ride ha un buon tiro ma di tutta la moto il motore è la parte che mi ha entusiasmato meno perchè il motore in certi passaggi critici tende a spegnersi e allora bisogna avere sempre la frizione in mano. Penso che appesantendo il volano si possa superare il problema, una ulteriore miglioria sarebbe quella di montare un Keihin al posto del Dellorto che, a mio avviso, stravolge il carattere di questo motore che conosco molto bene perchè ho avuto diverse WR 250.
Lamberto
-
Xerrista
- Messaggi: 555
- Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
- Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride
Messaggio
da Xerrista » dom 30 nov, 2008 8:45 pm
Scusate posso sapere dove eravate ?
grazie
Se sei incerto
TIENI APERTO
membro della "Banda Del Bosco"

-
johax
- Messaggi: 756
- Iscritto il: ven 19 ott, 2007 8:20 pm
Messaggio
da johax » dom 30 nov, 2008 9:17 pm
...mi sembra di conoscere quei posti...è forse la zona di monte Capraro - S.Romolo?...o mi sbaglio?
per quanto riguarda la T-Ride...a parte il prezzo elevato pare che molti componenti siano stati rivisti nella versione 2009
...i commenti dei motoalpinisti francesi non sembravano troppo entusiasti sul sito francese della Scorpa..
ma rimane bellissima!
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
-
lamberto
- Messaggi: 785
- Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm
Messaggio
da lamberto » dom 30 nov, 2008 10:00 pm
johax ha scritto:...mi sembra di conoscere quei posti...è forse la zona di monte Capraro - S.Romolo?...o mi sbaglio?
per quanto riguarda la T-Ride...a parte il prezzo elevato pare che molti componenti siano stati rivisti nella versione 2009
...i commenti dei motoalpinisti francesi non sembravano troppo entusiasti sul sito francese della Scorpa..
ma rimane bellissima!
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Esatto Johax le zone sono quelle, poi ci sono tante varianti che si possono fare più o meno difficili.
Relativamente alla T-Ride i miei amici hanno chiesto in fiera e gli hanno detto che nel modello 2009 le modifiche sono poche, onestamente non quali siano.
La moto è un pò grezza e ci sono diverse cosine da sistemare e, come dicevo sopra, il mio amico con tanta pazienza le ha sistemate.
Devo dire che il risultato finale a me è piaciuto tantissimo al punto che a breve penso di prenderla. Sposa perfettamente il concetto di moto fuoristrada che voglio io, le enduro racing per quanto belle non mi interessano più e una moto come la T-Ride che a parte il peso è telaisticamente molto vicina ad una trial, quindi molto maneggevole e piacevole da guidare.
Lamberto
-
johax
- Messaggi: 756
- Iscritto il: ven 19 ott, 2007 8:20 pm
Messaggio
da johax » lun 01 dic, 2008 3:46 pm
concordo col tuo giudizio sulla T-ride...concettualmente anche per me è la moto ideale...ma al momento è un po' fuori delle mie possibilità economiche (...e me tocca rosicà!)
se vuoi comunque vedere i parei di alcuni propietari d'oltralpe vai al forum della scorpa.fr
http://www.scorpa.fr/forum_scorpa.php?r ... ex.php?c=4
bye