[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Moto elettriche

Uno sguardo al domani, da costruire oggi. Comiciamo a raccogliere informazioni, opinioni e idee, cercando di capire quello che succede e se possibile contribuire a definire i contorni della moto che verra'.
Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Moto elettriche

Messaggio da max37 » ven 17 ott, 2008 2:56 pm

anche a me piacerebbe molto ma sarebbe indispensabile avere molta più autonomia.
uno dovrebbe poter girare una giornata e rifare la carica a casa.
a meno di non portarsi via un carrello con generatore :lol:

al momento una soluzione ideale potrebbe essere quella ibrida che però aumenterebbe di molto il peso finale della moto e non escluderebbe dal tutto il motore a scoppio.
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
gian-7
Messaggi: 133
Iscritto il: mar 18 mar, 2008 2:32 pm
Località: Como Nel_mio_box: Beta_Rev3_250 Suzuki_DL_650

Moto elettriche

Messaggio da gian-7 » ven 17 ott, 2008 3:10 pm

Se adeguatamente protetti da una rete, sul fianco della batteria si potrebbe alloggiare un carica batterie a energia solare.. ma questo lo dovrei dire ai progettisti.

Se tenendo la moto ferma per un'oretta si potesse ripartire (considerando che anche durante la marcia si attingerebbe dai pannelli) potrebbe aumentare l'efficienza del veicolo..
Immagine Immagine
Brianza_Xerrista_Gian-7

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Moto elettriche

Messaggio da Ernesto » ven 17 ott, 2008 3:44 pm

gian-7 ha scritto:Se adeguatamente protetti da una rete, sul fianco della batteria si potrebbe alloggiare un carica batterie a energia solare.. ma questo lo dovrei dire ai progettisti.

Se tenendo la moto ferma per un'oretta si potesse ripartire (considerando che anche durante la marcia si attingerebbe dai pannelli) potrebbe aumentare l'efficienza del veicolo..
No, no, no, assolutamente no, questo proprio no!

Mi spiace deluderti, gian-7, ma ci sono diversi ordini di grandezza di differenza tra la dimensione che potrebbe avere una cella fotovoltaica montata su di una moto e quella che servirebbe per farla andare, magari in un bel bosco ombroso.
Un po' meglio potrebbe andare tra qualche anno, quando saranno magari disponibili elementi fotovoltaici flessibili al punto di poterci costruire tappetini di congrue dimensioni, da tenere arrotolati in qualche apposita cavita' del telaio, tirar fuori nelle soste e lasciarli al sole in buona esposizione per un paio d'ore. Ma il risultato sarebbe comunque riguadagnare solo qualche minuto di autonomia.

L'unica modalita' praticabile con le attuali moto elettriche e' il giro non troppo lungo e diviso in due, con interposto un lungo e tranquillo pranzo magari in qualche risporante-rifugio del Casentino, provvisto di energia elettrica. Che volete farci, e' la tecnologia che ce lo impone... :wink:

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Moto elettriche

Messaggio da carlo » ven 17 ott, 2008 3:46 pm

gian-7 ha scritto:Se adeguatamente protetti da una rete, sul fianco della batteria si potrebbe alloggiare un carica batterie a energia solare
Non funzionerebbe... il flusso di potenza che arriva in forma di luce solare e' all'incirca 1 kW/mquadro, cioe' un pannello solare perfettamente orientato e illuminato riceve una potenza di 1 kW. Questa deve essere convertita in energia elettrica. Il rendimento e' attualmente poco sopra il 10% nei pannelli commerciali, e comunque esistono dei limiti teorici che impediscono di avere rendimenti oltre il 31% (limite di Shockely-Queisser). In pratica, se proprio ipotizziamo pannelli superefficienti, diciamo che con un pannello di un metro quadro ricaviamo un generatore di 300 W (se c'e' pieno sole, se il pannello e' ben orientato verso il sole, niente fa ombra, etc...). Certo, meglio che niente, ma non risolve certo il problema dell'autonomia, Poi una roba cosi' al limite la si puo' mettere su una Gold Wing, ma su una moto da enduro o trial la vedo male. Poi magari si entra in un bosco e buonanotte :D. Insomma, una gigantesca complicazione che non cambierebbe la situazione
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
gian-7
Messaggi: 133
Iscritto il: mar 18 mar, 2008 2:32 pm
Località: Como Nel_mio_box: Beta_Rev3_250 Suzuki_DL_650

Moto elettriche

Messaggio da gian-7 » ven 17 ott, 2008 4:27 pm

Risposte molto esaurienti..
Ho fatto bene a chiedere.

Però rimane un'idea valida che con tecnologie più avanzate di quelle a nostra disposizioni oggi potrebbe essere sviluppata.
Immagine Immagine
Brianza_Xerrista_Gian-7

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Moto elettriche

Messaggio da max37 » ven 17 ott, 2008 4:33 pm

non mi ricordo dove l'ho letto ma sembra che stiano per uscire dei pannelli che quadruplicano l'efficienza di quelli attuali.
non sarebbero comunque sufficienti
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
gian-7
Messaggi: 133
Iscritto il: mar 18 mar, 2008 2:32 pm
Località: Como Nel_mio_box: Beta_Rev3_250 Suzuki_DL_650

Moto elettriche

Messaggio da gian-7 » ven 17 ott, 2008 4:47 pm

Un’altra strada da percorrere può essere quella della dinamo-freno motore, cioè di andare a ricaricare la batteria in discesa recuperando altri preziosi watt..
Immagine Immagine
Brianza_Xerrista_Gian-7

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Moto elettriche

Messaggio da carlo » ven 17 ott, 2008 4:57 pm

gian-7 ha scritto:Però rimane un'idea valida che con tecnologie più avanzate di quelle a nostra disposizioni oggi potrebbe essere sviluppata.
No, e' proprio un limite fisico. L'energia che il sole irradia su una superfice di dimensioni comparabili a una moto e' troppo poca rispetto all'energia che serve alla moto stessa per fare qualcosa di utile. Prima bisognerebbe riprogettare il sole :D
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
gian-7
Messaggi: 133
Iscritto il: mar 18 mar, 2008 2:32 pm
Località: Como Nel_mio_box: Beta_Rev3_250 Suzuki_DL_650

Moto elettriche

Messaggio da gian-7 » ven 17 ott, 2008 5:03 pm

carlo ha scritto:No, e' proprio un limite fisico. L'energia che il sole irradia su una superfice di dimensioni comparabili a una moto e' troppo poca rispetto all'energia che serve alla moto stessa per fare qualcosa di utile. Prima bisognerebbe riprogettare il sole :D

:lol: :lol: :lol: :lol:

ok, chiaro.


aspettiamo allora batterie a maggior durata :roll:


gian-7 ha scritto:Un’altra strada da percorrere può essere quella della dinamo-freno motore, cioè di andare a ricaricare la batteria in discesa recuperando altri preziosi watt..
e di questo cosa ne pensate?
Immagine Immagine
Brianza_Xerrista_Gian-7

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Moto elettriche

Messaggio da carlo » ven 17 ott, 2008 5:42 pm

gian-7 ha scritto:
gian-7 ha scritto:Un’altra strada da percorrere può essere quella della dinamo-freno motore, cioè di andare a ricaricare la batteria in discesa recuperando altri preziosi watt..
e di questo cosa ne pensate?
Anche qui, si recupera qualcosa, ma mi aspetto che l'energia dissipata in freno motore sia una piccola percentuale del totale. Addirittura, se il recupero e' complesso dal punto di vista tecnico, o richiede componenti pesanti e/o voluminosi, su una moto da fuoristrada direi che non ha senso farlo. E credo che la Quantya non lo faccia.

Altra possibilita' e' recuperare l'energia dissipata dai freni. Qui direi che siamo su energie piu' grandi rispetto al freno motore, ma molte complicazioni in piu' (devi convertire picchi elevati di potenza meccanica in potenza elettrica e poi conservarla, non credo che, a oggi, ci si riesca a farlo)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi