[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
La moto spogliata della sua pesantezza, che letteralmente "va su per i muri". Agili gazzelle da 70 Kg o meno, spinte da piccoli e scattanti motori. Pero' ogni anno i trial diventano piu' specialistici ed esasperati, le gazzelle somigliano sempre più a velociraptor, scomparsi ormai sella, serbatoio e guidabili solo in piedi. Ecco allora spuntare kit sella/serbatoio e versioni "Long Ride", per tornare all'antico ed allargare il giro d'azione
-
Zichet
- Messaggi: 7
- Iscritto il: dom 10 mar, 2013 5:41 pm
Messaggio
da Zichet » mar 05 ago, 2014 11:46 am
Salve, ho una evo 290 del 2010 e ho notato un gran consumo di liquido del radiatore. E' normale che debba rabboccare almeno 150 ml ogni 2-3 ore di utilizzo? Non vorrei che mi vada a finire nel blocco.. o forse evapora tutta?
Grazie, massimo
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
-
aromatico
- Messaggi: 35
- Iscritto il: gio 23 gen, 2014 12:09 am
- Località: Piacenza Beta TR 35 Reverse
Messaggio
da aromatico » mar 05 ago, 2014 11:54 am
Ciao, svita il tappo superiore dell'olio, cerca di toglierne un pochino, se l'aspetto è quello tipico il liquido non va nel motore, se è opalescente o tipo emulsione tendente al giallino chiaro è sinonimo che il liquido è finito nel motore e non essendo miscibile con l'olio si forma l'emulsione.
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » mar 05 ago, 2014 9:53 pm
oppure potrebbe trafilare dalla testa verso il cilindro
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
lazzaro54
- Messaggi: 658
- Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
- Località: lombardia
Messaggio
da lazzaro54 » mer 06 ago, 2014 10:45 am
controlla anche il radiatore ... sia mai che c'è un piccolo buchino .....
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
-
Zichet
- Messaggi: 7
- Iscritto il: dom 10 mar, 2013 5:41 pm
Messaggio
da Zichet » sab 09 ago, 2014 8:25 pm
Ok quando ho un attimo controllo..! E se in caso trafilasse bel blocco l unica soluzione sarebbe quella di sostituire le guarnizioni della base del cilindro? X intanto grazie
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » dom 10 ago, 2014 12:45 am
più facile perda dalla testa
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
-
Contatta:
Messaggio
da angelofarina » dom 10 ago, 2014 10:53 am
In una moto che ho avuto trafilava dal paraolio sull'alberino della girante della pompa dell'acqua, e si emulsionava con l'olio motore.
Me ne accorsi non perchè calava il liquido di raffreddamento (chi mai lo controlla?) ma perchè CRESCEVA l'olio motore, e dalla spia trasparente sul carter la cosa era evidente...
-
Zichet
- Messaggi: 7
- Iscritto il: dom 10 mar, 2013 5:41 pm
Messaggio
da Zichet » dom 10 ago, 2014 12:55 pm
La guarnizione di testa l ho appena cambiata... se trafila dalla testa entrerebbe nel cilindro e uscirebbe fumo bianco dallo scarico giusto?
-
ratto93
- Messaggi: 169
- Iscritto il: lun 24 mar, 2014 7:38 pm
- Località: Monselice (PD)
Messaggio
da ratto93 » lun 11 ago, 2014 1:30 pm
Zichet ha scritto:La guarnizione di testa l ho appena cambiata... se trafila dalla testa entrerebbe nel cilindro e uscirebbe fumo bianco dallo scarico giusto?
Potrebbe far fumo come no, il consumo anche se elevato, non è altissimo, nel senso che il motore ogni scoppio ne beve poco quindi potrebbe anche non essere percettibile il vapore in uscita dallo scarico..