[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Difficolta' di avviamento Montesa Cota 4Rt

La moto spogliata della sua pesantezza, che letteralmente "va su per i muri". Agili gazzelle da 70 Kg o meno, spinte da piccoli e scattanti motori. Pero' ogni anno i trial diventano piu' specialistici ed esasperati, le gazzelle somigliano sempre più a velociraptor, scomparsi ormai sella, serbatoio e guidabili solo in piedi. Ecco allora spuntare kit sella/serbatoio e versioni "Long Ride", per tornare all'antico ed allargare il giro d'azione
VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Difficolta' di avviamento Montesa Cota 4Rt

Messaggio da VALCHISUN » ven 20 ago, 2010 7:28 pm

La centralina funziona non appena si mette in moto la moto (!) e non mi pare che si debba attendere che si riprogrammi facendola girare al minimo!
Le mappature sono modificabili sulla versione Repsol, perche' di serie ti davano una centralina riprogrammabile Eprom con una normalissima presa Scart a cui collegare un Pc portatile,insieme alla moto ti danno un dischetto con varie mappature, in genere il concessionario ha delle altre mappature da scaricare, o addirittura si puo' personalizzare una mappatura, modificando i parametri dell' iniezione,quantita' di immissione aria e benzina, gestione dell'anticipo dell'accensione etc., sulle prime versioni, funzionavano come una coperta troppo corta, nel senso che se davi piu' potenza/coppia in basso, la moto non allungava piu', viceversa se volevi piu' potenza in alto, la moto non aveva piu' tiro in basso.... :? Insomma era un "lavoro" inutile...
Mentre le ultime mappature arrivate con le ultime versioni di Montesa sono migliorate moltissimo, ne ho provata una diversa da quella di serie, e sembrava di guidare un 300 cc. :shock: :wink:
Sulle ultime Montesa Repsol, la centralina riprogrammabile non e' piu di serie, ma te la devi comprare separatamente, mi pare che costi 200 Euro... :cry:

C'e' anche la possibilita' di montare lo switch al manubrio, come monta di serie la Cota Future 300, in genere si memorizza una mappatura a piena potenza ed un altra piu' adatta ad uso "rain" cioe' piu' trattabile suol viscido! Puo' anche essere che abbiano creato una mappatura "ad hoc" per ovviare ai problemi di avviamento in quota, ma in genere basta svitare la vite di registrazione minimo per aumentarne il regime e la moto parte benissimo! Oppure si monta una delle centraline del vecchio modello fino al 2006 anche alle moto piu' recenti, come ha dovuto fare un mio amico, perche' la sua tribolava a partire e noi "gufavamo"..... :mrgreen:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

Difficolta' di avviamento Montesa Cota 4Rt

Messaggio da lamberto » ven 20 ago, 2010 8:11 pm

Un meccanico Montesa anche a me aveva detto di aspettare un minuto prima di accelerare dopo la messa in moto questo al fine che la centralina potesse leggere i valori di pressione, altitudine ecc.ecc.
Questo a moto fredda o ferma almeno da 20 minuti.

Lamberto

pinof
Messaggi: 750
Iscritto il: mer 23 mag, 2007 5:06 pm
Località: rep. san marino

Difficolta' di avviamento Montesa Cota 4Rt

Messaggio da pinof » ven 27 ago, 2010 7:52 pm

Dopo aver letto i vostri interventi mi chiedo una cosa: le moto da trial, tempo addietro, erano un gioiello di semplicità e di affidabilità non è che ora si è compicato tutto all'inverosimile?

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Difficolta' di avviamento Montesa Cota 4Rt

Messaggio da VALCHISUN » ven 27 ago, 2010 8:10 pm

C'e' soltanto la Montesa Cota 4 Rt ad avere tutta quell'elettronica, che in realta' funziona benissimo, ci credo pesante com'e' :mrgreen: , li' sopra ha di tutto, anche di piu'....Le altre moto da trial a due tempi sono invece ridotte all'osso (anzi all'Ossa... :D ), siamo arrivati a sessantaquattro chili, direi quasi una mountain bike... :shock:
In realta' la Montesa e' la moto probabilmete piu' affidabile e robusta dell'intero panorama delle moto da trial in vendita, peccato che non la facciano piu'... :cry:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Difficolta' di avviamento Montesa Cota 4Rt

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » ven 27 ago, 2010 10:52 pm

pinof ha scritto:Dopo aver letto i vostri interventi mi chiedo una cosa: le moto da trial, tempo addietro, erano un gioiello di semplicità e di affidabilità non è che ora si è compicato tutto all'inverosimile?
Prima erano a 2T

..... e non erano Honda :mrgreen: Immagine

johax
Messaggi: 756
Iscritto il: ven 19 ott, 2007 8:20 pm

Difficolta' di avviamento Montesa Cota 4Rt

Messaggio da johax » ven 27 ago, 2010 11:02 pm

kappa ha scritto: ..... e non erano Honda :mrgreen: Immagine
...oggi non ti ci ha ancora mandato nessuno? :mrgreen:

tutto si può dire delle Honda...tranne che non siano affidabili! :shock:

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Difficolta' di avviamento Montesa Cota 4Rt

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » ven 27 ago, 2010 11:16 pm

johax ha scritto:
kappa ha scritto: ..... e non erano Honda :mrgreen: Immagine
...oggi non ti ci ha ancora mandato nessuno? :mrgreen:

tutto si può dire delle Honda...tranne che non siano affidabili! :shock:
Immagine Immagine
...... tranne che non parte :mrgreen: :mrgreen:
Ultima modifica di Anonymous_14/08/08 08:43 il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 2 volte in totale.

lazzariello
Messaggi: 424
Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
Località: Nord Milano

Difficolta' di avviamento Montesa Cota 4Rt

Messaggio da lazzariello » lun 30 ago, 2010 10:41 am

ma avete poi fatto la rpova che vi ho detto?
avete chiesto info a Omar per la procedura di avviamento?

colibrì
Messaggi: 127
Iscritto il: sab 10 nov, 2007 9:00 pm
Località: Ancona

Difficolta' di avviamento Montesa Cota 4Rt

Messaggio da colibrì » lun 30 ago, 2010 10:39 pm

Io ho la montesa 4rt del 2007.

Da nuova ed a motore caldo mi obbligava a lunghe penitenze dopo essermi confessato per le mancate ripartenze stante la quantità di bestemmie tirate giù, direttamente proporzionale alle pedalate per farla ripartire.

Ebbene è bastato cambiare la candela (dello stesso tipo e gradazione dell'originale) per far sparire d'incanto il "difetto". Ora parte sempre e facilmente sia a freddo , sia a caldo.

Non chiedetemi perchè ma, ora, ogni sei mesi cambio automaticamente la candela, spendo 10€ a volta ma ...... nel confessionale ci stò pochissimo!

:P
Il problema non è avere ragione...ma farsela dare!

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

Difficolta' di avviamento Montesa Cota 4Rt

Messaggio da lamberto » lun 30 ago, 2010 10:45 pm

La mia è un 2007 e si comporta come la 2005 che avevo prima ovvero parte sempre a caldo e a freddo.
La 2007 non l'ho ancora provata in alta quota, a circa 1700 mt va benissimo.
La Cota bisogna saperla prendere, ci vuole la pedata giusta sennò non parte....è fimmena!! :shock:

Lamberto

Rispondi