[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Help! olio per Fantic

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
Avatar utente
OTS
Messaggi: 164
Iscritto il: ven 06 gen, 2012 8:38 pm
Località: Provincia di Venezia

Help! olio per Fantic

Messaggio da OTS » mer 18 gen, 2012 8:24 pm

Oggi ho portato a casa la nuova Fantic 301, nuova si fa per dire ovviamente ma comunque non è male, normali segni di usura e trascuratezza del precedente proprietario, trittico partito completamente ma il motore canta proprio bene, il cambio funziona bene e i freni vanno. Quindi per il momento penso che con un bel "tagliando" a base di olio, grasso e qualche regolazione la moto possa diventare prestissimo operativa, poi con calma provvederò a una cura molto più minuziosa.
Una domanda però: che olio va sul carter del fantic 301? non ho alcun riferimento a livello di libretto e a memoria non ricordo.
Mi pare di aver capito che qui nel forum c'è un esperto di fantic, Angelo Farina, forse lui sa darmi un consiglio.
Allego, o meglio cerco di allegare un paio di foto del nuovo acquisto.... :D

http://imageshack.us/photo/my-images/65 ... ne019.jpg/
Immagine

http://imageshack.us/photo/my-images/856/fantic301.jpg/
Immagine

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Help! olio per Fantic

Messaggio da carlo » gio 19 gen, 2012 5:45 pm

Ti ho reso visibili le immagini. Per informazioni su come inserire immagini caricate su
ImageShack vedi qui:

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Help! olio per Fantic

Messaggio da angelofarina » ven 20 gen, 2012 2:57 am

Molto bella! Direi che e' un 301 progress 2, una moto che valse alla Fantic il terzo titolo mondiale... E la tua e' messa ancor meglio della mia...
Sul mio sito web nella directory Public/Fantic trovi il manuale uso e manutendzione el mio 301, con le indicazioni su quantita' e tipo di olio.
http://www.angelofarina.it/Public/Fantic/Manuali/
Comunque del buon Motul Transoil va senzaltro bene.

Avatar utente
OTS
Messaggi: 164
Iscritto il: ven 06 gen, 2012 8:38 pm
Località: Provincia di Venezia

Help! olio per Fantic

Messaggio da OTS » sab 21 gen, 2012 8:43 pm

Grazie dell'intervento Angelo, vedo che sei un guru dei fantic a tutti gli effetti! il libretto dice di mettere un Castrol 80W80 che praticamente equivale a un 80W90 facilmente reperibile sul mercato. Il Transoil l'ho cercato ma lo trovo solamente SAE 30 e credo non vada bene così liquido.

La moto effettivamente è un progress 2 del 1986, targa e documenti sono in regola e la moto è in buone condizioni generali in rapporto all'età. A mio avviso ha un freno anteriore decisamente orrendo a causa dell'infelice scelta di mettere il cavo dalla leva alla pompa sotto il faro anteriore e poi idraulico! appena possibile comprerò una pompa a manubrio del progress 1 o una equivalente e la monterò.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Help! olio per Fantic

Messaggio da angelofarina » sab 21 gen, 2012 9:00 pm

Si, il sistema ibrido cavo+pompa "volante" e' una ca...ta pazzesca...
Prima di cambiarlo, pero', fai l'iscrizione al registro storico: un 301 cosi' ben tenuto lo merita, e si rivaluta del 50%...
Ottenuta la fiche storica (o meglio, fatte le 12 foto), dopo cambi la pompa freno, e magari anche qualcos'altro, tipo sella "seven day" come ho messo sul mio. Comodissima...

Io nel mio ci ho messo il transoil SAE 30, come in tutti gli altri vecchi Fantic che ho.
Debbo dire che pur avendo il libretto uso e manutenzione originale, non avevo mai fatto caso che prescrivesse un olio di viscosita' cosi' elevata...
SAE80... Roba da ingrassare la catena...
Ora mi informo meglio...

Fatto!
Sino al Fantic 300, la Fantic specificava di usare un normale olio motore compatibile con i dischi frizione, di gradazione SAE20-SAE30. Quindi l'attuale Motul Transoil e' un perfetto sostituto...
Viceversa, a partire proprio dal 301, e' cambiata l'indicazione, e veniva specificato un olio speciale per trasmissioni e cambi, quali il Castrol Hypoy 80 W 80 (ora non piu' disponibile, ma si trova il 80W90), o successivamente (303,305, etc.) lo IP PONTIAX DB 80W.
Qui trovate le schede tecniche di questi due oli:

http://www.montoli.com/StoreB2C001/Stor ... ctID=11895

http://www.castrol.com/liveassets/bp_in ... HypoyC.pdf

Va notato che nel passaggio da Fantic 300 a 301, il motore rimase invariato (e' sempre il mod. FM443). Quindi il cambio olio e' intervenuto SULLO STESSO MOTORE che prima utilizzava il SAE 30...

Di fatto, comunque, il materiale di cui sono fatti gli ATTUALI dischi frizione "ama" invece il contatto con oli a gradazione piu' bassa. Come potete leggere qui sotto, anche per moto che originariamente specificavano oli speciali ad alta gradazione, oggi si consiglia il buon Motul Transoil:
http://www.solo2tempi.it/manutenzione/s ... cambio.htm

Comunque io non mi farei troppe seghe mentali sull'olio cambio. Basta che ce ne sia a sufficienza da tenere lubrificato il tutto, e la moto va senza problemi. Magari a volte si potrebbe incollare la frizione a freddo, ma dopo 30s si sbolcca comunque da sola...
L'unica cosa che non va bene e' usare un olio da auto, non idoneo al contatto con i dischi frizione (che si "sciolgono" letteralmente)...
Cosa che non succede ne' col Motul Transoil, ne' con gli oli specifici per cambi e trasmissioni ad alta gradazione.

Avatar utente
OTS
Messaggi: 164
Iscritto il: ven 06 gen, 2012 8:38 pm
Località: Provincia di Venezia

Help! olio per Fantic

Messaggio da OTS » sab 21 gen, 2012 11:29 pm

Grazie Angelo, prendo atto e provvedimenti... ti ho anche scritto in MP per una cosa

gnacuri
Messaggi: 80
Iscritto il: mer 14 set, 2011 12:39 pm
Località: vaiano

Help! olio per Fantic

Messaggio da gnacuri » mar 24 gen, 2012 3:05 pm

Caro Angelo,
ho letto la tua risposta e mi trovo d’accordo su quanto hai scritto sopra ,anche sopratutto sul fatto di non farsi troppi “scrupoli”sulla scelta del lubrificante del cambio.
Tuttavia c’è un punto che mi lascia perplesso:In tutte le moto a 4 tempi l’olio che bagna la frizione è quello del motore e non ci sono problemi: perchè dici che sui Fantic,o su altre moto a due tempi in genere si “sciolgono”?Il materiale d’attrito è forse diverso?
Sono interessato al discorso perchè la mia frizione inizia a slittare,di sicuro dopo 30 anni di servizio avrà le sue ragioni ma mi dispiacerebbe averle dato il colpo di grazia mettendo il Sint 2000 nel cambio.....
Ciao
Marco

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Help! olio per Fantic

Messaggio da angelofarina » mar 24 gen, 2012 3:18 pm

angelofarina ha scritto:L'unica cosa che non va bene e' usare un olio da auto, non idoneo al contatto con i dischi frizione (che si "sciolgono" letteralmente
E' l'olio DA AUTO che rovina i dischi frizione, non quello da MOTO 4T, in quanto il primo ha speciali additivi che riducono l'attrito, ma che inevitabilmente fanno slittare i dischi frizione, provocandone la precoce usura...
Gli oli motore 4T compatibili con il contatto dischi frizione sono identificati dalla scritta JASO MA1, o, ancor meglio JASO MA2 (mentre i JASO MB hanno l'additivo anti-attrito, e fan slittare la frizione).
Tutti gli oli motore venduti per moto 4T sono perlomeno JASO MA1, i migliori sono JASO MA2. Invece gran parte degli oli motore per autovettura sono JASO MB.
Quindi nella scatola cambio/frizione di un 2T si puo' tranquillamente usare un buon olio motore per moto 4T.
Leggete qui:
http://www.motoclub-tingavert.it/t621203s.html

E l'Agip Sint 2000 e' per auto, non va bene sulle moto con frizione a bagno d'olio. Te' credo che ti slitta la frizione...
Leggete qui:
http://www.clubtenereitalia.it/viewtopi ... c&start=11

Anonymous_12/01/12 09:21
Messaggi: 4
Iscritto il: gio 12 gen, 2012 10:21 am

wow

Messaggio da Anonymous_12/01/12 09:21 » mer 25 gen, 2012 1:30 pm

molto bella complimenti!!! :o

Rispondi