lazzariello ha scritto:se anche avendo una elettrica sono ugualmente fuorilegge se faccio fuoristrada allora continuo a girare con la mia 2T ....
Questo meriterebbe un argomento tutto per se', comunque, anche se le moto elettriche fossero
illegali come le moto con motori a combustione interna fino all'ultimo euro di multa, ci sarebbero
ancora delle buone ragioni per preferirle (posto, naturalmente, che ci si possa fare le stesse cose,
cosa attualmente non vera per i problemi di autonomia).
I problemi del fuoristrada e dei divieti sono ben noti, e stanno peggiorando a vista d'occhio. La
situazione non migliorera' perche' ci sono tante persone che stanno passando dalla strada al
fuoristrada, e piu' persone significa piu' disturbo, quindi piu' proteste, piu' controlli e piu'
divieti. Se poi le persone in piu' sono persone che non hanno esperienza e si comportano sui
sentieri e mulattiere, magari in terreni privati, come fanno su strada, cioe' con l'idea che hanno
il diritto di girare li' e di aprire il gas come fanno su strada, anzi di piu' perche' sui sentieri
non ci sono i velox, allora i problemi saranno ancora maggiori.
Premesso questo, perche' le moto sui sentieri danno cosi' fastidio alla gente? Io vedo tre fattori
distinti, basandomi sulla mia esperienza diretta (fino a pochi anni fa stavo solo da un lato della
barricata, visto che praticavo trekking ma non andavo in moto):
- Rumore. Le moto sono rumorose, le moto da enduro ancor di piu', quelle taroccate dai guidatori
per avere il cavallo in piu' o, peggio ancora, il bel sound, sono robe da delirio. Una moto che
emette ben piu' di 90 db, quando passeggi nel bosco o sei in casa tua in mezzo ai boschi e' una
cosa insopportabile. Personalmente io odio il rumore delle moto, nonostante sia un motociclista. E
figuriamoci uno a cui le moto neanche piacciono
- Velocita'. Tu passeggi tranquillamente sul sentiero guardando il panorama, o cercando funghi, o
ti fermi a guardare un uccello con il binocolo cercando di identificarlo, e senti all'improvviso un
rumore di motore che urla come un disperato. Allora ti affretti a spostarti per evitare che un
pazzo scatenato ti veda all'ultimo momento e ti investa
- Gas di scarico. Tu sei sul tuo bel sentierino/stradello nel bosco/in montagna che sale per
centinaia di metri e hai uno zaino pesante sulle spalle, stai faticando e sei in debito di
ossigeno, e ti passa un 2t davanti. E' difficile che si apprezzi una cosa del genere. La puzza da'
fastidio
Per inciso, le bici hanno solo il problema del punto [2], per certi versi peggiore, perche' sono
piu' silenziose e arrivano all'improvviso (anche se solo in discesa
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
). In alcuni posti sono
vietate anche le bici (soprattutto se si e' fatto downhill), ma non e' neanche pensabile un
confronto con i limiti imposti alle moto.
Poi ci sono altri punti: l'inquinamento, il danneggiamento dei sentieri, la volonta' di tenere fuori
da boschi e montagne i mezzi meccanici, ma questo credo siano punti a cui sono sensibili solo gli
ambientalisti o comunque un numero molto ristretto di persone. La maggioranza della gente ignora le
cose che non gli pestano direttamente i calli (questo per inciso non e' un bene, ma questa e'
un'altra storia).
Una moto elettrica, anche se illegale, puo' disturbare solo per la velocita'. A meno di non
sbatterci praticamente contro, un normale utente della montagna neanche si accorgerebbe della
presenza di una moto elettrica, mentre noterebbe facilmente una moto nelle stesse
circostanze. Quindi un uso massiccio delle moto elettriche rispetto alle tradizionali
significherebbe essere meno visibili e causare meno disturbo, quindi meno proteste e, alla fine,
meno controlli. Alla lunga e' anche possibile che la legislazione (che col tempo finisce con il
rispecchiare il comune sentire della gente) si adegui e che alle moto elettriche venga riconosciuta
la fruibilita' di spazi ora vietati.