[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Avviamento ad aria compressa

Uno sguardo al domani, da costruire oggi. Comiciamo a raccogliere informazioni, opinioni e idee, cercando di capire quello che succede e se possibile contribuire a definire i contorni della moto che verra'.
Avatar utente
Xerrista
Messaggi: 555
Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride

Avviamento ad aria compressa

Messaggio da Xerrista » mer 27 gen, 2010 7:45 pm

Una dozzina d'anni fa' avevo sentito parlare che la nuova Honda XR sarebbe uscita con una rivoluzionaria accensione, qualcosa tipo un serbatoio di aria compressa che attivato dal "magico bottoncino" avrebbe acceso il motore .
Questo sistema avrebbe garantito anche un notevole contenimento dei pesi.
Qualcuno ne sa' qualcosa di questo tipo di accensione ?
Se sei incerto
TIENI APERTO

membro della "Banda Del Bosco"

Immagine

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Avviamento ad aria compressa

Messaggio da VALCHISUN » gio 28 gen, 2010 2:40 am

Ne avevo sentito parlare anch'io, lo stesso di un ipotetico motorino d'avviamento montato sulla Ktm di Smeths con una batteria piccolissima in grado di fare solo due o tre avviamenti, ma non so' se siano solo leggende o ci sia qualcosa di reale!
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Re: Avviamento ad aria compressa

Messaggio da carlo » gio 28 gen, 2010 3:57 pm

Xerrista ha scritto:Qualcuno ne sa' qualcosa di questo tipo di accensione ?
purtroppo no, pero' ho sempre pensato che un sistema del genere, oltre al peso, avrebbe anche il vantaggio di
poter essere ricaricato con la pompa che ti porti dietro per gonfiare, all'occorrenza, i pneumatici :wink:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Avviamento ad aria compressa

Messaggio da max37 » gio 28 gen, 2010 4:26 pm

oppure con un motocompressore da avviare rigorosamente a pedivella :lol: :lol: :lol: :lol:
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
Xerrista
Messaggi: 555
Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride

Avviamento ad aria compressa

Messaggio da Xerrista » gio 28 gen, 2010 5:02 pm

o ancora con una scoreggia :lol:

Immagine

"Some gas turbine engines and Diesel engines, particularly on trucks, use a pneumatic self-starter. The system consists of a geared turbine, an air compressor and a pressure tank. Compressed air released from the tank is used to spin the turbine, and through a set of reduction gears, engages the ring gear on the flywheel, much like an electric starter. The engine, once running, powers the compressor to recharge the tank.
Another method, for large diesel engines, uses additional valves in cylinder heads. Compressed air is let in the cylinders so that its pressure pushes pistons down when appropriate; at the upward piston movement, air is discharged through normal exhaust valves.
Since large trucks typically use air brakes, the system does double duty, supplying compressed air to the brake system. Pneumatic starters have the advantages of delivering high torque, mechanical simplicity and reliability. They eliminate the need for oversized, heavy storage batteries in prime mover electrical systems"
tratto da
http://en.wikipedia.org/wiki/Starter_motor

"Nei motori Diesel di grande potenza si utilizzano invece avviatori ad aria compressa: questa viene immessa nei cilindri attraverso una valvola che si chiude quando il motore è a regime; l'aria viene prelevata da apposite bombole; nelle locomotive Diesel i dispositivi che permettono l'avviamento dipendono, invece, dal tipo di trasmissione adottata: meccanica, idraulica o elettrica. Nei motori a turbina si usano avviatori elettrici, ad aria compressa e a cartuccia."
tratto da
http://www.sapere.it/gr/ArticleViewServ ... avviamento
Pneumatic starter



http://www.marinediesels.info/2_stroke_ ... _start.htm

www.engineair.com.au (Carlo questo si che è un "vero" ingegnere :shock: )
Se sei incerto
TIENI APERTO

membro della "Banda Del Bosco"

Immagine

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Avviamento ad aria compressa

Messaggio da carlo » gio 28 gen, 2010 5:40 pm

Xerrista ha scritto:www.engineair.com.au
questo l'avevo visto tempo fa, ma e' un vero e proprio motore pneumatico, non e' pensato come avviatore di un altro motore.

Con questo affare prendi una bombola bella grossa, ci attacchi due ruote, sospensioni, manubrio e sella, e ti
fai una moto ad aria compressa. Assolutamente ecologica e non inquinante. Lascio alla vostra immaginazione
le tecniche per ripristinare la pressione nel serbatoio :roll:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
Xerrista
Messaggi: 555
Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride

Avviamento ad aria compressa

Messaggio da Xerrista » gio 28 gen, 2010 6:29 pm

Si l'avevo letto, era solo per "scherzarti" un po' (ovviamente ti ammiro)
infatti ti ho scritto apposta "questo sì che è un "vero" ingegnere"
.. per il ripristino ecologico (?!) della pressione il "metodo di cui sopra" eh eh
Se sei incerto
TIENI APERTO

membro della "Banda Del Bosco"

Immagine

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Avviamento ad aria compressa

Messaggio da nolimit » gio 28 gen, 2010 6:44 pm

Xerrista ha scritto: .. per il ripristino ecologico (?!) della pressione il "metodo di cui sopra" eh eh
Ammazza ma a quanti Bar arrivate? E come? :shock:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Avviamento ad aria compressa

Messaggio da carlo » gio 28 gen, 2010 7:03 pm

nolimit ha scritto:
Xerrista ha scritto:Ammazza ma a quanti Bar arrivate? E come? :shock:
la cosa divertente e' che il motore Di Pietro, secondo quanto dichiarato nel sito, puo' partire con pressioni bassissime
(1 psi, circa .07 bar), quindi il metodo "a fagioli" e' in teoria applicabile :lol: :lol:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Avviamento ad aria compressa

Messaggio da carlo » gio 28 gen, 2010 7:04 pm

Xerrista ha scritto:ovviamente ti ammiro
aspetta a dirlo dopo avermi visto all'opera su due ruote :mrgreen:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi