E la moda attuale o la "tendenza" del mercato che dir si voglia!Hanno anche il coraggio di chiamarle maxi-enduro!Sono sicuramente delle moto divertentissime da usare sulle strade di montagna, ovviamente asfaltate,
se hanno la consueta "difettosita" delle Ducati, conviene usarla per dei giri a breve raggio...E non parlo per sentito dire, ma quelle "difettosita" le ho avute sul mio Ducati Monster M 900, oltretutto su un motore con una tecnologia all'avanguardia, due valvole e raffreddamento ad aria, roba che le Harley Davidson e le Moto Guzzi sono delle "astronavi" al confronto...Pero' te le sbolognano a 12.000 Euro, vedi Hypermotard e Monster, ma finche' acchiappano i "gonzi"....
Le Ducati "vere" erano quelle fino agli anni ottanta, adesso le ritengo delle "prese in giro".... pero' hanno un ottimo ufficio marketing e quel "simpaticone" di Stoner...
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Per il fatto della cilindrata a 1.200 cc., non e' una moda ma un obbligo dovuto all'utilizzo dei catalizzatori e sonde Lambda, che hanno "strozzato" all'inverosimile le 1.000 di cilindrata che con tutti quei tappi hanno perso per strada almeno una ventina di cavalli, e soprattutto la coppia in basso, oltrettutto le mappature delle iniezioni elettroniche di quelle moto sono tarate per dare una carburazione "magrissima", sempre per quel discorso finto ambientalista che oggi va' tanto di moda,per abbassare le emissioni di Co2 e di altri inquinanti,lo smagrimento della carburazione rende la moto molto piu' brusca, facendo perdere parecchio del tiro ai bassi regimi, di conseguenza ecco che da mille si e' passati agli attuali 1.200 cc. delle maxi enduro bicilindriche, il problema lo si rimuove alla radice, by passando e rimuovendo tutte quelle str(onz)ature....
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)