Messaggio
da VALCHISUN » dom 28 feb, 2010 12:43 am
Il progresso e l'evoluzione della moto da fuoristrada lo vedo piu' rivolto all'evoluzione delle sospensioni!La forcella telescopica a funzionamento idraulico e' da sessant'anni che non si e' piu evoluta, si saranno evoluti gli oli lubrificanti, i suoi passaggi interni, il materiale dei foderi e degli steli, ma la forcella rimane un anello debole del telaio in quanto va' a modificare "pesantemente" l'assetto della moto sia in accelerazione che in frenata, la moto tende ad allungarsi ed a restringersi di parecchi centimetri durante queste fasi, pregiudicando, e di molto, la stabilita' e la frenata della motocicletta!Purtroppo tutti gli esperimenti ed i tentativi fatti per sostituire la forcella con qualcosa di piu' funzionale non hanno avuto molto seguito, tranne forse il sistema Telelever della Bmw, adatto pero' all'utilizzo su una moto stradale,in campo fuoristradistico mi ricordo la forcella Ri.Bi. a parallelogramma deformabile, nata in una piccola officina in Italia ed acquistata con tanto di brevetto compreso dalla Honda e montata sulle moto ufficiali da cross per sperimentarla, poi se ne persero le tracce..Adesso si sta lavorando sulle sospensioni a controllo elettronico,
la Holins e' gia' molto avanti sulle moto da Superbike, erano addirittura arrivati a controllare e a modificare in tempo reale tramite Gps, la taratura di compressione ed estensione per ogni curva del circuito, con una taratura "ideale" predefinita durante le prove, poi il regolamento ne ha bloccato l'utilizzo!Sicuramente, nel fuoristrada ci sono molte piu' variabili in gioco rispetto alla pista, ma e' solo questione di tempo...

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...