[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Dalle agili 125 alle performanti 450 racing sino alle imponenti bicilindriche, le moto da enduro, purchè guidate con giudizio, possono essere godute anche come mezzi da escursionismo. Il loro limite e' la altezza da terra, che spaventa i guidatori non altissimi, rendendo difficile cavarsi d'impaccio con il classico pedatone salvifico...
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » lun 01 mar, 2010 3:33 am
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
gigius
- Messaggi: 245
- Iscritto il: gio 06 ago, 2009 6:10 am
Messaggio
da gigius » lun 01 mar, 2010 8:49 am
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
a vedere il filmato è "abbastanza" pesante per farci dell' Hard !
Questo non per polemizzare , ma sono sicuro che l'impegno "fisico" non è poco per Tenere quella "belva" lì !!
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Ultima modifica di
gigius il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
-
ttr
- Messaggi: 369
- Iscritto il: ven 29 ago, 2008 6:05 pm
- Località: roma
Messaggio
da ttr » lun 01 mar, 2010 11:32 am
mica male col 950 lì in mezzo!
-
BAR.SP1
- Messaggi: 490
- Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
- Località: Calabria
Messaggio
da BAR.SP1 » lun 01 mar, 2010 12:14 pm
Ed infatti il ktm è attualmente l'unica vera maxi enduro degna di questo nome...Giusto per collegarsi al post sul Tenerè
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
.. Forse si può aggiungere il bmw hp2, in misura ridotta il gs 800..
Certo che per portarla anche nei posti dove sei stato tu ci vuole fegato, muscoli, altezza e capacità di guida pero la moto potenzialmente puo affrontare quei tipi di passaggi..
-
lamberto
- Messaggi: 785
- Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm
Messaggio
da lamberto » lun 01 mar, 2010 12:39 pm
Max complimenti!
Io non mi ci avventurerei in un mula del genere con una moto di quel peso....anzi, ci ho provato con la nuova Tenerè in una meno impegnativa ed ho capito che è meglio usarle in altri frangenti.
Basta un piccolo sasso che ti sposta l'avantreno che non la ricuperi più.
Lamberto
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » lun 01 mar, 2010 2:06 pm
quello è il grosso difetto delle bicilindriche, basta un sasso, un legno, un canalone scavato da altre moto e non riesci a dirigere l'avantreno dove vuoi tu e se la moto si inclina di lato oltre una certa misura dato il peso e l'altezza non la si riesce più a tenere.
diciamo comunque che ti permette di fare cose anche abbastanza impegnative però con un buon dispendio di energia
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » lun 01 mar, 2010 2:09 pm
BAR.SP1 ha scritto:Ed infatti il ktm è attualmente l'unica vera maxi enduro degna di questo nome...Giusto per collegarsi al post sul Tenerè
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
.. Forse si può aggiungere il bmw hp2, in misura ridotta il gs 800..
Certo che per portarla anche nei posti dove sei stato tu ci vuole fegato, muscoli, altezza e capacità di guida pero la moto potenzialmente puo affrontare quei tipi di passaggi..
l'hp2 è una buona moto con una distribuzione dei pesi migliore del ktm ma ha 3 grossi difetti, il cardano, i cilindri così esposti e un prezzo d'acquisto da nababbo.
l'800 sarebbe un'ottima moto ma manca un po di sospensioni.
con la mia ho provato a fare anche qualche salto e le sospensioni non sono mai arrivate a pacco
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
VALCHISUN
- Messaggi: 1857
- Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm
Messaggio
da VALCHISUN » lun 01 mar, 2010 3:24 pm
Appena la Polini fa' una bicilindrica.....me la compro!Il problema e'......toccare a terra con i piedi (e non con la faccia...
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
)con quelle moto li', salvo essere un manico come il compianto Gaston Rahier oppure Stefano Passeri, Merriman o altri "fantini" dell'enduro, quelli i piedi a terra proprio non li mettevano...
Scusa la domanda, ma te.....quanto sei alto....?
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
-
Contatta:
Messaggio
da nolimit » lun 01 mar, 2010 3:40 pm
Tanto
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
-
carlo
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
- Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna
Messaggio
da carlo » lun 01 mar, 2010 7:05 pm
lamberto ha scritto:Basta un piccolo sasso che ti sposta l'avantreno che non la ricuperi più
cosi' a naso ipotizzerei che in un caso del genere la trazione 2WD possa contribuire a recuperare la moto quando con
la sola trazione posteriore finiresti in terra. Qualche cavallino che interviene all'occorrenza davanti potrebbe aiutare a
riportare l'anteriore in traiettoria, e in un caso del genere la corrispondente perdita di trazione al posteriore sarebbe un
ulteriore elemento favorevole (il posteriore contribuisce a portare l'avantreno nella direzione impostata dal sasso, dove
tu non vuoi che vada)