[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Domanda agli esperti di foto digitali

Le foto più belle, più simpatiche, più curiose, più assurde delle nostre avventure su due ruote tassellate.
Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Domanda agli esperti di foto digitali

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » mer 31 mar, 2010 10:54 pm

sulla mia digitale si può impostare manualmente l'esposizione su una scala che va da -2 a +2EV con scatti di 0,3EV Immagine

si può inoltre regolare la modalità ISO (anche questa non so cosa sia) da 50 100 200 e 400

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

Domanda agli esperti di foto digitali

Messaggio da Pisolomax » mer 31 mar, 2010 11:22 pm

Il fattore EV o valore d'esposizione varia in funzione dei tempi/diaframmi utilizzati e, non di meno, con la "velocità d'impressione" della pellicola (cd. valore ISO ex ASA)

Cioè:
una pellicola da 200 ISO permette, a parità di diaframma usato, di sceglier tempi di ripresa più rapidi rispetto ad una da 100 ISO (a vantaggio di foto più ferme); viceversa, se si opti sui tempi di posa, si riuscirà a sfruttare diaframmi meno "aperti" (a vantaggio quindi di una maggiore profondità di campo).

Il neo delle "rapide" sta nella differente incisione dei sali d'argento delle cd. pellicole "lente" (la parte della pellicola che s'impressiona con la luce ...incidendo fisicamente la foto); più la pellicola è rapida, diciamo da 400 ISO in sù, e meno definizione di dettagli sarà presente nella foto.

Per le digitali non saprei dirti come il sensore (CCD?) influenzi i vari valori fotografici nell'utilizzo in manuale, stante anche l'interpolazione dei pixel in luogo di quelli realmente ottenibili dalla matrice :roll:

La fotografia è un'arte, che per varie concause della vita non sono riuscito a perfezionare (al pari del trial e dell'enduro ... :oops: ).
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Domanda agli esperti di foto digitali

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » mer 31 mar, 2010 11:30 pm

Concludendo, per una qualità ottimale media, come dovrei impostare l'esposizione ed il valore ISO?

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

Domanda agli esperti di foto digitali

Messaggio da Pisolomax » mer 31 mar, 2010 11:32 pm

Lascia il valore EV su 0 e sensibilità a 100 ISO ...mal che vada selezionerai un programma per la ripresa veloce, che ti sarà d'aiuto nelle foto di soggetti in movimento (tipo la foto d'apertura del post) :wink:

(ovviamente anche la bontà dell'ottica ha la sua influenza ...Leica e Zeiss in primis :!:)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Domanda agli esperti di foto digitali

Messaggio da carlo » gio 01 apr, 2010 3:03 pm

kappa ha scritto:Concludendo, per una qualità ottimale media, come dovrei impostare l'esposizione ed il valore ISO?
va bene lasciare a zero la compensazione dell'esposizione. L'esposizione sara' molto probabilmente automatica; quel valore ti
permette di correggere l'esposizione determinata dalla macchina. In qualche caso conviene sovraesporre (valori positivi della
compensazione), ad esempio in giornate coperte 1/3 o 2/3 di stop (o EV, qui tradisco le mie origini analogiche :D) schiariscono la
foto e danno un'atmosfera meno cupa. Valori positivi sono utili anche nei casi in cui le ombre sono troppo cupe e poco
leggibili. Viceversa puoi provare valori negativi quando le zone illuminate risultano troppo chiare o bruciate.

In generale l'automatismo ti dara' un'esposizione adatta a rappresentare correttamente un tono di colore medio. Se fotografi un
paesaggio innevato, non te lo rendera' bianco come ti aspetti, ma grigio, Per correggere, dovrai usare valori positivi della
compensazione, fino a 2EV. Se fotografi un paesaggio dominato da vegetazione sempreverde, te la rendera' piu' chiara di quanto non
dovrebbe essere, e dovrai correggere di circa -2/3EV. Con la digitale queste sono cose che, entro certi limiti, puoi correggere al
computer con un programma di fotoritocco.

Invece il valore ISO imposta un'amplificazione del segnale proveniente dai sensori del CCD/CMOS. Se non c'e' abbastanza luce,
questo ti permette di evitare tempi di esposizione troppo lunghi, che condurrebbero ad una foto mossa. Il problema di questa
amplificazione e' che aumenta il cosiddetto "rumore"; in pratica la foto risultera' un po' granulosa, quasi come accadeva con le
pellicole ad alti ISO. Se non vuoi preoccuparti tu di impostare un valore adeguato alle condizioni di luce, lascialo in automatico
(in genere e' l'impostazione predefinita).
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
rokes
Messaggi: 2509
Iscritto il: dom 31 mag, 2009 7:17 pm
Località: (TV) - Parigi
Contatta:

Domanda agli esperti di foto digitali

Messaggio da rokes » gio 01 apr, 2010 3:56 pm

kappa ha scritto:Concludendo, per una qualità ottimale media, come dovrei impostare l'esposizione ed il valore ISO?
Semplificando, in linea di massima:

I tempi di posa consigliati per ottenere una foto nitida
non dovrebbero mai essere inferiori a:


1/60 di secondo per le foto di gruppo.
1/125 di secondo per scene con persone in movimento lento.
1/250 di secondo per scene sportive con soggetti in movimento rapido.

In conclusione, più si fotografano soggetti che si muovono velocemente,
più il tempo di posa (scatto), dev'essere breve.


Impostazione valori ISO

Giornata soleggiata, luminosa = 100 ISO
Cielo poco velato = 200 ISO
Nuvolosità, assenza totale di sole, imbrunire = 400 ISO


Con qualsiasi valore ISO impostato,
aprendo il diaframma dell'obiettivo (facendo passare più luce), si riduce il tempo di posa.
(+ si apre il diaframma + il valore di quest'ultimo e basso. Per intenderci: diaframma 8 è chiuso, diaframma 2,5 è aperto),

Esempio (trascrivo i valori di una prova che ho fatto a casa):

ISO 100 - Diaframma 4,1 = tempo di posa 1/18 secondi
ISO 100 - Diaframma 3,6 = tempo di posa 1/23 secondi
ISO 100 - Diaframma 2,9 = tempo di posa 1/34 secondi
ISO 100 - Diaframma 2,5 = tempo di posa 1/52 secondi

ISO 200 - Diaframma 4,1 = tempo di posa 1/36 secondi
ISO 200 - Diaframma 3,6 = tempo di posa 1/48 secondi
ISO 200 - Diaframma 3,2 = tempo di posa 1/60 secondi
ISO 200 - Diaframma 2,9 = tempo di posa 1/73 secondi
ISO 200 - Diaframma 2,5 = tempo di posa 1/90 secondi

ISO 400 - Diaframma 4,1 = tempo di posa 1/73 secondi
ISO 400 - Diaframma 3,6 = tempo di posa 1/93 secondi
ISO 400 - Diaframma 3,2 = tempo di posa 1/133 secondi
ISO 400 - Diaframma 2,9 = tempo di posa 1/153 secondi
ISO 400 - Diaframma 4,1 = tempo di posa 1/189 secondi


Avrete anche notato che aumentando la sensibilità ISO, (mantenendo la stessa apertura di obiettivo),
si riduce il tempo di posa.
ISO 100 - Diaframma 4,1 = tempo di posa 1/18 secondi
ISO 200 - Diaframma 4,1 = tempo di posa 1/36 secondi
ISO 400 - Diaframma 4,1 = tempo di posa 1/73 secondi


Quindi basta fare un pò di pratica nel manipolare diaframma ed eventualmente sensibiltà ISO
per riuscire ad impostare un tempo di posa corretto.

All'inizio può sembrare complicato, ma in poco tempo diventerà un automatismo
che vi permetterà di scattare foto con padronanza e sicurezza di risultato.

Avatar utente
burt961
Messaggi: 63
Iscritto il: mer 04 ago, 2010 12:42 pm
Località: Alessandria
Contatta:

Re: Domanda agli esperti di foto digitali

Messaggio da burt961 » sab 14 ago, 2010 10:31 am

kappa ha scritto:Chi mi conosce personalmente sa benissino quanto sono scarso nella guida, ma se c'è una cosa dove non ho rivali in quanto ad ignoranza ed incapacità e' la fotografia.
Per questo chiedo agli esperti, sicuramente presenti in questo forum, come può essere successa una cosa del genere. :mrgreen:


Immagine
ciao, rispondo alla tua domanda dopo aver letto quello che in molti ti hanno risposto. In sostanza l'esposizione della tua fotografia è corretta, infatti il bosco e pure l'endurista sono perfetti in termini di luce. Il fatto che sia risultata mossa dipende soltanto da un errore di tecnica di ripresa. In quelle condizioni di luce e soprattutto avendo il soggetto che transita perpendicolarmente all'asse dell'obbiettivo è impossibile che risulti nitido. Avresti dovuto adottare la tecnica del "panning" cioè seguire con l'obbiettivo il motociclista e scattare quando si sarebbe trovato nella posizione corretta per te. In pratica muovendo la machina fotografica per mantenere il soggetto inquadrato. Il risultato sarebbe stato che lo sfondo(bosco) avrebbe avuto l'effetto "mosso strisciato" come in molte foto sportive, e il soggetto nitido, anche adottando tempi d'esposizione relativamente lenti.
In conclusione devi fare una scelta o lo sfondo nitido o il soggetto. Ti assicuro però che se nella tua foto sfondo e soggetto fossero stati ambedue nitidi, la foto sarebbe stata "ultra statica" e impersonale. Un soggetto del genere richiede che chi guarda abbia la sensazione del dinamismo....
attempato ex trialista
[WR400F]

Rispondi