
si può inoltre regolare la modalità ISO (anche questa non so cosa sia) da 50 100 200 e 400
va bene lasciare a zero la compensazione dell'esposizione. L'esposizione sara' molto probabilmente automatica; quel valore tikappa ha scritto:Concludendo, per una qualità ottimale media, come dovrei impostare l'esposizione ed il valore ISO?
Semplificando, in linea di massima:kappa ha scritto:Concludendo, per una qualità ottimale media, come dovrei impostare l'esposizione ed il valore ISO?
ciao, rispondo alla tua domanda dopo aver letto quello che in molti ti hanno risposto. In sostanza l'esposizione della tua fotografia è corretta, infatti il bosco e pure l'endurista sono perfetti in termini di luce. Il fatto che sia risultata mossa dipende soltanto da un errore di tecnica di ripresa. In quelle condizioni di luce e soprattutto avendo il soggetto che transita perpendicolarmente all'asse dell'obbiettivo è impossibile che risulti nitido. Avresti dovuto adottare la tecnica del "panning" cioè seguire con l'obbiettivo il motociclista e scattare quando si sarebbe trovato nella posizione corretta per te. In pratica muovendo la machina fotografica per mantenere il soggetto inquadrato. Il risultato sarebbe stato che lo sfondo(bosco) avrebbe avuto l'effetto "mosso strisciato" come in molte foto sportive, e il soggetto nitido, anche adottando tempi d'esposizione relativamente lenti.kappa ha scritto:Chi mi conosce personalmente sa benissino quanto sono scarso nella guida, ma se c'è una cosa dove non ho rivali in quanto ad ignoranza ed incapacità e' la fotografia.
Per questo chiedo agli esperti, sicuramente presenti in questo forum, come può essere successa una cosa del genere.![]()