Il denominatore comune è il sottofondo del fischietto dell'iniezione, oltre ovviamente al fatto che gli scoppi sono molto più frequenti e ravvicinati. Poi per imbonirti potrei dire che somiglia molto di più a un 2 tempi
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
suppongo che lo spettro di frequenza del suono di scarico sia centrato intorno a una frequenzanolimit ha scritto:so per certo che un 4T ha una propagazione molto superiore a un 2T, per cui arriva più lontano. sarà un discorso di frequenza, immagino
un bicilindrico ha uno scoppio ogni giro dell'albero motore, non sorprende quindi che abbia un suono piu'nolimit ha scritto:Poi per imbonirti potrei dire che somiglia molto di più a un 2 tempi![]()
interessante questo discorso, bisognerebbe intervenisse angelofarina,nolimit ha scritto: Lo stesso concetto di "espansione" del 2T dopotutto non vale solo per i gas ma anche per la funzione armonica, suppongo. Non slo per la forma ma anche per i materiali strutturali e per il modo in cui sono riempite.
:
avrei giurato che il tipo di scarico non avesse influenza sulla frequenza. Anche con tutti gli scarichiangelofarina ha scritto:policilindriche con scarico "n-in-1")
Il problema e' appunto la lunghezza d'onda, che cala con la frequenza. Ad alti numeri di giri, se hai uno scarico a destra ed uno a sinistra, succede facilmente che i punti di emissione sonora distino fra loro parecchie lunghezze d'onda, e quindi addio raddoppio di frequenza... Con un 2 in 1, invece, il raddoppio di frequenza e' assicurato a qualunque regime ed in qualunque direzione...carlo ha scritto:avrei giurato che il tipo di scarico non avesse influenza sulla frequenza. Anche con tutti gli scarichiangelofarina ha scritto:policilindriche con scarico "n-in-1")
separati, non dovresti avere, a sufficiente distanza dalla moto (rispetto alla lunghezza d'onda), la stessa
frequenza di un n-in-1?