[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Rialzi parafango Alp 4.0

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
Stefano Miata
Messaggi: 271
Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
Località: Grosotto (SO)

Rialzi parafango Alp 4.0

Messaggio da Stefano Miata » mar 13 apr, 2010 1:45 pm

sapphire ha scritto:Al di là del peso che senso ha cercare le rondelle comprare la vernice per verniciarle e le viti più lunghe quando il kit distanziali originali completi costa poco più di 5 euro ? A parte tutto la vernice quanto può durare in una zona esposta all'acqua,fango e polvere ?
Immagine
Io ho messo 5 rondelle per ogni rialzo e 4 in quello con l'asola del filo...in tutto 19 rodelle...

Le rondelle le ho in casa...di certo non impazzisco a cercarle, le viti non le ho cambiate, ho rialzato ma non al punto da dover cambiare le viti.

Per la vernice non hai in casa un po' di smalto qualunque? Tanto da rendere solidale la piletta di rondelle in fase di montaggio??? Puoi anche nastrarle, o metterci una goccia di bostik...

Il peso sull'Alpona è un dramma....ma non per le rondelle...100gr....mica faccio sempre la pipì prima di andare a fare un giro...e nemmeno mi tolgo l'orologio ....

Era una cosa così per stimolare l'iventiva...se il kit l'avessi trovato sotto la sella l'avrei usato...non avendolo mi sono inventato qualcosa.
Montesa Cota 4rt 2010

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Rialzi parafango Alp 4.0

Messaggio da sapphire » mar 13 apr, 2010 2:36 pm

Anche a me piace il fai da te ma solo se risulta conveniente.Le rondelle potevi metterle di alluminio oppure di teflon almeno non arrugginiscono.Certamente i 100grammi da soli sono insignificanti ma sommati a tante altre cose fanno la differenza è solamente una questione di mentalità più o meno scrupolosa.

Avatar utente
Stefano Miata
Messaggi: 271
Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
Località: Grosotto (SO)

Rialzi parafango Alp 4.0

Messaggio da Stefano Miata » mar 13 apr, 2010 3:14 pm

Verissimo, in allumnio o teflon sarebbero state migliori per l'inattaccabilità del materiale...avevo quelle e ho messo quelle...tutto qui.

Per il discorso della forma mentis sono perfettamente d'accordo...ma sull'Alpona lo trovo un discorso assomigliante ad una chimera...

Anche facendo i salti mortali quanto riesci a farla dimagrire??? 10 Kg???

L'essere scrupoloso fa si che tu sia una delle voci più autorevoli del forum e bisogna dartene pieno titolo...ma parlando di Alpona mi sembra un po' sprecato...tutto qui...

Adesso voglio fare la piastra paramotore...preferirò farla robusta più che leggera...
Montesa Cota 4rt 2010

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Rialzi parafango Alp 4.0

Messaggio da sapphire » mar 13 apr, 2010 5:17 pm

Certo che ci riesco.
Solamente togliendo la batteria , motorino di avviamento, ruota libera e montando il kit leva guadagni 8 kg ( esempio: la vecchia dr 350 del 1995 pesava a secco 122 kg la versione con avviamento elettrico 130 kg ).
Ma posso andare oltre :
Corona in ergal al posto di quella in acciaio 400 grammi
Scarico in carbonio altri 2/3 chili
Manubrio in ergal piega alta al posto di quello in acciaio ( niente rialzi o spessori )
Cerchi excell e gomme da trial ( la sola gomma da trial pesa oltre 1chilo meno di quella da enduro )
Via pedane passeggero,tagliare inutile portacasco,togliere l'ingombrante e pesante codone portatarga originale,togliere i due specchi,il fermacopertone anteriore,tutta la strumentazione completa di telaio in metallo e faro e sostituirla con una semplice mascherina con elastici.
Quando si esce anche se ha il serbatoio più capiente di tutte (10 litri) fai conto di averlo come tutte le altre e fai solo 7 litri e guadagni altri 2,8 kg.Tanto se sei in gruppo avrai bisogno di fare benzina insieme alle altre moto e mai prima .
Comunque ho potuto sperimentare personalmente che in fuoristrada la cosa più importante è la forma fisica.Parliamo di moto da 100kg come fossero biciclette ma non è così. Se sei in difficoltà con la moto bloccata dal fango o devi spostare la moto di peso magari anche in contropendenza e non hai il fisico anche 100 kg di moto sono tantissimi.Soltanto una persona ben allenata, forte e robusta può venir fuori senza troppe difficoltà da situazioni di emergenza.Una persona abituata a stare seduta dietro una scrivania magari un pò avanti con gli anni e con la schiena non messa propio bene non pensi di risolvere i problemi con una moto da 100kg, l'importante è cercare di prevenire le difficoltà cercanto di non mettersi nelle condizioni di dovere spingere o sollevare la moto.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Rialzi parafango Alp 4.0

Messaggio da carlo » mar 13 apr, 2010 6:14 pm

sapphire ha scritto:Certo che ci riesco.
Solamente togliendo la batteria , motorino di avviamento, ruota libera e montando il kit leva guadagni 8 kg ( esempio: la vecchia dr 350 del 1995 pesava a secco 122 kg la versione con avviamento elettrico 130 kg ).
Mi sembra strano che questa roba pesi 8 kg, soprattutto se poi ci devi mettere il peso del kit per avviamento
a pedale. Secondo me tra quelle due versioni c'erano altre differenze per giustificare quei pesi.
Ma posso andare oltre :
alcune di queste modifiche le capisco, ma:
Corona in ergal al posto di quella in acciaio 400 grammi
mi risulta che le corone in ergal durino molto meno. Vale la pena fare questa sostituzione in una dual?
l'ingombrante e pesante codone portatarga originale,togliere i due specchi
in una dual vorrai tenere la targa originale, dunque ti serve un portatarga robusto (e pesante).
Quanto guadagnerai sostituendolo? E gli specchi personalmente non gli toglierei mai, su strada sono
indispensabili (se hai una dual farai anche strada).
faro
ho sentito parlare molto bene del faro della Alp in termini di luminosita', non posso dire lo stesso
delle varie mascherine. Ancora, e' una dual, un buon faro non mi sembra una cosa inutile.

Poi scarico e cerchi non saranno cosi' economici. Alla fine avrai una moto che copia le enduro da gara, costa
di piu' della Alp base ed e' meno godibile e sicura su asfalto. Andra' meglio in off, e' vero, e avra'
comunque un motore che richiede meno manutenzione di una vera moto da gara, ma imho tutto questo e' un po'
snaturare l'essenza di questa moto.

E' anche vero che non esiste un'enduro specialistica ma con la sella bassa e motore non esasperato. Pero'
mi chiedo se non sia meglio prendere una moto come la WR (che dicono che, con un uso tranquillo, tollera
abbastanza bene intervalli di manutenzione piu' estesi), o un DRZ-E, e lavorare per abbassare la sella,
ottenendo un risultato non troppo dissimile.
l'importante è cercare di prevenire le difficoltà cercanto di non mettersi nelle condizioni di dovere spingere o sollevare la moto.
sagge parole, forse troppo sagge per il motociclista quadratico medio :mrgreen:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Rialzi parafango Alp 4.0

Messaggio da nolimit » mar 13 apr, 2010 6:45 pm

a me pare strano fare tutte ste modifiche spendendo tra una balla e l'altra il costo di una moto già pronta :lol:
A meno che non si stia parlando a livello accademico, si intende...

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Rialzi parafango Alp 4.0

Messaggio da sapphire » mar 13 apr, 2010 9:06 pm

Spark mi stai facendo confondere.Allora ,la differenza di peso tra le due suzuki con e senza avviamento è quella che ti ho detto.Oltre al peso della batteria e motorino devi considerare quello della frizione di avviamento detta anche ruota libera di avviamento che con la leva non c'è.Prova a pesare la sola batteria e se hai il coraggio dimmi quanto pesa. Mi è stato chiesto come alleggerirla ed io ho risposto.Sono d'accordo se si vuole una moto veramente leggera si va direttamente sul 2 tempi,inutile e dispendioso spendere troppi soldi per alleggerire una dual,ma può verificarsi il caso in cui si compra una moto per una destinazione dual ma poi si decide di usarla solo in fuoristrada e non si hanno i soldi per una specialistica ed allora si fa quel che si può per ottimizzarla al meglio. Io esco quasi tutte le domeniche con amici coetanei che hanno moto molto più racing delle mie ma facciamo esattamente le stesse cose,anzi in qualche situazione sono quello che ha meno difficoltà,( escludendo i 2 tempi ).Rispetto ad una racing ad ogni uscita metto al massimo 10 euro di benzina le racing mettono almeno 15 euro quindi ad ogni 10 uscite risparmio 50 euro e compro una metzeller six day nuova.Adesso la moto ha circa 23500 km e la uso tutti i giorni,con una racing avrei dovuto rifare il motore già da tempo.Con una racing avrei dovuto cambiare l'olio ogni 500 km quindi 23500km diviso500km uguale 47 sostituzioni di olio moltiplicato per il costo di un buon lubrificante 15 euro per la quantità 2 litri compreso i rabbocchi uguale 1410 euro Con una non racing come la mia lo cambio ogni 2000km invece che 500 ( perchè sono buono ma potrebbe durare di più )quindi il costo va diviso per quattro.Totale 352.5 euro contro 1410 euro per il solo cambio d'olio.Lasciamo perdere in 23500km quanti soldi di benzina ho risparmiato una racing difficilmente va oltre 15kmlitro una dual difficilmente va sotto i 20/25 km litro.Con tutti i soldi che ho risparmiato potrei comprare treni di gomme ,scarichi in carbonio,cerchi excell,casco,stivali ,pantaloni,ecc. e soldi mi rimarrebbero.Al di là della passione specialmente al giorno d'oggi un pò di conti bisogna farli.

Avatar utente
Stefano Miata
Messaggi: 271
Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
Località: Grosotto (SO)

Rialzi parafango Alp 4.0

Messaggio da Stefano Miata » mer 14 apr, 2010 10:06 am

sapphire ha scritto:Mi è stato chiesto come alleggerirla ed io ho risposto.Sono d'accordo se si vuole una moto veramente leggera si va direttamente sul 2 tempi,inutile e dispendioso spendere troppi soldi per alleggerire una dual,ma può verificarsi il caso in cui si compra una moto per una destinazione dual ma poi si decide di usarla solo in fuoristrada e non si hanno i soldi per una specialistica ed allora si fa quel che si può per ottimizzarla al meglio.
No Sapphire...io ho solo detto che all'Alpona tirare giù 10 Kg è già un miracolo...era sottinteso che l'operazione dovesse essere fatta rispettando due punti:

1) senza stravolgere l'essenza della moto
2) senza spendere un capitale

Si parlava dell'incidenza di 100 g di rondelle su 140 kg di moto...non di tirare fuori un mezzo non più in regola con il CdS

Se devo spendere almeno 1500€ per avere una Alpona senza faro, con avviamento a pedivella, scarico alleggerito, cerchi alleggeriti etc etc...vendo la 4.0 a 2500€ e compro l'omologa Alp ma 250 2T...

Che poi la preparazione fisica e mentale oltre alla tecnica sopperiscano al 95% delle situazioni in cui vorremmo 40 Kg in meno sono perfettamente d'accordo...
Montesa Cota 4rt 2010

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Rialzi parafango Alp 4.0

Messaggio da sapphire » mer 14 apr, 2010 10:55 am

Comprendo perfettamente e condivido quello che dici.Le uniche moto veramente leggere che ti garantiscono un vero salto di qualità sono le 2 tempi.Certo 100 grammi sul parafango anteriore sono trascurabili ma sulle masse rotanti tipo corona o ingranaggi cambio possono diventare importanti.Conosco gente con moto stradali da 150 chili che pur di togliere poche centinaia di grammi compra kit di viti in ergal dal costo spropositato.Comunque era giusto per precisare dato l'esiguo costo dei rialzi originali ( 5 euro ) per me è meglio ordinarli invece di mettere tante rondelle di ferro.Le rondelle che usi come spessore oltre a verniciarle sarebbe opportuno incollarle tra di loro per evitare che cadano quando si smonta il parafango per tirare giù le canne per manutenzionarle.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Rialzi parafango Alp 4.0

Messaggio da sapphire » mer 14 apr, 2010 11:11 am

Comunque le moto racing sono sempre senza frecce, specchi,hanno fari microscopici codini portatarga mini non omologati targhe in plastica miniaturizzate,escono dal concessionario già modificate nelle prestazioni con getti del carburatore sostituiti e corona pignone in rapportatura corta fornita dalla casa come equipaggiamento racing. Ti garantisco che non conosco nessuna moto racing del mio gruppo che sia perfettamente in regola con il CDS

Rispondi