[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

gas gas frizione che trascina

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
apprendistalinux
Messaggi: 171
Iscritto il: mar 09 mar, 2010 2:58 pm
Località: Milano

gas gas frizione che trascina

Messaggio da apprendistalinux » mer 23 giu, 2010 5:08 pm

Ciao a tutti!

Allora, dopo avervi tediato con i miei dubbi sono finalmente riuscito a portare a casa una gas gas 280 del 2006!!! :D

La moto ha qualche graffio qua e la ma nel complesso sono soddisfatto.

C'è solo una difetto che voglio riuscire a risolvere al più presto:

quando tiro la leva della frizione questa non stacca completamente ma rimane sempre un po'in trazione (sensibilmente, la prima volta che l'ho acceso bisognava far resistenza con le gambe perchè la moto non andasse avanti da sola... :roll: )

Ho rifatto lo spurgo dell'olio, e sembra essere migliorata molto, al punto che a motore acceso da fermo adesso tende a "rimanere ferma" :lol:

A quanto ne so io questo problema può essere dato da un malfunzionamento della pompa, dai dischi della frizione storti o dallo "spingidisco" che ha qualcosa che non va...

Facendo però una breve ricerca su internet ho trovato qualcuno che sosteneva che un olio motore troppo denso può portare a questo tipo di problemi.

Qualcuno mi conferma che la causa potrebbe essere quest'ultima? Prima di riportarla indietro potrei fare questa prova...

Gia che ci siamo, che olio mi consigliate per il motore? e per la frizione?

Dai ragazzi, che appena risolto questo problema ve la presento con una bella foto sul forum e poi vediamo di organizzare qualche bella uscita ok? :wink:
ANATOMIA:

2 mani, 2 piedi, 2 occhi ... 2 RUOTE!!!

- la moto va sotto al culo
- adesso attenzione a non confondere la testa con il polso destro!

Per partire basta una moto.
Per arrivare bisogna vedere cosa c'è sotto al casco e nel polso destro!

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

gas gas frizione che trascina

Messaggio da angelofarina » mer 23 giu, 2010 5:24 pm

Da quanto scrivi mi pare di capire che ha la frizione idraulica. Se anche tirando tutta la leva ancora non stacca completamente, direi che e' un problema della pompa. Forse c'e' dell'aria da spurgare...

apprendistalinux
Messaggi: 171
Iscritto il: mar 09 mar, 2010 2:58 pm
Località: Milano

gas gas frizione che trascina

Messaggio da apprendistalinux » mer 23 giu, 2010 5:34 pm

Si certo, frizione idraulica.

Anche i miei sospetti sono ricaduti sulla pompa ... :roll:
Infatti rifacendo lo spurgo è migliorata molto, stasera controllerò di averlo fatto davvero bene e vediamo se migliora ancora.

Però prima di prendere il kit dei gommini volevo sapere se provare a cambiare l'olio motore (che è un operazione più semplice) poteva essere una prova utile oppure è una cosa che non c'entra niente... :roll:

Avrei bisogno di un consiglio su che marca/tipo di olio utilizzare per il motore e soprattutto per la frizione.

Grazie a tutti :D
ANATOMIA:

2 mani, 2 piedi, 2 occhi ... 2 RUOTE!!!

- la moto va sotto al culo
- adesso attenzione a non confondere la testa con il polso destro!

Per partire basta una moto.
Per arrivare bisogna vedere cosa c'è sotto al casco e nel polso destro!

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

gas gas frizione che trascina

Messaggio da max37 » gio 24 giu, 2010 3:31 am

usa l'originale gro così vai sul sicuro
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
ulisse
Messaggi: 67
Iscritto il: lun 28 set, 2009 7:09 pm
Località: Orte (VT)

gas gas frizione che trascina

Messaggio da ulisse » gio 24 giu, 2010 3:05 pm

.... stesso mio problema con una gas gas 2005. L'ho presa usata e la friziona trascinava sensibilmente l'ho riportata indietro e mi hanno messo una frizione nuova poichè quella vecchia era praticamente finita. Problema risolto ? macchè trascina come prima.....
GasGas TxT280 PRO

apprendistalinux
Messaggi: 171
Iscritto il: mar 09 mar, 2010 2:58 pm
Località: Milano

gas gas frizione che trascina

Messaggio da apprendistalinux » gio 24 giu, 2010 4:51 pm

Grazie a tutti! :D

Scusa la mia ignoranza max, cosa intendi con il "gro" ?

Per l'olio motore il manuale dice 550cc di sae 10/40 W e per l'olio dell'impianto frizione (quello da mettere nella vaschetta e da spurgare per intenderci) non viene nemmeno menzionato... :roll:

Prevalentemente vorrei capire se devo usare olii sintentici o minerali, sia per il cambio che per la frizione. Su internet ho letto utto e il contrario di tutto ... :roll:

X Ulisse

Grazie, mi spiace per il tuo problema ma la cosa mi conforta, spero di non dover cambiare i dischi (anche se la spesa non è altissima, ho visto che costano circa 80€).


Comunque adesso vado dal mecca e mi faccio consigliare, faccio la revisione della pompa e cambio gli olii... poi vi faccio sapere!

ciao :D
ANATOMIA:

2 mani, 2 piedi, 2 occhi ... 2 RUOTE!!!

- la moto va sotto al culo
- adesso attenzione a non confondere la testa con il polso destro!

Per partire basta una moto.
Per arrivare bisogna vedere cosa c'è sotto al casco e nel polso destro!

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

gas gas frizione che trascina

Messaggio da nolimit » gio 24 giu, 2010 5:11 pm

apprendistalinux ha scritto:Grazie a tutti! :D

Scusa la mia ignoranza max, cosa intendi con il "gro" ?

ciao :D
Il GRO è un olio specifico per motori da trial 2T, a quel che so io (e mi fermo qui).
Ho visto qualche latta sugli scaffali.... :roll:

Per l'impianto frizione, stesso liquido che si usa per l'impianto frenante: DOT 4 o 5, a seconda di quanto specificato. Dovrebbe essere scritto quanto viene raccomandato anche sul coperchio del serbatoio del freno anteriore, però..... :?

BTMX62
Messaggi: 440
Iscritto il: mar 29 set, 2009 10:33 am
Località: Milano

gas gas frizione che trascina

Messaggio da BTMX62 » ven 25 giu, 2010 9:57 am

nolimit ha scritto:
apprendistalinux ha scritto:Grazie a tutti! :D

Scusa la mia ignoranza max, cosa intendi con il "gro" ?

ciao :D
Il GRO è un olio specifico per motori da trial 2T, a quel che so io (e mi fermo qui).
Ho visto qualche latta sugli scaffali.... :roll:

Per l'impianto frizione, stesso liquido che si usa per l'impianto frenante: DOT 4 o 5, a seconda di quanto specificato. Dovrebbe essere scritto quanto viene raccomandato anche sul coperchio del serbatoio del freno anteriore, però..... :?
Per quanto ne sò io, ma solo per sentito dire...l'olio della frizione non è il medesimo dei freni, o almeno, così raccomanda la "magura", non ho mai avuto però moto con frizione idraulica...

apprendistalinux
Messaggi: 171
Iscritto il: mar 09 mar, 2010 2:58 pm
Località: Milano

gas gas frizione che trascina

Messaggio da apprendistalinux » ven 25 giu, 2010 11:05 am

Ciao a tutti!

Allora, problema risolto 8)

La mia pompa della frizione era ormai alla frutta e l'ho sostituita.

Per quanto riguarda il discorso degli olii:

in genere per la pompa della frizione si può utilizzare un comune olio per freni DOT, a meno che la pompa non sia fatta per essere utilizzata con olio minerale (si riconosce dal coperchio, se è verde vuole l'olio minerale).
Questo perchè al suo interno vengono usati dei gommini che con l'acidità del DOT si corroderebbero, da qui la necessità di usare olio minerale (a quanto ho capito le case che usano questo olio sono gasg gas, ktm e bmw).

Per quanto riguarda l'olio del cambio:
la casa consiglia GRO 10/40W, ma la gas gas soffre di questo problema abbastanza comune. Allora la gas gas stessa produce un olio particolare (e un po'caro, circa 30€ al Kg) GRO 75W.
E'praticamente acqua, fluidissimo.

Non so se il problema si stato risolto dalla sostituzione della pompa o dall'olio, sta di fatto che adesso la frizione è di burro, e con la marcia inserita e la frizione tirata non si riesce nemmeno a capire se si è in folle oppure no!!! 8)

Tutto questo solo per consigliare, a chi dovesse avere il mio stesso problema, di controllare bene tutto l'impianto idraulico prima di partire con laboriose sostituzioni di dischi che si potrebbero rivelare inutili :roll:

Ok, io adesso vado a litigare un momento con la pompa del freno ok? :wink:

Ciao
ANATOMIA:

2 mani, 2 piedi, 2 occhi ... 2 RUOTE!!!

- la moto va sotto al culo
- adesso attenzione a non confondere la testa con il polso destro!

Per partire basta una moto.
Per arrivare bisogna vedere cosa c'è sotto al casco e nel polso destro!

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

gas gas frizione che trascina

Messaggio da max37 » ven 25 giu, 2010 4:53 pm

ok son contento che hai risolto.

come giustamente dicevano la magura usa olio minerale ma il coperchio della pompa della frizione non è verde ma comunque sopra c'è scritto molto chiaramente che olio bisogna usare
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Rispondi