[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

La strada Maria Longa e la Pietra Corva

Qui troverai resoconti di escursioni e raduni realizzati in Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle D'Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna
Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

La strada Maria Longa e la Pietra Corva

Messaggio da angelofarina » mar 02 nov, 2010 2:49 am

La Maria Longa e' una strada che ha quasi 2000 anni, e che collega Fornovo di Taro con Pellegino Parmense, correndo sopra a Varano Melegari.
La notizie storiche le trovate qui:
http://www.prolocovarano.it/articolo.php?id=18
Non e' lontana dai miei soliti luoghi di escursione, siti sulla valle opposta del Ceno, sopra l'autodromo di Varano.
Per cui verso la meta' di Luglio dovendo andare a trovare le mie vecchie zie in villeggiatura a Salsomaggiore, io e mio figlio Adriano abbiamo deciso di percorrerla in alternativa alla provinciale asfaltata. In teoria e' un giro facilissimo, fattibile anche in auto, per cui abbiamo adottato una attrezzatura minimale...
La strada inizia a poche centinaia di metri dal casello autostradale di Fornovo, come indicato qui:
Immagine

Durante il percorso di salita non ci siamo fermati a fare foto, perche' eravamo attesi a Salsomaggiore per pranzo.
Al ritorno, invece, nel pomeriggio, ne abbiamo fatte parecchie. Ecco una panoramica dalla chiesetta di San Vittore a cui si sale da Salsomaggiore tramite una stradina asfaltata. Da qui in poi e' invece tutta mulattiera (con qualche tagliata per pratoni)....
Immagine

Ed eccoci sula famosa Maria Longa, vicino allo sbocco sulla provinciale per Pellegrino:
Immagine

Come si nota, e' la tipica strada sterrata con l'erba in mezzo...
Piu' avanti pero' l'erba scompare e diventa piu' impegnativa, causa i solchi lasciati dalle auto...
Circa a meta' percorso, si staglia all'orizzonte un rilievo roccioso, noto come Pietra Corva, che pare fosse usato gia' dai Liguri come luogo di culto. Eccolo nella foto aerea:
Immagine

Nella foto aerea si nota appena l'ombra fatta dal pietrone, che visto cosi' non sembra poi granche'... Ma eccolo visto da sotto:

Immagine

Da questa parte ovviamente non c'e' modo di salirci. Parcheggiamo dunque le moto al bivio per Varano:
Immagine

E ci arrampichiamo a piedi in vetta. Vista dall'alto, la salita non sembra poi cosi' impossibile...
Immagine

Cosi' mio figlio decide di portare su la Scorpa T-ride (la salita con l'Huski 450 pare invero alquanto impervia...). Lo stile non e' dei piu' puliti, come mostrato in questo breve spezzone video, ma considerato che non aveva le gomme da Trial, bisogna accontentarsi...


Ed eccolo in cima!
Immagine

Da qui il panorama e' stupendo, provo a fare una panoramica con tante foto affiancate, ma il software di Photo Stitching della Canon insiste nel creare questo strano orizzonte curvo:
Immagine

E' ormai ora di tornare verso casa: prendiamo la strada diretta che scende a Varano, ma scopriamo che, nonostante il clima apparentemente secco, e' rimasta una fangaia stiile "sabbie mobili", coperta da un crostina di fango secco e foglie, che rende il tranello ancora piu' insidioso... Ed ovviamente Adriano ci si pianta di brutto...
Immagine

Dalla strada Maria Longa si diramano molte altre carraie, tutte lecitamente percorribili, che collegano le valli vicine. Si puo' scendere a Sant'Andrea Bagni passando da Roccalanzona, per esempio... Ma sara' per un'altra volta...

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

La strada Maria Longa e la Pietra Corva

Messaggio da husqvarna100 » mar 02 nov, 2010 10:31 am

Molto bello Angelo.
Le tue zone mi danno un senso di pace e tranquillita'.
Ci faremo una giretto comunitario in primavera se ci farai da guida.

Claudio.

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

La strada Maria Longa e la Pietra Corva

Messaggio da max37 » mar 02 nov, 2010 11:59 am

strade così si potrebbero percorrere anche col bicilindrico?
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

La strada Maria Longa e la Pietra Corva

Messaggio da angelofarina » mar 02 nov, 2010 3:03 pm

Sono strade comunali, in teoria sono percorribili anche da veicoli stradali normali...
In pratica, dipende da due fattori:
1) Fango. Son tre giorni che piove a dirotto, secondo me la settimana prossima ci vuole un cingolato, o niente...
2) Sfondamento dei solchi da parte dei 4x4: purtroppo questo veicoli tendono a "provarci" anche quando c'e' fango molle, crando dei solchi fondi 40-50cm... In moto si va bene se si riesce a non finirci dentro, ma se uno ci casca, bisogna poi essere in due per tirarla fuori... Con una bicilindrica, immagino bisogni essere in 4, o avere una corda e magari un paranchino manuale...

Comunque il periodo migliore per girare in moto sull'appennino e' proprio questo (a parte quando diluvia). C'e un bel fango attaccaticcio, molto divertente (e quando si cade ci si sporca ma non ci si fa male), il bosco ha dei colori incredibili, e non ci sono turisti (a parte i malefici cacciatori)...
Comunque non e' male neanche piu' avanti, quando viene una bella spruzzata di neve. Le strade sterrate o inghiaiate restano decentemente percorribili anche in moto (a patto di avere gomme con scolpitura adeguata), i problemi si hanno solo dove i comuni hanno insensatamente asfaltato le stradine di montagna, li' si forma un vetroghiaccio su cui si fa fatica persino ad andare a piedi...
In questo bel ponte di tre giorni sarei volentieri andato a sgirazzare, ma il clima era veramente pessimo. E cosi' mi son messo a ripescare le foto di quest'estate...

Comunque, come ho gia' detto piu' volte, mi fa molto piacere se qualcuno viene a trovarmi, ma non troppi assieme, secondo me per divertirci si deve girare in 3 o 4 al massimo...

Avatar utente
rerechan
Messaggi: 1790
Iscritto il: dom 24 ago, 2008 3:08 pm
Località: Cittadella PD

La strada Maria Longa e la Pietra Corva

Messaggio da rerechan » mar 02 nov, 2010 4:36 pm

Un posto bellissimo, belle foto, bravi!
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)

Avatar utente
pinuz58
Messaggi: 346
Iscritto il: dom 04 ott, 2009 12:10 am
Località: ... Milano ... Moto: Scorpa T-Ride 250 F HONDA Transalp 600 1999 Africa Twin 650 RD03 1988
Contatta:

La strada Maria Longa e la Pietra Corva

Messaggio da pinuz58 » mar 02 nov, 2010 6:59 pm

Ciao Angelo,
complimenti per il bel reportage, molto chiaro e dettagliato oltre che con belle foto!!!
E' un po' che non ci sentiamo... sono contento che da quello che vedo stai bene e ti diverti sempre con tuo figlio...
complimenti anche (a tutti e due) per condividere la stessa passione... non è così comune, credimi!!!

Ciaoo, speriamo di riuscire a vederci ancora prima o poi :wink:
Pinuccio

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

La strada Maria Longa e la Pietra Corva

Messaggio da angelofarina » mar 02 nov, 2010 7:24 pm

Sia i miei figli che mia moglie condividono tutti la stessa passione, tempo permettendo...
Ce n'e' sempre troppo poco, e' difficile trovare la giornata buona per andare in moto tutti e 4 assieme.
Quest'estate ho girato soprattutto con Adriano, che studiando in Inghilterra ha tutta l'estate libera. La' danno gli esami a fine giugno, e poi uno e' libero sino a meta' ottobre... Sistema troppo giusto, dovrebbero far cosi' anche qui...
Ma ora piove, piove, piove... E non avendo altro da fare, in sti tre giorni di vacanza, posto le foto degli ultimi giri fatti...
Magari verso la fine di novembre, quando dovrei avere piu' tempo, organizziamo qualcosa...

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

La strada Maria Longa e la Pietra Corva

Messaggio da max37 » mar 02 nov, 2010 10:27 pm

grazie per la risposta
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
pinuz58
Messaggi: 346
Iscritto il: dom 04 ott, 2009 12:10 am
Località: ... Milano ... Moto: Scorpa T-Ride 250 F HONDA Transalp 600 1999 Africa Twin 650 RD03 1988
Contatta:

La strada Maria Longa e la Pietra Corva

Messaggio da pinuz58 » mer 03 nov, 2010 1:28 am

angelofarina ha scritto: Magari verso la fine di novembre, quando dovrei avere piu' tempo, organizziamo qualcosa...
Ok Angelo, mi farebbe davvero piacere rivederti e cogliere l'occasione di fare questa escursione della quale ci hai raccontato.
Oppure nei tuoi soliti posti che non sono niente male, anzi... poco fa mi sono riguardato tutte le foto e... perdindirindina, ma è già passato un anno :shock:

Immagine

http://www.pinuccioedoni.it/moto/Campom ... slide.html

Avatar utente
Brianza
Messaggi: 805
Iscritto il: mer 05 dic, 2007 10:19 pm
Località: Provincia di Como - Beta Alp200 - Montesa 4tr

La strada Maria Longa e la Pietra Corva

Messaggio da Brianza » mer 03 nov, 2010 1:39 am

angelofarina ha scritto:Sia i miei figli che mia moglie condividono tutti la stessa passione, tempo permettendo...
Ce n'e' sempre troppo poco, e' difficile trovare la giornata buona per andare in moto tutti e 4 assieme.
Quest'estate ho girato soprattutto con Adriano, che studiando in Inghilterra ha tutta l'estate libera. La' danno gli esami a fine giugno, e poi uno e' libero sino a meta' ottobre... Sistema troppo giusto, dovrebbero far cosi' anche qui...
Ma ora piove, piove, piove... E non avendo altro da fare, in sti tre giorni di vacanza, posto le foto degli ultimi giri fatti...
Magari verso la fine di novembre, quando dovrei avere piu' tempo, organizziamo qualcosa...

Molto belli i posti e interessante il tuo report.
Non sapevo neppure dell’esistenza di queste antiche strade per buona parte ancora sterrate. :shock:

Anch'io ho cercato di trasmettere un poco della mia passione a moglie e figlio ma con scarsi risultati.
Quest’anno terminato il Liceo anche mio figlio ha chiesto di poter continuare gli studi a Londra.
Chissà se quest’estate tra i suoi tanti impegni giovanili :!: :!: troverà un pomeriggio per accompagnare il suo "Vecchietto" in una uscitina motoalpinistica. :roll:
ciao
Immagine

Rispondi