[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Rivelazioni scioccanti e albero a camme racing beta alp 200

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
vince
Messaggi: 192
Iscritto il: dom 06 set, 2009 12:28 pm

Rivelazioni scioccanti e albero a camme racing beta alp 200

Messaggio da vince » dom 27 feb, 2011 3:13 pm

incredibile ma vero.
magari a Luglio vengo a fare un giro dalle tue parti...

Avatar utente
jacklospin8
Messaggi: 360
Iscritto il: mer 24 feb, 2010 12:23 am
Località: Roma

Rivelazioni scioccanti e albero a camme racing beta alp 200

Messaggio da jacklospin8 » dom 27 feb, 2011 8:08 pm

Mi raccomando vince facci sapere le tue impressioni più approfondite dopo un uso a 360°. Un po' di pepe in più alla betina non farebbe affatto male
Moto: Beta Alp 200
Honda CRF 1000 Africa Twin

vince
Messaggi: 192
Iscritto il: dom 06 set, 2009 12:28 pm

Rivelazioni scioccanti e albero a camme racing beta alp 200

Messaggio da vince » dom 27 feb, 2011 11:28 pm

Si ragazzi, ma voi non collaboratee!!!!
fate qualche test anche voi!!!!
La mia betina adesso monta:
1) jetti e spillo kienteck
2)albero a camme hot cam
3)collettore scarico con bombolotto
4)candela all'uranio arricchito ehm...al platino
5)scatola filtro aria più aperto

PROSSIMI TEST:
1)carburatore bst 34 mikuni (ex dr 250 o yamaha xt 220)
anche se sarei curioso di provare un carburatore non a decompressione che secondo me dovrebbe aumentare di brutto il tiro ed eliminare il vuoto ai medi ma per fare ciò devi cambiare il filo dell'accelleratore mentre il bst 34 sembra mantenere le caratteristiche del 31 quindi un test veloce lo si può fare.
2)bobina amr per dr 200 acquistabile dagli USA
3)elaborazione testata con rettifica sedi valvole, lucidatura etc. etc.
4)uno scarico omologato (quando lo faranno)[/img]

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Rivelazioni scioccanti e albero a camme racing beta alp 200

Messaggio da sapphire » lun 28 feb, 2011 1:28 pm

Conosco benissimo la alp 200 ed una delle caratteristiche migliori è l'affidabilità del motore.
Certo non è che sia molto potente ma non lo nasconde e chi la compra sa che compra un 200 con 2valvole e circa 12 cavalli.
Una elaborazione esasperata comprometterebbe la durata del mezzo che comunque risulterebbe un mezzo con sospensioni
e ciclistica inadeguate alle velocità.Quando comprai la 200 la comprai per avere un mezzo tranquillo,basso e leggero per
fare un fuoristrada a bassa velocità e salire dove salgono le moto da enduro in tutta sicurezza.Sinceramente non andrei
oltre ad una ottimizzazione della carburazione con filtro aria ad alta permeabilità e se usata in fuoristrada 1 dente di
pignone in meno.

BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

Rivelazioni scioccanti e albero a camme racing beta alp 200

Messaggio da BAR.SP1 » lun 28 feb, 2011 2:50 pm

Reputo interessante quello che stai facendo sulla tua moto, ma permettimi di dirti che senza un'adeguato scarico otterrai molto meno del potenziale esprimibile dal motore.

vince
Messaggi: 192
Iscritto il: dom 06 set, 2009 12:28 pm

Rivelazioni scioccanti e albero a camme racing beta alp 200

Messaggio da vince » lun 28 feb, 2011 9:24 pm

sapphire ha scritto:Conosco benissimo la alp 200 ed una delle caratteristiche migliori è l'affidabilità del motore.
Certo non è che sia molto potente ma non lo nasconde e chi la compra sa che compra un 200 con 2valvole e circa 12 cavalli.
Una elaborazione esasperata comprometterebbe la durata del mezzo che comunque risulterebbe un mezzo con sospensioni
e ciclistica inadeguate alle velocità.Quando comprai la 200 la comprai per avere un mezzo tranquillo,basso e leggero per
fare un fuoristrada a bassa velocità e salire dove salgono le moto da enduro in tutta sicurezza.Sinceramente non andrei
oltre ad una ottimizzazione della carburazione con filtro aria ad alta permeabilità e se usata in fuoristrada 1 dente di
pignone in meno.
E' vero l'affidabilità è una delle caratteristiche della betina, ma nonostante tutto, queste modifiche non stravolgono completamente l'indole della moto e nemmeno i consumi sembrano essere aumentati eccessivamente.
Per quanto mi riguarda, preferisco sbizzarrirmi ad elaborare una moto usata che ho pagato poco anzichè spendere 8000 euro per una moto nuova su cui si ha paura di far danni.
Il filtro ad alta permeabilità di cui parli che marca è ?lo hai montato?

vince
Messaggi: 192
Iscritto il: dom 06 set, 2009 12:28 pm

Rivelazioni scioccanti e albero a camme racing beta alp 200

Messaggio da vince » mar 01 mar, 2011 5:42 pm

BAR.SP1 ha scritto:Reputo interessante quello che stai facendo sulla tua moto, ma permettimi di dirti che senza un'adeguato scarico otterrai molto meno del potenziale esprimibile dal motore.
Lo so, lo so ma purtroppo non voglio rischiare con uno scarico non omologato...... :cry:
aspetto con pazienza che qualcuno ne produca uno.
facciamo una raccolta firme alla mivv o alla leovince?
quest'ultima tra l'altro produce uno scarico molto bello per la drz 125 basterebbe che facessero qualche accorgimento al collettore.
e accontenterebbero parecchi di noi.

vince
Messaggi: 192
Iscritto il: dom 06 set, 2009 12:28 pm

primi test

Messaggio da vince » lun 07 mar, 2011 7:21 pm

Primi 100 km di test effettuati.
Ho utilizzato la moto per la maggior parte in strade asfaltate e qualche km in fuoristrada.
La potenza c'è e si sente. Ho notato però che in seconda su una bella salitona il motore affogava un pò e stentava a prendere giri.
Devo mettere a punto la carburazione? arriva troppa benzina? troppo poca? cambiare il getto intermedio che è ancora quello originale?
agli alti la stessa cosa, oltre gli 80 km\h quando la spremo tartaglia leggermente ed è lenta a salire oltre il contachilometri.
un amico spagnolo dice che la sua arriva a 120 kmh e 130 in trasferimento
bah..
Nel complesso il motore è più pronto.
c'è da dire che monto uno scarico originale
e che dovrò registrare le valvole a 1000 km.

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

Rivelazioni scioccanti e albero a camme racing beta alp 200

Messaggio da fantom » mar 08 mar, 2011 1:04 am

Questo è il grafico della potenza del tuo albero nuovo montato su un LT 250.
Come si vede hai bassi si ha una perdita di potenza.


http://www.wrenchrabbit.com.asp1-8.dfw1 ... 0Chart.jpg

vince
Messaggi: 192
Iscritto il: dom 06 set, 2009 12:28 pm

Rivelazioni scioccanti e albero a camme racing beta alp 200

Messaggio da vince » mar 08 mar, 2011 4:36 pm

fantom ha scritto:Questo è il grafico della potenza del tuo albero nuovo montato su un LT 250.
Come si vede hai bassi si ha una perdita di potenza.


http://www.wrenchrabbit.com.asp1-8.dfw1 ... 0Chart.jpg
mmmm...che alberi sono questi? il mio è un hotcam che va bene sia per lt 230 che per lt 250

Rispondi