[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

L'Uomo che sussurava ai caprioli IV°

Qui troverai resoconti di escursioni e raduni realizzati in Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle D'Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna
Rispondi
SuperHank
Messaggi: 689
Iscritto il: lun 04 giu, 2007 12:42 pm
Località: Vicenza

L'Uomo che sussurava ai caprioli IV°

Messaggio da SuperHank » mar 26 lug, 2011 3:26 pm

Un pò in ritardo ma questa è stata mitica ...

L'Uomo che sussurava ai caprioli IV°

THE DARK SIDE OF … MONTE CENGIO

Immagine
Il sole è alto ma io guido ancora al buio.

Il format è sempre il solito: studio della documentazione cartografica, raggiungimento della zona di operazioni con auto, moto carrellata ed attrezzatura, stabilimento del campo base sotto una montagna apparentemente inacessibile, e finalmente parte la solitaria sfida tra me e la montagna, o meglio tra me e me stesso, per vedere dove riuscirò a portare la mia 2 ruote.
Stavolta si tratta di un ritorno al Cengio, SuperHank più che mai!, dove avevo toccato alte vette dell'estremo sugli arcigni pinnaocli di roccia del versante sud ovest; nonostante sia inverno, provo la risalita dal lato in ombra, a nord-ovest, conscio che la neve sarà mia nemica.

Immagine
La partenza è una torre nota a molti … l'antica torre scaligera, forse anche più remota, che sbarrava l'accesso della vallata dell'Astico.

Esaurita la mulattiera enduristica, il sentiero fa subito capire di pasta è fatto: brecciame smosso, gradini di mezzo metro, rampone ripide e tornanti stretti si fanno sotto senza tregua, e la Sherco salta e balla, mentre il pilota, nonostante i pochi gradi sopra lo zero suda già copiosamente.

Immagine
Non è decisamente una partenza “soft” …

Immagine
Vuote orbite si aprono nella roccia … postazioni italiane del 15-18.

Casematte di artiglieria sorvegliano le provenienze dalla terra germana: medioevo o 1900, le vallate sono sempre state le vie attraverso cui i barbari nordici cercavano di invadere la dolce Italia, in queste caverne i “nostri” fermarono gli invasori giusto 95 anni fa.

Immagine
L'ambiente è quanto mai aspro e difficile

Immagine
Un ostacolo …

Ad un punto dell'ascesa mi si para davanti un anfiteatro di roccia di almeno 20 metri, una scarpata invalicabile: possibile che il sentiero la superi? Se non avessi studiato il percorso giurerei di no, ma effettivamente la traccia (perchè parliamo di una traccia larga come le ruote del trial) si inerpica attorno ad un dosso roccioso, superando la muraglia rocciosa ed inaspettamente spianando in una minuscola radura, occupata da un baito abbandonato ma in buone condizioni.

Immagine
Campo Base 1: antico baito; nella povera economia montana, anche queste insignificanti radure avevano un valore economico: sfalcio del fieno, magro pascolo, legname.

Riparto, inoltrandomi nella valle, tale solo di nome, perchè in realtà è un vajo che precipita a valle fra pareti pressochè verticali. La mia progressione ora è facile, con lieve rampe guadagno quota, ma la guida accennava ad un tratto di sentiero franato … e tosto ci arrivo!
La spaccatura della valle entra profondamente nel corpo della montagna, ed il sentiero corre su di una terrazza sospesa 3-4 metri sopra l'impluvio, dove in occasione di grandi piogge si scarica l'acqua … solo che per un lungo tratto la terrazza è crollata, ed il sentiero si è adagiato, o meglio confuso, col letto del torrente: non ce la farò mai, è il primo pensiero!
Scendo dalla terrazza e provo a salire seguendo la traccia, ma inesorabilmente le ruote della Sherco sprofondano fra i sassi grossi come pugni, e mi ritrovo piantato, a pochissimi metri dall'uscita.
Non ce la farò mai a ripartire, ne sono convinto; passare al centro del torrente? C'è una teoria di macigni grandi come frigoriferi, dovrei chiamarmi Dougie Lampkin per passare 20 metri di tali “forche caudine”. Ritenta e sarai più fortunato … senza troppa convinzione riprovo, provando a stare il più possibile a ridosso del monte, dove il terreno è più compatto; non so come ma riesco a trovare quel minimo di trazione ed ottenere quel po' di inerzia da far avanzare la moto; pedate, sfrizionate, con l'ultima pistonata mi tiro fuori dalla trappola, ce l'ho fatta!

Immagine
E qui son lacrime e sangue …

Immagine
Visto dall'altra parte sembra una passeggiata ...

La salita ora si fa divertente e facile, lunghi traversi nel bosco di faggi, tanti tornanti mai impegnativi, il dislivello cresce senza rendermene conto; arrivo ad un altro baito, restaurato ed inequivocabilmente tuttoggi utilizzato, non nelle sue funzioni originali, ma come luogo di svago; solo la passione e l'amore per la propria terra può spingere qualcuno al titanico lavoro di mantenere questo immobile: non ci sono strade, solo un sentiero da capre, o da trial! Possibile che portino tutto il necessario a spalla? Forse c'è un teleferica, ma non l'ho vista.

Immagine
Campo base II.

Immagine
Almeno l'acqua “corrente” c'è … mi accorgo che dalla stanchezza non riesco più a scattare nitidamente, mi tremano impercettibilmente le mani.

Salgo ancora, fino ad una radura ormai inselvatichita, dove proseguendo dritti si sale verso il ciglio dell'altipiano, tenendo la destra si circumnaviga tutto il monte mantendo una quota costante, una traccia definita “labile ed incerta” anche per gli escursionisti a piedi … scelgo la prima.
Pochi tornanti sopra cado, praticamente da fermo, in una curvetta scema, della serie “scalo l'Everest e non mi faccio nulla e crepo al parco giochi facendo jogging”: mi ritrovo con una gamba arrotolata fra ruota anteriore e motore e l'altra tra forcellone e terreno, il busto oppresso dalla moto, non mi sono fatto assolutamente male ma non riesco a liberarmi … non riesco a tirarmi fuori da sotto una moto da 70 kg!!!!! Non ci credo!!!!!
Poi con calma mi libero, ancora incredulo.

Immagine
La meta è vicina, il forte Corbin indorato dal sole mi aspetta.

Ma la forte non ci arriverò mai; così, da un metro all'altro, compare la neve: nelle montagne attorno è sparita da settimane, ma questo pendio, a giudicare dalla posizione, riceve luce solare pochissime ore al dì, o forse non la riceve del tutto; fatto stà che la neve copre il sentiero.

Immagine
Neve e trial non vanno molto d'accordo …

Finchè il sentiero si mantiene ragionevolmente largo, poco pendente e contenuto sul lato del burrone da una sottospecie di muretto avanzo, anche se a fatica, perchè le gomme da trial proprio non reggono i fondi molli ed inconsitenti come sabbia o neve; ho anche paura di rovinare la moto di mio fratello, perchè sempre mi raccomandava di non usarla con troppa neve che la cassa filtro la aspira, e poi, tramutatasi in H2O, entra ne carburatore ed il motore si spegne … non mi va di fare una revisione al Dell'Orto incrodato in parete! E quando il sentiero diventa traccia esposta sull'abisso, una virgola di terra tra i sassi, ma coperta dalla neve, capisco che è ora di girare il manubrio.

Immagine
L'ascensione termina qui, a poche centnaia di metri dal culmine.

Immagine
Peccato …

Ma non finisce mica qui!
Tornato all'ultima radura, perchè non tentare la traccia definita “labile ed incerta” ed aggirare tutto il monte, e scendere dallo spigolo sud? Inizialmente, non riesco nemmeno ad individuarlo il sentiero, nonostante i segnavia bianco rossi del CAI; poi lo trovo, e l'autore della guida non peccava certo di esagerazione; è un traccia poco battuta ed appena visibile sul terreno, fortunatamente la stagione invernale azzerà il già poco consistente sottobosco della faggetta, perchè altrimenti sarebbe arduo riconoscere sul terreno il sentiero, nel rigoglio vegetale estivo.

Immagine
Si parte per la nuova avventura.

Sulla mappa, ed ovviamente sul terreno, il sentiero si mantiene a mezza costa, ma ovviamente non è una autostrada; ci sono brevi salite ed altrettante discese, pochi metri, al massimo 10-15, che però potrebbero rivelarsi insuperabili in caso di ritirata , come una doppia serie di tornantini che scendono uno sperone roccioso e che faccio con la moto al fianco, puntandomi con le gambe al terreno per frenare la discesa.
E poi passaggi di pochi cm a filo di alberi e rocce, scalini e difficoltà tecniche, piccoli smottamenti ed alberi caduti: ogni decina di metri c'è qualcosa, ogni centinaio di metri percorso uan conquista.

Immagine
Quiz: trova il sentiero!

E posso solo andare avanti, e forse indietro; questo versante del monte, partendo dalle cime, presenta una successione di glabre pareti verticali, alpinistiche; poi una fascia mediana più inclinata dove è riuscito ad attecchire il bosco, che sto percorrendo; sotto di essa, di nuovo verticali pareti dolomitiche impercorribili se non da alpinisti: non ho la possibilità di ritirata, per quanto estrema, di buttare la moto giù da un vajo e “rotolare” a valle, mi troverei sull'orlo dell'abisso … avanti sempre, quindi!

Immagine
Smottamenti.

Immagine
Strascinamenti … non è una strada per l'enduro.

Immagine
Scollinamenti.

È uno stillicidio di tensione e fatica, ogni metro è sudato e sofferto, col dubbio pulsante che dietro la prossima roccia, sul fondo del prossimo vallone ci sarà l'ostacolo finale che mi fermerà … ed invece esco finalmente dal cono d'ombra, è fatta! Un vicino traliccio dell'alta tensione mi fa ben sperare che il sentiero per la discesa sarà agevole, e difatti è così.

Immagine
La smorfia della vittoria.

Immagine
Ma se non era per lei …addio fedelo Sherco, è stato bello guidarti!

Immagine
Lontane montagne.

Una infinta teoria di tornanti, regolari come la tram di un tessuto, o l'impianto di una scacchiera, mi porta lentamente a valle, i polsi fanno male da quanto caricati causa inclinazione della discesa. Guardando le solenni cattedrali di pietra alle mie spalle, mi sembra impossibile di essere riuscito a percorrerle con una moto: una mia nuova personal frontiera è stata raggiunta.

Immagine
La discesa è ancora lunga.

Immagine
Trincee della battaglia del 1916.

Immagine
Ero su quel traliccio.

Immagine
Il fiume segna l'inizio e la fine.

Ciao
Alves

Avatar utente
rerechan
Messaggi: 1790
Iscritto il: dom 24 ago, 2008 3:08 pm
Località: Cittadella PD

L'Uomo che sussurava ai caprioli IV°

Messaggio da rerechan » mar 26 lug, 2011 4:08 pm

Per dindirindina, ci ho messo un minuto a capire dove era finito il resto della moto, ....si vedeva solo la forcella + la ruota anteriore...
Che impresa... non ne sarei capace, poi da solo...
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)

Avatar utente
Tucs666
Messaggi: 606
Iscritto il: lun 08 giu, 2009 1:53 pm
Località: Venasca (Cn)

Re: L'Uomo che sussurava ai caprioli IV°

Messaggio da Tucs666 » mar 26 lug, 2011 11:38 pm

SuperHank ha scritto:Un pò in ritardo ma questa è stata mitica ...

Ciao
Alves
Complimenti sia per l'impresa che per il racconto. Non e' che ritorni dalle nostre parti, mi piacerebbe condividere qualche giro con te (non con il trial pero' :D )
Ciao
Ultima modifica di Tucs666 il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Calma e contemplazione...

Moto Alp 4.0 del 2009

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

L'Uomo che sussurava ai caprioli IV°

Messaggio da husqvarna100 » mer 27 lug, 2011 9:25 am

Bel colpo Alves!
Veramente tosta ma mooolto bella.
Certo che queste uscite da solo sono un poco azzardate.

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

L'Uomo che sussurava ai caprioli IV°

Messaggio da max37 » gio 28 lug, 2011 3:30 am

quoto, comunque bravo
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
marcobo'
Messaggi: 90
Iscritto il: ven 11 dic, 2009 1:33 pm
Località: Padova

L'Uomo che sussurava ai caprioli IV°

Messaggio da marcobo' » gio 28 lug, 2011 9:13 pm

La parte finale della salita al Corbin è tosta anche d'estate con l'asciutto, per cui non ti angosciare, hai fatto la cosa più logica tornando indietro...
Piuttosto, davvero non è tanto salutare fare quei sentieri da solo. Noi due tre volte a stagione li facciamo, ma sempre in tre - quattro moto. Un paio di anni fa' uno dei ragazzi si è girato un ginocchio infilando il piede sotto ad un tronco nascosto tra le foglie e per riportarlo a valle abbiamo faticato non poco, fortunatamente eravamo in gruppo per cui un po' si è tranquillizzato, un po' gli abbiamo guidato la moto nei passaggi più difficili, comunque fosse stato da solo, non so come sarebbe tornato.
Comunque complimenti per il reportage!!!!
Bo'

SuperHank
Messaggi: 689
Iscritto il: lun 04 giu, 2007 12:42 pm
Località: Vicenza

L'Uomo che sussurava ai caprioli IV°

Messaggio da SuperHank » gio 28 lug, 2011 10:23 pm

Avete ragione, infatti la prossima volta sono già d'accordo con Rere che ci andiamo insieme! :wink:

Ciao
Alves

ttr
Messaggi: 369
Iscritto il: ven 29 ago, 2008 6:05 pm
Località: roma

L'Uomo che sussurava ai caprioli IV°

Messaggio da ttr » ven 29 lug, 2011 12:19 am

Grande!

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

L'Uomo che sussurava ai caprioli IV°

Messaggio da husqvarna100 » ven 29 lug, 2011 12:40 pm

Miii !
Con Rere !!??
Cosi' sarete in due da recuperare. :lol: :wink:

Rispondi