[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Soluzioni per ridurre rischio foratura

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Soluzioni per ridurre rischio foratura

Messaggio da carlo » lun 19 set, 2011 6:26 pm

Arcade ha scritto:Ps.: sarò impedito, ma qualcuno mi spiega come usare al meglio la funzione cerca del forum (visto che la utilizzo sempre senza successo, devo sbagliare qualcosa).
La funzione di ricerca ha spesso di funzionare da un bel po', a seguito di un "miglioramento"
introdotto da ForumUp. Per cercare qualcosa del forum conviene usare google aggiungendo

site:motoalpinismo.forumup.it

alle parole chiave che ti interessano. Come aveva notato a suo tempo Ernesto, Google comunque fa
un lavoro migliore del sistema di ricerca nativo di phpBB2 (quando funzionava...).

Per quanto riguarda il Tubliss, non ho esperienza diretta, ma il problema piu' diffuso tra quelli
che conosco che l'hanno provato e' stata la perdita di pressione nel pneumatico. Niente che non possa
essere risolto controllando la pressione ed eventualmente correggendola prima di ogni uscita. Non mi
risulta invece che nessuno abbia sperimentato perdite di pressione nella minicamera d'aria che
assicura la tenuta del pneumatico. Questo sarebbe un problema piu' grave, perche' quella pressione
dovrebbe essere di circa 7 bar, al di sopra delle possibilita' di una piccola pompa da bicicletta
che si puo' portare sempre con se' ad ogni uscita (e che basta invece a riportare al valore giusto la
pressione del pneumatico).
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Soluzioni per ridurre rischio foratura

Messaggio da Misso » lun 19 set, 2011 6:35 pm

Per quanto riguarda il Tubliss, ... problema piu' diffuso ... e' stata la perdita di pressione nel pneumatico. ....
Ecco, appunto, Carlo conferma i miei timori sul Tubliss... : teoricamente valido ma praticamente 'na sola! :shock:

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

Soluzioni per ridurre rischio foratura

Messaggio da Arcade » lun 19 set, 2011 6:43 pm

Ciao Tucs! Altro che viveri, scarpe con la suola buona! Lascio lì la moto, e me ne torno a casa. Se sei nelle mie condizioni, qualche volta organizziamo un'uscita insieme al colle del prete (così abbiamo poca strada da fare a piedi in caso di foratura :-)); io le gomme mi guardo bene dallo sgonfiarle (trazione ne ho comunque per quello che devo fare e limito al massimo il rischio di pizzicare). Dici bene delle gomme da enduro, ma se buco sulla via del sale a metà tra il Tenda e Monesi (dalle parti del Don Barbera per intenderci), prima di arrivare all'asfalto ho triturato anche il mozzo!!
Misso, vedo che vuoi proprio farmi portare della ferraglia in giro! Devo dedurre che il sistema tubliss non ti piace, insomma...
A titolo di curiosità (dato che non seguirò mai questa opzione), quando uno è da solo e non ha il cavalletto centrale (e per problemi che non sto a dire non può fare sforzi spostando la moto di peso), come c...o si fa a smontare una ruota per poi cambiare la camera?

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

Soluzioni per ridurre rischio foratura

Messaggio da Arcade » lun 19 set, 2011 6:55 pm

Grazie mille Carlo! Mentre intervenivate tu e di nuovo Misso stavo scrivendo. Mi era sorto il dubbio che la funzione cerca avesse qualche problema (peggio per Voi, magari Vi sareste risparmiati qualche mio palloso intervento :lol:).
Tornando ai Tubliss, se le Vostre perplessità riguardano la scarsa tenuta del pneumatico, devo dire che dopo una più accurata documentazione mi pare di aver capito che molti problemi derivano da errato montaggio (deve essere fatto a regola d'arte); certe gomme poi sarebbero più adatte (per esempio le Karoo T, che ora monto solo all'ant. , sono predisposte tubeless, e in genere le Metzeler, che benedico, pare tengano molto bene col sistema Tubliss). Più leggo su questo sistema, più mi intriga. Possibile che nessun alpista qui ci abbia mai pensato? Tra gli enduristi del forum SE pare abbia un certo successo...

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Soluzioni per ridurre rischio foratura

Messaggio da Misso » lun 19 set, 2011 6:57 pm

...quando uno è da solo e non ha il cavalletto centrale...come ...fa a smontare una ruota per poi cambiare la camera
Facile! Chiude la benzina e corica la moto su un fianco... :lol:

P.S. il fianco e' quello che permette di sfilare il perno della ruota.... :wink:

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

Soluzioni per ridurre rischio foratura

Messaggio da Arcade » lun 19 set, 2011 7:01 pm

Cavolo, Misso (grazie eh per tutti i tuoi interventi), ho fatto tanta fatica per non fare nemmeno un graffio alla mia Alp, e devo farla spudoratamente cadere?! Piuttosto trito il copertone :lol: :lol:

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

Soluzioni per ridurre rischio foratura

Messaggio da Arcade » lun 03 ott, 2011 3:11 pm

Allora ho preso info accurate sui tubliss, deciso ad acquistarli, ma con rammarico sono venuto a sapere che l'Alp può solo montare il sistema all'anteriore: il cerchio posteriore è troppo largo per il tubliss (nato per cerchi da enduro, più stretti). Fregato! Peccato veramente perché poteva essere la soluzione perfetta per le mie esigenze (ho anche parlato con due enduristi che li usano e ne sono entusiasti: certo mi hanno confermato che non sono antiforatura al 100 per cento, ma mi hanno anche detto che per non riuscire a tornare a casa con un sistema tubliss ben installato ci vuole la sfiga del secolo). La ricerca di soluzioni (temo vana) riparte da capo. Ciao.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Soluzioni per ridurre rischio foratura

Messaggio da carlo » lun 03 ott, 2011 4:16 pm

Arcade ha scritto:il cerchio posteriore è troppo largo per il tubliss (nato per cerchi da enduro, più stretti)
Sono sorpreso... l'Alp puo' montare pneumatici da enduro, ignoravo che il cerchio
fosse tanto piu' largo. In effetti le misure per l'Alp sono di 3'', la Beta RR 400
(ad esempio) monta un 2.15''. Vedo che anche l'anteriore e' piu' largo (1.84''
contro 1.6'').
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

Soluzioni per ridurre rischio foratura

Messaggio da Arcade » lun 03 ott, 2011 7:06 pm

Il problema, Carlo, è proprio il cerchio posteriore da 3'': è troppo largo per il tubliss, che non potrebbe forzare adeguatamente sulle spalle del pneumatico. Un vero peccato, perché se montato a regola d'arte su un cerchio non ammaccato e con la gomma giusta (pare che alcune marche vadano meglio, e io li avrei montati con Metzeler Karoo T che già di per sé sono tubeless), è veramente una soluzione valida, che garantisce una leggerezza e guidabilità impensabili per camere rinforzate, mousse e similia.

Rispondi