![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Per chi volesse vedere il report....andare nella sezione apposita...in Sud e Isole...praticamente qui' ...ebbene si, stamattina prima passeggiatina con la nuova Multi.
non è affatto una domanda banale, perchè la risposta è si. Non tanto l'anabbagliante diurno, ma quando accendi il secondo faro abbagliante...è come se lo avessi ancora spento ( poi magari dipende anche dall'angolo di regolazione dei fari stessi ) Io ho infatti deciso di togliere il portapacchi anteriore, e al suo posto montare una borsetta in pelle , un lavoro che mi sta facendo l'amico conc Telaiorosso. Visto che stiamo in tema di modifiche, ho notato che la sella è un pochino duretta ( almeno per me ), e quindi ora ci mettiamo del gel per ammorbidirla,ma senza toccare l'estetica.fealsn ha scritto:Scusate la banalità della domanda: il portapacchi anteriore non copre la luce dei fari? Grazie
Tango, Charlie! (era da un pò che volevo scrivere sta puttanata, perdonatemi....)TANGO ha scritto:Ho risolto il problema di interferenza tra forcellone e cavalletto in maniera molto semplice e a costo zero.
Ho eliminato il sensore cavalletto (quello che non c'è non si rompe)e ho sfruttato il suo alloggiamento già filettato inserendo una vite in inox a testa bombata (come quella delle fiancatine per intenderci).dalla parte opposta della staffa filettata ho messo un controdado in modo da poter regolare il fine corsa di chiusura del cavalletto a piacimento.
Ora in estensione il cavalletto ha 2cm di margine prima di interferire con forcellone
Spero di essermi spiegato,sarebbe da foto, ma causa mia totale deficienza non provo neanche ad inserirle.......
In alternativa si potrebbe prendere un tubo in gomma della dimensione idonea, tipo gomma da irrigazione, tagliarlo in lunghezza (ovviamente non si può infilare) e fissarlo con due fascette sul cavalletto, mentre sul forcellone o si fà la stessa cosa o si applica un pò di nastro americano. Certo questa è una soluzione più grezza/racing, quella di Tango è più elegante.tanta robbbba ha scritto:Tango, Charlie! (era da un pò che volevo scrivere sta puttanata, perdonatemi....)TANGO ha scritto:Ho risolto il problema di interferenza tra forcellone e cavalletto in maniera molto semplice e a costo zero.
Ho eliminato il sensore cavalletto (quello che non c'è non si rompe)e ho sfruttato il suo alloggiamento già filettato inserendo una vite in inox a testa bombata (come quella delle fiancatine per intenderci).dalla parte opposta della staffa filettata ho messo un controdado in modo da poter regolare il fine corsa di chiusura del cavalletto a piacimento.
Ora in estensione il cavalletto ha 2cm di margine prima di interferire con forcellone
Spero di essermi spiegato,sarebbe da foto, ma causa mia totale deficienza non provo neanche ad inserirle.......
Ieri ho provato a seguire il tuo dettalgiatissimo consiglio telefonico che poi ho ritrovato ben descritto anche qui però avrei una domanda: il filetto dell'alloggio del "fù sensore cavalletto" ha un passo particolare o sbaglio?
Come hai risolto? Hai rifatto il filetto?
Personalmente ho applicato una fascetta che con lo spessore della sua testa non mi rende i 2cm come la tua soluzione ma è già qualcosa
Tengo a precisare che questo incoveniente si riscontra solo con un uso estremo della motoretta!