[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

multiuso: SETTE CIME

Qui troverai resoconti di escursioni e raduni realizzati in Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle D'Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna
tanta robbbba
Messaggi: 893
Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
Località: Piemonte Orientale

multiuso: SETTE CIME

Messaggio da tanta robbbba » mer 08 mag, 2013 8:23 am

Anche oggi, domenica 5 maggio i gufi della meteo sbraitavano messaggi da protezione civile, eppure poco dopo le sette più di un raggio di sole mi agevola nella prima visita in bagno per un cambio d’acqua al pesce.

Umble umble, vero che c’è il motomondiale il mondiale cross in tv ma la piccola motoretta made in Vò mi attira in garage come una calamita emotiva. Tempi tecnici e sono bardato di tutto punto pronto per un giro-in-giro senza meta preventivamente studiata. Potrei andare nel paradiso dietro casa o in quello davanti, o spingermi più a nord. Il cielo è più terso di ogni mia più rosea aspettativa e un uomo può resistere a tutto tranne alle tentazioni: imbocco la strada verso nord e macino un 40ina di km su orrido bitume ma ne vale la pena.

Appena possibile mi dedico all’albering, disciplina in odore di multiolimpiade

Immagine


Stamattina anche il piccolo ma geniale mondo degli insetti pare non resistere alla voglia di farsi dare un passaggio dalla motoretta

Immagine
Immagine


Una delle cose davvero magiche della primavera è godere dell’abbondante presenza di acqua che quando scorre è decisamente più gradevole di quando scroscia dall’alto…

Immagine


L’albering fa rima come orientering, attività da mantenersi con un po’ di allenamento (non conto le volte che ho dovuto tornare indietro ma d'altronde "se non ci vai, non lo sai")

Immagine


La versione sand è forse ma forse adatta in autunno e in inverno ma in primavera le qualità di mimetismo della green sono fuori discussione

Immagine
Immagine


Sto sviluppando un sentimento di attrazione quasi immancabile con i ponti

Immagine
Immagine


Le cime conteggiate dal mio gps da polso, quello con cui traccio le gite DOPO averle fatte, saranno sette cime la gran parte delle quali coperte da alberi tranne queste due – il gioco è stato quello di seguire una lunga dorsale

Immagine
Immagine


Per gli amanti del genere, ed io lo sono di certo, un rudere abitato da un nuovo inquilino meno incline alla migrazione verso le città sottostanti

Immagine


Ogni gioco ha le sue regole e se uno si incapponisce a voler seguire una traccia lungo una dorsale, di tanto in tanto è consigliabile lasciare con la moto per effettuare dei sopralluoghi a piedi prima di mettersi eccessivamente nei guai (anche perché sono da solo e passi l’avventura ma la disavventura….)

Immagine


Qualche grana non "aggirabile" rende il giro-in-giro un po’ più emozionante, come questo non banalissimo passaggio ricavato da un muro a secco abbandonato (mannaggia quanto poco rendono giustizia alla profondità gli scatti fotografici!)

Immagine



Solo da poco ho guardato l’ora e ho fatto due conti: se non perdo troppo tempo farò tempo ad arrivare a casa per potermi godere almeno la motogp in diretta (ho comunque impostato il registratore anche per la moto3 e 2) ma si sa è difficile allontanare un bimbo dai balocchi e così ad un trivio che conosco non resisto a prendere l’unico sentiero che ancora non ho fatto. È il meno evidente e il più ripido. Bastano una decina di minuti per realizzare che tornare sui miei passi sarebbe stato molto difficile data la pendenza e la scarsa aderenza: solo ora il bimbo lascia spazio all’ultraquarantenne che realizza il fatto che anche solo un altro albero caduto sarebbe stato causa di un problemino non da poco… alberi che mi impediscono il passaggio per fortuna non ne trovo ma il vago sentiero si è trasformato in un croso! Di fronte a tre ripidi e alti gradoni rocciosi decido di lasciare la multiuso e proseguire a piedi per un sopralluogo. Dopo circa 20minuti di cammino in discesa intravvedo la via della salvezza sotto forma di un sentiero degno di questo nome, ora si tratta di tornare a prendere la moto e trovare il modo di portarla giù…. In mtb non sarebbe un grave problema, in moto decisamente più impegnativo. Mi appello al mio spirito e con determinata calma in un modo o in un altro riesco a portarmi in salvo

Immagine




Via sull’orrido bitume a circa 80km/h, entro in casa proprio durante il warm lap pronto a godermi la gara soddisfatto della mia avventura.



Alla prossima
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

multiuso: SETTE CIME

Messaggio da radio nezz » mer 08 mag, 2013 9:55 am

Umble umble, vero che c’è il motomondiale il mondiale cross in tv ma la piccola motoretta made in Vò mi attira in garage come una calamita emotiva
E' sempre stata la mia prima regola, finchè si può è centomila volte meglio fare che guardare, anche se quello che fai è poca cosa rispetto a quello che vedresti fare.
A parte le foto e il racconto che sono sempre strepitosi mi sembra, correggimi se sbaglio, che tu stia pian piano alzando il tiro sul livello delle difficoltà, vedo percorsi e posti ogni volta un pò più impegnativi di quello precedente, bravo, mettila alla frusta la tua motoretta, è fatta anche per quello.
Multi..datato

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

multiuso: SETTE CIME

Messaggio da lazzaro54 » mer 08 mag, 2013 10:09 am

quel triplice gradone ha un'aria nota ... eri x caso a I.....o?
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

tanta robbbba
Messaggi: 893
Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
Località: Piemonte Orientale

multiuso: SETTE CIME

Messaggio da tanta robbbba » mer 08 mag, 2013 11:24 am

lazzaro54 ha scritto:quel triplice gradone ha un'aria nota ... eri x caso a I.....o?
esatto! ti sarà chiaro quanto ho tribolato essendo da solo a trascinarmi giù la motoretta, la cui centralina elettronica è notoriamente ed ottimamente mappata per le salite
Ultima modifica di tanta robbbba il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

multiuso: SETTE CIME

Messaggio da max37 » mer 08 mag, 2013 11:32 am

bravo gran belle foto e bel racconto
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

tanta robbbba
Messaggi: 893
Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
Località: Piemonte Orientale

multiuso: SETTE CIME

Messaggio da tanta robbbba » mer 08 mag, 2013 11:43 am

max37 ha scritto:bravo gran belle foto e bel racconto
grazie mille! non ti dico il patema ieri sera quando ero pronto a postare il tutto ma non funzionava il server (di solito preparo su word per poi copiare&incollare)

mi sono reso conto che senza questo forum la vita continuerebbe ma sarebbe come perdere un bel ciuffo di amici in un colpo solo!
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)

tanta robbbba
Messaggi: 893
Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
Località: Piemonte Orientale

multiuso: SETTE CIME

Messaggio da tanta robbbba » mer 08 mag, 2013 11:46 am

radio nezz ha scritto:
sembra, correggimi se sbaglio, che tu stia pian piano alzando il tiro sul livello delle difficoltà, vedo percorsi e posti ogni volta un pò più impegnativi di quello precedente, bravo, mettila alla frusta la tua motoretta, è fatta anche per quello.
a volte consapevolmente altre un pò meno, lo spirito è lo stesso di tutte le mie uscita siano esse in moto, in mtb, con gli sci o a piedi: spirito aperto, spalle larghe e gioiosa caparbietà poi che succeda quel che deve succedere

certamente è giunta l'ora di dotarmi almeno di una sega a mano per l'albering e contribuire a mantenere accessibili i sentieri
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)

Avatar utente
rokes
Messaggi: 2509
Iscritto il: dom 31 mag, 2009 7:17 pm
Località: (TV) - Parigi
Contatta:

multiuso: SETTE CIME

Messaggio da rokes » mer 08 mag, 2013 12:16 pm

Sempre belli ed appasionanti i tuoi giro-in-giroracconti! :D

Questi incontri in habitat boschivo mi hanno sempre affascinato.
Immagine

Il "ciuffo" sulla targa mi era quasi sfuggito, l'ho notato solo alla seconda lettura! :mrgreen: :lol:
Immagine
Le cime conteggiate dal mio gps da polso, quello con cui traccio le gite DOPO averle fatte
Quale usi?

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

multiuso: SETTE CIME

Messaggio da carlo » mer 08 mag, 2013 2:08 pm

tanta robbbba ha scritto:se non perdo troppo tempo farò tempo ad arrivare a casa per potermi godere almeno la motogp in diretta [...] ma si sa è difficile allontanare un bimbo dai balocchi e così ad un trivio che conosco non resisto a prendere l’unico sentiero che ancora non ho fatto.
Molto bene, moto...retta batte motoGP 3-0. ;)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

tanta robbbba
Messaggi: 893
Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
Località: Piemonte Orientale

multiuso: SETTE CIME

Messaggio da tanta robbbba » mer 08 mag, 2013 3:43 pm

rokes ha scritto:Sempre belli ed appasionanti i tuoi giro-in-giroracconti! :D

Questi incontri in habitat boschivo mi hanno sempre affascinato.
Immagine

Il "ciuffo" sulla targa mi era quasi sfuggito, l'ho notato solo alla seconda lettura! :mrgreen: :lol:
Immagine
Le cime conteggiate dal mio gps da polso, quello con cui traccio le gite DOPO averle fatte
Quale usi?
il ciuffo è stata un'idea "anti ritocco".... peccato aver lasciato in vista il cartello con il nome del parco naturale piemontese....

come GPS da polso ho da qualche anno un SUUNTO X10 acquistato da un mio caro amico che ne è il rappresentante ad un prezzo straordinario

come funzioni, oltre alla registrazione GPS, ha il totalizzatore per il computo dei dislivelli oltre alle solite funzioni altimetro, barometro, cronometro eccetera

come plus gli riconosco una più che discreta precisione e l'assenza di una batteria da sostituire (si ricarica come un cellulare), oltre a un servizio post vendita davvero superlativo: l'anno scorso mi si era rotta la copertura di un tasto laterale e cominciavo ad avere dei problemi di batteria, sono andato sul sito pochi click e mi hanno dato istruzioni per la spedizione dell'orologio che mi è stato restituito perfettamente tagliandato (mi hanno cambiato anche il cinturino!) - il tutto perfettamente a gratis!

come minus direi la durata della batteria che in modalità GPS attivo con rivelazione del segnale ogni secondo non va oltre le 5 massimo 6 ore oltre a tempi di ricarica piuttosto lunghi (anche 12ore per un ricarica completa!); in modalità rilevamento ogni minuto la durata arriva quasi a 12ore ma poi la traccia non è fedele fedele; anche quando sto a lungo nei sottoboschi fatica a trovare il satellite ma questo non lo considero un difetto dato che logicamente "al chiuso" non può dialogare con i satelliti

una volta durante un giro in mtb deve essersi agganciato per qualche secondo a un satellite che mi ha restituito una traccia di pochi secondi dalla val d'aosta alla germania con una velocità di oltre 800km/h: tutte le volte che vedo su google earth quella traccia mi sorprendo a ghignare come se fosse la prima volta!

aggiungo che si tratta di un oggetto robustissimo, l'ho sotto posto a tutte le torture possibili ed immaginabili eppure da anni mi rende i suoi preziosi servigi con la stesso entusiasmo della prima volta
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)

Rispondi