[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Migliorare Alp 4.0

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Migliorare Alp 4.0

Messaggio da frank » mer 23 lug, 2008 12:40 am

ps: ciao sapphire, hai avuto difficolta' nell'uso del bloccasterzo girando e spingendo la chiave per chiudere la moto?
KAWA KLX 250_2009

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Migliorare Alp 4.0

Messaggio da sapphire » mer 23 lug, 2008 4:50 pm

No, i gommini ci sono entrambi però se ti puo consolare mancavano anche nella sella del 200 di yoshi. Il blocca sterzo anche da me era un pò duro e difficoltoso da mettere ma vedrai che pian piano si metterà con più facilità, eventualmente regola il fine corsa dello sterzo in modo da dargli più gioco ( il fine corsa è nella piastra forcella inferiore ). Il 200 lo hai tenuto pure oppure lo hai venduto?Il mio stavo pensando di venderlo. Appena possibile ti mando foto dettagliate di come ho fatto fatti i rialzi.
Fai un rodaggio attento senza forzare mai il motore non mandarlo ne sotto giri ne a giri elevati, i primi 500 km mai più di 1/4 di acceleratore da 500 a 1000km fino a 1/2 acceleratore, da 1000 a 1500 3/4 acceleratore e poi gradatamente man mano che si sente il motore slegato fino al massimo. Anche se non più indispensabile un buon rodaggio è importante per la durata del motore.Adesso che la moto è nuova e quindi gli organi meccanici hanno poca tolleranza metti un 10/40 lascia perdere il 15/50 semmai mettilo molto più in là.

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

Re: Migliorare BETA ALP 4

Messaggio da zendan » mer 23 lug, 2008 11:37 pm

frank ha scritto:zendan
-cambio parafango (uno alto KTM);
-inserimento soffietti copri-forcella;


ciao zendan, puoi postare qualche foto dell'anteriore della tua alp con le modifiche di cui sopra? per i soffietti di che marca li hai comperati? vorrei fare le stesse modifiche anche io e mi piacerebbe vedere che effetto fanno sulla moto...grazie
Bene, questo il book della mia ALP modificata:

Immagine



Immagine



Immagine



Immagine

interruttorino luci:

Immagine

Immagine

porta GPS:

Immagine


leva accensione manuale:


Immagine

portapacchi:

Immagine

rinforzo portatarga (autocostruito):
Immagine

paramani:

Immagine

beh, che ne dite? Anche se devo dire, ogni tanto mi viene voglia di farla tornare come prima (parafango basso e senza soffietti)...

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Migliorare Alp 4.0

Messaggio da frank » gio 24 lug, 2008 1:03 am

sapphire ha scritto:No, i gommini ci sono entrambi però se ti puo consolare mancavano anche nella sella del 200 di yoshi. Il blocca sterzo anche da me era un pò duro e difficoltoso da mettere ma vedrai che pian piano si metterà con più facilità, eventualmente regola il fine corsa dello sterzo in modo da dargli più gioco ( il fine corsa è nella piastra forcella inferiore ). Il 200 lo hai tenuto pure oppure lo hai venduto?Il mio stavo pensando di venderlo. Appena possibile ti mando foto dettagliate di come ho fatto fatti i rialzi.
Fai un rodaggio attento senza forzare mai il motore non mandarlo ne sotto giri ne a giri elevati, i primi 500 km mai più di 1/4 di acceleratore da 500 a 1000km fino a 1/2 acceleratore, da 1000 a 1500 3/4 acceleratore e poi gradatamente man mano che si sente il motore slegato fino al massimo. Anche se non più indispensabile un buon rodaggio è importante per la durata del motore.Adesso che la moto è nuova e quindi gli organi meccanici hanno poca tolleranza metti un 10/40 lascia perdere il 15/50 semmai mettilo molto più in là.
ciao, il 200 l'ho dato in permuta, era una condizione necessaria per il nuovo acquisto....i fine corsa li ho regolati, ma già oggi il blocca va meglio..aspetto le foto dei rialzi....per il rodaggio, devo dire la verità che alcune puntate a 6000 giri le ho fatte....la moto va quasi da sola :lol: la 200 ci metteva un "pò" di più :? sicuramente nn avrò tenuto i tuoi parametri a soli circa 150 km di strada...farò più attenzione, spero di non aver procurato danni.... :(
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Migliorare Alp 4.0

Messaggio da frank » gio 24 lug, 2008 1:12 am

ottimo Zendan, bel lavoro tutto al posto giusto, solo forse i soffietti risultano essere un pò lunghi, per il resto tutto ben assemblato...ps i paramani di che marca sono? io ho quelli di acerbis neri con spoiler ereditati dalla 200 che metterò quanto prima...mentre per l'interruttore luci, hai interrotto uno dei 2 fili ed inserito come ponte l'interr?
KAWA KLX 250_2009

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

Migliorare Alp 4.0

Messaggio da zendan » ven 25 lug, 2008 2:29 pm

frank ha scritto:ottimo Zendan, bel lavoro tutto al posto giusto, solo forse i soffietti risultano essere un pò lunghi, per il resto tutto ben assemblato...ps i paramani di che marca sono? io ho quelli di acerbis neri con spoiler ereditati dalla 200 che metterò quanto prima...mentre per l'interruttore luci, hai interrotto uno dei 2 fili ed inserito come ponte l'interr?
I paramani sono Polisport mentre per l'interruttore, prendine uno doppio in maniera da interrompere i due fili (quello anabaggliante e quello di posizione) ed inserendolo sempre come ponte. Se poi vuoi fare una cosa ancora piu' fine, oltre a prenderlo doppio prendilo anche con 3 poli (quindi in totale 6 pin) in modo da utilizzare il centrale di quello che porta la 12 volt per andare ad alimentare un led collegato in serie ad una resistenza da 860 Ohm) ed all'altro pin ci metti la massa. In questo modo vedrai il led acceso quando spegni le luci. Altrimenti opta per la soluzione piu' semplice che va bene lo stesso.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Migliorare Alp 4.0

Messaggio da sapphire » ven 25 lug, 2008 5:59 pm

Nella borsetta attrezzi ci sono i distanziatori originali beta per rialzare il parafango anteriore ma secondo me sono troppo corti. Per quanto riguarda l'interruttore se si interrompe il negativo che è in comune sia alla posizione che all'abbagliante si spengono entrambe senza bisogno di un doppio interruttore.
Immagine

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Migliorare Alp 4.0

Messaggio da sapphire » lun 04 ago, 2008 1:38 pm

Ho rifatto i rialzi parafango anteriore in alluminio ( i precedenti erano in plastica e non mi davano garanzie di durata, li ho rifatti in alluminio )sono alti 3,3 cm e pesano solo 33 grammi tutti e 4. Basta comprare una bacchetta di alluminio e un pò di tubo di gomma. Il tubo di gomma deve essere tagliato un paio di mm in più del tubo di alluminio in modo che stringendo la vite si comprima sulla vite stessa impedendo che con le vibrazioni possa svitarsi.
Immagine

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Migliorare Alp 4.0

Messaggio da frank » lun 04 ago, 2008 3:29 pm

grazie zendan, per l'interruttore credo che farò come suggerisce sapphire che semplifica molto il lavoro con un interruttore solo sul negativo, dando lo stesso risultato, grazie sapphire anche per l'info sui distanziatori (ma quelli che vedo in questa sezione grigi sono gli originali, non sono gli ultimi di alluminio che hai fatto vero?)...
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

portapacchi

Messaggio da frank » mar 05 ago, 2008 9:53 am

ciao zendan, ho visto dalle foto che hai postato, che hai montato il portapacchi, potresti darmi la posizione (distanza tra i fori, tra i due vicino alla sella e tra questi e quello/i di mezzo) per l'attacco della piastra? Sono in ferie e non ho la moto sotto mano, volevo approfittare per costruirmi una piastra come ha fatto il max. Grazie per la cortesia
KAWA KLX 250_2009

Rispondi