Messaggio
da angelofarina » mar 03 mar, 2015 6:52 pm
Purtroppo le T-ride hanno DAVVERO mile problemucoli di poco conto (fascette che si allentano, cavetti che si staccano, galeggiante del carburatore che si incantano, filo del gas che socrre male fra serbatoio e telaio, trafilaggi daria fra airbox e manicotto di gomma, etc.).
A guardarle una ad una sono tutte opcose da poco. Ma il risultato è che si resta a piedi facilmente...
Simili inconvenienti capitano a TUTTE le moto, ma non con tale frequenza, e tutti sula stessa moto...
Solo col passaggio alla Sherco e dunque col nuovo motore 2T tutti sti problemi sono stati risolti.
Ma, anche se telaio e sospensioni sono le stesse di prima, con il motore Sherco da trial 2T la T-ride è diventata tutta un'altra moto rispetto alla versione 4T.
Ovviamente con pregi (minor peso, curva di coppia molto più estesa e godibile) e con difetti (minor autonomia, dover fare miscela, avviamento solo a pedale).
Dopo aver risolto tutti i problemucci della mia T-ride 4T, debbo dire che è una gran motina, davero una picocla Enduro divertente e facile.
Ora in giro si trovano solo usate, e se ben tenute i problemi sono stati tutti risolti dai precedenti proprietari. Il prezzo dell'usato è basso, solitamente sono un ottimo affare...
Bisogna però essere consci che qualche inconveniente può sempre capitare, visto che in origine la moto veniva assemblata veramente con i piedi!
D'altronde, se la Scorpa avesse lavorato con cura, non le sarebbe andata cosi' male da rasentare il fallimento per poi venire "salvata" per un pelo dalla Sherco... Azienda che opera con ben maggior cura, debbo dire.