Messaggio
da angelofarina » gio 07 mag, 2015 11:19 am
In realtà nell'impianto originale la cosa è assai più complessa: il sensore di temperatura installato sul tubo dell'acqua non è un interruttore, ma un termometro digitale a semiconduttore. Esso può venire collegato ad un apposito filo spencolante che esce dal cruscotto, e cosi' facendo sullo stesso si visualizza la temperatura in°C, in alto a sinistra. Oppure, come è di serie, viene collegato a quello scatolotto nero che sta subito dietro il cannotto di sterzo e che controlla la ventola.
Non è un semplice relais, è una vera e propria centralina programmabile, che "legge" la temperatura dal sensore e "decide" quando azionare la ventola...
Siccome tale centralina, invariabilmente, si brucia, poi la ventola non va piu'.
Ma siccome il sensore installato sul tubo acqua NON E' un interruttore, non si può far comandare a lui un relais che aziona la ventola.
Si può fare come ha fatto Andreat, cioe' installare un bulbo (interruttore termico) che aziona direttamente la ventola, oppure montare un relais da fari, comandato da un microinterruttore sul manubrio (come ho fatto io).
La soluzione migliore, ovviamente, a cui sto lavorando, è unire le due cose: quindi montare sia il microinterruttore a manubrio, sia un bulbo interruttore termico sul tubo dell'acqua, in parallelo. Cosi' la ventola già dovrebbe partire di suo sui 90°C, azionata dal bulbo. Ma volendo al si può sempre far partire "a mano" col micro sul manubrio...
Nel frattempo, il sensore originale io lo lascio collegato al cruscotto, che cosi' "mi fa vedere" l'effettiva temperatura dell'acqua, e poi decido io, se mi ricordo di guardarla, se è il caso di attivare la ventola.
Comunque ho visto che, facendo off, conviene lasciarla sempre attaccata: la temperatura si stabilizza tipicamente fra gli 80 e 90 °C.