[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
La mia erede dell' Alp 200
La mia erede dell' Alp 200
ciao sapphire,visto che sei in questo tread approfitto per chiederti se hai una dritta per ammorbidire la leva frizione della mia 200 2012,ti dico questo dopo aver provato una Alp primo modello vecchissima che a dispetto della mia sembra aver il cavo staccato,tanto è morbida. ciao, koogar.
La mia erede dell' Alp 200
della tw sono d'accordo, di quella che ho postato io no... è ugualmente bellina ed ha un freno a disco anche dietro.sapphire ha scritto:La Van Van la paghi di più ma è molto più bella e ricercata
ma una vanvan da vicino l'hai vista?
sapphire ha scritto:anche da usata ha sempre il suo valore e potrai riprendere in caso di vendita i soldi che spendi in più all'acquisto.
sono due pensieri che stridono insieme. cmq da noi ce ne sono abbastanza, fa un po' fighetto alternativo. si vede essendo città di mare...sapphire ha scritto:purtroppo non sono state apprezzate ed è un peccato perchè mi piacerebbe vederne qualcuna in giro anche come segno di distinzione dalla massa che ama brucare sempre la stessa erba.
il 200 non esiste o cmq in italia non c'è.sapphire ha scritto: Oltretutto il motore è il Suzuki 200 una garanzia di affidabilità,prestazioni e ricambi notevolmente superiore ! Il cinese Zonghshen 230 è più rumoroso,più lento,frizione più dura,cambio con meno span tra la prima e la quinta ed offre minori garanzie sulla reperibilità dei ricambi.Però ti consiglio la 200cc e non la 125cc
su quella da me postata, "credo", sia lo zonghsen, ma non quello ad aste a bilanceri, quindi la rumorosità sarà diversa, ma forse te l'hai provata?
cmq avrà più motore del 125.
da non dimenticare che il 125 ha una spesa mooooolto più alta in assicurazione.
cmq a me piace...
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
La mia erede dell' Alp 200
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
La mia erede dell' Alp 200
bebeking ha scritto:della tw sono d'accordo, di quella che ho postato io no... è ugualmente bellina ed ha un freno a disco anche dietro.sapphire ha scritto:La Van Van la paghi di più ma è molto più bella e ricercata
ma una vanvan da vicino l'hai vista?
sapphire ha scritto:anche da usata ha sempre il suo valore e potrai riprendere in caso di vendita i soldi che spendi in più all'acquisto.sono due pensieri che stridono insieme. cmq da noi ce ne sono abbastanza, fa un po' fighetto alternativo. si vede essendo città di mare...sapphire ha scritto:purtroppo non sono state apprezzate ed è un peccato perchè mi piacerebbe vederne qualcuna in giro anche come segno di distinzione dalla massa che ama brucare sempre la stessa erba.
il 200 non esiste o cmq in italia non c'è.sapphire ha scritto: Oltretutto il motore è il Suzuki 200 una garanzia di affidabilità,prestazioni e ricambi notevolmente superiore ! Il cinese Zonghshen 230 è più rumoroso,più lento,frizione più dura,cambio con meno span tra la prima e la quinta ed offre minori garanzie sulla reperibilità dei ricambi.Però ti consiglio la 200cc e non la 125cc
su quella da me postata, "credo", sia lo zonghsen, ma non quello ad aste a bilanceri, quindi la rumorosità sarà diversa, ma forse te l'hai provata?
cmq avrà più motore del 125.
da non dimenticare che il 125 ha una spesa mooooolto più alta in assicurazione.
cmq a me piace...
Riguardo all' assicurazione dipende ......oltre al' Alp200 ho anche un 125 e pago più o meno la stessa cifra ( sui 140 euro )
La mia erede dell' Alp 200
buono... a me le cilindrate che posson portare i 16enni, le hanno sempre fatte pagare un botto. forse hai dato un unico condcente?PXOFF ha scritto:bebeking ha scritto:della tw sono d'accordo, di quella che ho postato io no... è ugualmente bellina ed ha un freno a disco anche dietro.sapphire ha scritto:La Van Van la paghi di più ma è molto più bella e ricercata
ma una vanvan da vicino l'hai vista?
sapphire ha scritto:anche da usata ha sempre il suo valore e potrai riprendere in caso di vendita i soldi che spendi in più all'acquisto.sono due pensieri che stridono insieme. cmq da noi ce ne sono abbastanza, fa un po' fighetto alternativo. si vede essendo città di mare...sapphire ha scritto:purtroppo non sono state apprezzate ed è un peccato perchè mi piacerebbe vederne qualcuna in giro anche come segno di distinzione dalla massa che ama brucare sempre la stessa erba.
il 200 non esiste o cmq in italia non c'è.sapphire ha scritto: Oltretutto il motore è il Suzuki 200 una garanzia di affidabilità,prestazioni e ricambi notevolmente superiore ! Il cinese Zonghshen 230 è più rumoroso,più lento,frizione più dura,cambio con meno span tra la prima e la quinta ed offre minori garanzie sulla reperibilità dei ricambi.Però ti consiglio la 200cc e non la 125cc
su quella da me postata, "credo", sia lo zonghsen, ma non quello ad aste a bilanceri, quindi la rumorosità sarà diversa, ma forse te l'hai provata?
cmq avrà più motore del 125.
da non dimenticare che il 125 ha una spesa mooooolto più alta in assicurazione.
cmq a me piace...
Riguardo all' assicurazione dipende ......oltre al' Alp200 ho anche un 125 e pago più o meno la stessa cifra ( sui 140 euro )
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
La mia erede dell' Alp 200
Ho provato solo il 125 però costa di più come assicurazione e non può entrare in autostrada,ma del resto non sono moto che amano l'autostrada e difficilmente si va in autostrada se non per brevi tratti occasionali. Informati bene se puoi ritirare il 200 cc altrimenti vai di 125 che comunque va bene a patto di non incontrare troppe salite.
In risposta a Kogar: Nella Alp 200 o Urban 200 la frizione è morbidissima (si preme con un dito). Se non lo è devi trovare la causa, sicuramente il filo passa dove non deve passare e fa qualche curva eccessiva oppure il filo deve essere sostituito, ti consiglio di comprare quello originale con la guaina in teflon ed ingrassare la boccola della leva e poi vedrai che frizione !!!!!
In risposta a Kogar: Nella Alp 200 o Urban 200 la frizione è morbidissima (si preme con un dito). Se non lo è devi trovare la causa, sicuramente il filo passa dove non deve passare e fa qualche curva eccessiva oppure il filo deve essere sostituito, ti consiglio di comprare quello originale con la guaina in teflon ed ingrassare la boccola della leva e poi vedrai che frizione !!!!!
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
La mia erede dell' Alp 200
ma chi ci va in autostrada col 200?
che il karion sia un clone del vanvan o del tw mi sembra eccessivo, a parte la misura delle gomme non hanno niente in comune.
i gusti non si discutono ovviamente ma a me il karion piace un casino, sembra un enduro con le scarpe grosse mentre tw e vanvan sembrano delle vasche da bagno con le ruote
in movimento, all'elba, più o meno

che il karion sia un clone del vanvan o del tw mi sembra eccessivo, a parte la misura delle gomme non hanno niente in comune.
i gusti non si discutono ovviamente ma a me il karion piace un casino, sembra un enduro con le scarpe grosse mentre tw e vanvan sembrano delle vasche da bagno con le ruote
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
in movimento, all'elba, più o meno

Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
La mia erede dell' Alp 200
Vorrei aggiugere alcune impressioni tratte da prove su strada di Motorbox e dueruote sul vanvansapphire ha scritto:Questa moto sono belline e comode ma quanto a tenuta di strada è meglio lasciar perdere perchè non solo la Alp 200 ma anche un comunissimo scooter ben gommato in curva si inserisce molto meglio,se PXOFF riesce ad andare veloce in curva con la Van Van è un campione ! Basta guardare le quote del telaio,la Van Van è lunga ed ha le ruote piccole e grosse. Queste moto hanno la tendenza ad allargare le curve specialmente con il passeggero a bordo,bisogna prendere le giuste precauzioni,andare adagio e godersi il panorama. Le Van Van restano comunque l'unica alternativa valida se in una piccola moto si cercano comodità e autonomia, purtroppo non sono state apprezzate ed è un peccato perchè mi piacerebbe vederne qualcuna in giro anche come segno di distinzione dalla massa che ama brucare sempre la stessa erba.
La Van Van rispetto alle concorrenti coreane ha delle referenze di affidabilità e carisma che la pongono un gradino più in alto. La Van Van è la Van Van !
" Si fà guidare, non dà sempre il giusto feeling per via di una distribuzione dei pesi di tipo scoteristico che fà percepire l' avantreno sempre un pò leggerino ma una volta prese le misure ci si accorge che il van van non è meno sicuro di tanti altri mezzi tutta plastica ..... anzi .... in curva è piuttosto preciso e scende in piega in modo progressivo mentre l' appoggio in curva dei pneumatici è più che buono "
" Il van van è simpatico ma anche sostanzioso, comodo e dotato di un bel motore. La stabilità è elevata e in curva offre tanta sicurezza , non brilla per cattiveria in staccata .....ma per il resto convince , eccome "
La mia erede dell' Alp 200
Bisogna saper leggere tra le righe, quando scrivono : avantreno sempre un po leggerino,bisogna prendere le misure per non essere meno di mezzi di plastica,non brilla in staccata.......Cosa altro devono scrivere per far capire ? Sono riviste, non possono sparare a zero,devono addolcire l'amaro con il dolce. Io ho provato la 125 ed al confronto con la urban come maneggevolezza,tenuta di strada e nelle curve non c'è confronto,la Urban vince 10 a zero ! Se poi si cerca solo comodità ed autonomia allora vince la Van Van 10 a zero !
La mia erede dell' Alp 200
Prendi una scrambler e gli rifai la sella. In ogni caso sarà una moto più bella, più facile da guidare e con manutenzione più semplice. Guarda le Mash, distribuite da Fantic, esistono in 125, 200 e 400. Per quanto cineserie, non possono essere peggio della VanVan...
Per quanto riguarda le riviste, avendo io scritto (e mi pagavano bene) per mensili e quotidiani nazionali, confermo che puoi prendere le recensioni e gettarle nei rifiuti. Vivono di pubblicità e se il recensore scrive qualcosa di negativo, nella migliore delle ipotesi il paragrafo viene cancellato, nella peggiore l'articolo viene riscritto. Alcune firme del giornalismo sono pseudonimi perché anche le penne più corrotte non hanno sufficiente pelo sullo stomaco per sopportare il proprio nome reale accostato a certe marchette.
In altre parole, chiunque si basi sulle recensioni di riviste scritte oggi (30 anni fa era meglio, le persone erano più serie, oggi per la carriera danno via tutto, anche il posto dove non batte il sole e termni quali onore e serietà non si usano più) per le proprie scelte, può essere eufemisticamente definito un ingenuotto.
Per quanto riguarda le riviste, avendo io scritto (e mi pagavano bene) per mensili e quotidiani nazionali, confermo che puoi prendere le recensioni e gettarle nei rifiuti. Vivono di pubblicità e se il recensore scrive qualcosa di negativo, nella migliore delle ipotesi il paragrafo viene cancellato, nella peggiore l'articolo viene riscritto. Alcune firme del giornalismo sono pseudonimi perché anche le penne più corrotte non hanno sufficiente pelo sullo stomaco per sopportare il proprio nome reale accostato a certe marchette.
In altre parole, chiunque si basi sulle recensioni di riviste scritte oggi (30 anni fa era meglio, le persone erano più serie, oggi per la carriera danno via tutto, anche il posto dove non batte il sole e termni quali onore e serietà non si usano più) per le proprie scelte, può essere eufemisticamente definito un ingenuotto.