Non avendo avuto modo di provare la medesima moto con la frizione originale non sono stato in grado di farmi una idea se con la Rekluse la frizione ha perso in termini di modulabilità e progressività nell'attacco.
Inoltre non mi è chiaro come si potrebbe comportare la moto in certe situazioni quale uno stop improvviso su una salita (dove a volte mi capita di spegnere la moto con la prima inserita e lasciare che il freno motore mi aiuti a tenere ferma la moto). Di certo, specie per chi ama i 4 tempi, perdere il freno motore non fa proprio piacere (a me personalmente che ho difficoltà nella discese sapere di avere a disposizione un buon freno motore mi da maggiore tranquillità).
In definitiva la Rekluse è davvero un così valido all'aiuto nella guida in off specie per chi non è proprio un manico in senso assoluto? Oppure l'acquisto va valutato caso per caso in base alle caratteristiche del mezzo e del pilota?
Al momento se dovessi cambiare moto personalmente la mia scelta cadrebbe una Ktm Freeride 350 4t oppure su una Freeride 250 2t o Beta xtrainer 300 2t. Nel caso la Rekluse avrebbe più senso su una 4t oppure potrebbe fare al caso anche di un 2t come quelle sopra citate (dove peraltro sui 2t il freno motore è già molto scarso e pertanto la frizione automatica non stravolgerebbe più di tanto il carattere del motore)?
Se qualche fortunato ha avuto modo di sperimentare questo tipo di frizione sia su moto 4t che 2t sarei molto curioso di conoscere le impressioni.
Saluti.
![[Ciao] :bye:](./images/smilies/staff_bye14je.gif)