Ciao a tutti. Ho finalmente coronato un mio sogno acquistando la Scorpetta usata.
la moto ha circa 15000 km ma il contakm non funziona quindi ne potrebbe avere anche molti di più. La moto è a posto, unico problema, del quale ero stato preavvertito dal propietario, il freno dietro che non frena. Il problema risolto male dal suo meccanico è stato risolto dal mio mecca (vedi sotto). Il prezzo era abbastanza basso e sapevo di andar incontro ad una spesa per sistemare il problema.
Ho fatto qualche giretto e l'impressione rispetto alla mia precedente XR400, è di salire veramente dappertutto basta crederci e lei ti porta su. Proprio pochi giorni fa con Ratto, ci siamo impestati in sentieri sconosciuti con molti sassi smossi e pendenze interessanti ... il bello è che, pur non essendo assolutamente pratico di manovre con il trial, in qualche modo ne esci sempre.
La moto mi piace molto perchè è compatta leggerissima e molto robusta. Il motore frulla molto silenzioso e senza rumori e ticchetti strani. Si accende subito a freddo mentre a caldo alle volte alla 3a o 4a pedalata.
Con questa moto riesco a decidere io (non proprio sempre) dove mettere le ruote e l'impressione positiva è di essere io a portarla ... l'XR decideva autonomamente se portarmi su o scaricarmi a metà salita ... io contavo vermente poco! Vero che si alzava di cattiveria in seconda ma questa invece ad ogni saltino basta portare il peso indietro e si alza docilmente ... anche in uscita dai salitoni ripidi è troppo divertente uscire a ruota alta. Tutt'altri ritmi sia chiaro ma alla fine per le mie capacità è molto più divertente.



CLICCATE SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE
MOTORE
Come dicevo frulla silenzioso e senza rumori strani, non ha l'accelerata pronta del tue tempi ma senza usare la frizione ti porta su anche a bassisimi regimi, un vero muletto. In strada non ho misurato la velocità ma mi sembra che si viaggi tranquillamente sui 70/80 all'ora. Ho la corona da 57 e il pignone da 14 e anche nelle salite più impegnative ho usato sempre la seconda. Sembra consumare veramente poco ma devo fare una misura seria quando metterò il computerino della bici.
A una piccola perdita di olio che anche il meccanico fatica ad indivisuare ... si bagna il paracolpi sotto ma si fatica a capire da dove arriva.
Anche passare a fianco a qualche persona che cammina mi piace perchè non disturba e non puzza.
IMPIANTO ELETTRICO Io uso la moto anche per piccoli giretti, far la spesa, ecc e mi piace non dovermi far pensieri per frecce, luci freno, clacson ecc. in caso mi fermino. Quì funziona tutto perfettamente.
TELAIO E SOSPENSIONI
Non sono asolutamente in grado di valutare queste cose ... le forcelle, Paioli, non mi sembrano molto scorrevoli ma l'impressione resta comunque buona anche sul veloce non mi sembra che la moto si scomponga troppo. Il mono dietro è da rivedere perchè rimbalza un po' troppo allegramente.




CLICCATE SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE
PROBLEMI E COSE DA SISTEMARE
Elenco invece altre caratteristiche e problemi che ho rilevato.
- PORTATARGA: non riesco a capire come sia possibile che una moto da motoalpinismo nasca con un portatarga che al primo saltino viene mangiato e distrutto dalla ruota posteriore. Il problema è tuttora irrisolto e nell'ultima uscita alla prima salita mi son messo il portatarga in zaino.
- SERBATOIO la long Ride ha serbatoio da 5 litri che limita lo sterzo della moto e che non riesce ad erogare completamente la riserva della moto. Anche in questo caso non capisco in fase di progettazione come si possa fare una cosa del genere .. bastava prevedere due incavi per le forcelle nello stampo e mettere il rubinetto più in basso. Forse eredita il serbatoio da una precedente o da altro modello?
- FRENO POSTERIORE: vedi parte dedicata più sotto.
- AMMORTIZZATORI sicuramente da revisionare ma lo farò questo inverno con calma
- PORTAPACCHI so che è una quasi bestialità ma per i piccoli giretti e la spesa mi piacerebbe avere qualcosa da poter poi togliere facilmente quando si fa sul serio. L'idea sarebbe quella di fare un telaio in alluminio da appoggiare sopra la sella che comprenda anche un'innalzamento della stessa e il prolungamento all'indietro con il portapacchi ... l'ideale sarebbe abbinarla a due cerchi con gomme stradali ... due moto in una!
ALTRO
Mancando un decompressore e con l'ammortizzatore dietro morbido alle volte la scalciata non riesce ed è un po' fastidioso. Bisogna prenderci la mano e scalciare senza patemi.
FRENO POSTERIORE
Il meccanico del precedente propietario ha cambiato la pompa con una brembo da 11mm posta all'esterno allungando la pedalina (saldatura). Dopo l'ennesimo spurgo (adesso ho imparato), la pompa sembrava lavorare bene ma la frenata restava debolissima. La pinza ha un pistoncino che perde (pochissimo) e le pastiglie nuove che per un motivo a me sconosciuto non lavorano tutte. Forse il disco è stato sostituito con uno più piccolo o forse le pasticche originali erano diverse. La parte che non lavora è comunque 3-4 mm (il 6-7%) quindi non dovrebbe essere quello il problema.
Il problema è stato poi risolto dal mio meccanico tornando alla configurazione originale (taglio della leva allungata e ripristino edlla pompa dentro il telaio a fianco del forcellone). Ho trovato la pompa su ebay da Cruciani motorsport di Roma, è la pompa di un Peugeot XPS Street ed è identica a parte il pistoncino che è da 11 invece che da 9.5. Devo ringraziare veramente Cruciani perchè è una pompa molto diffusa ma nessuno mi dava un riscontro sicuro misurandomi le quote precise. Lui l'ha fatto in pochi minuti, sempre gentilissimo e la spedizione è stata rapidia. l'unico sito dove trovavo la pompa originale era inglese e costava circa il doppio. Il lavoro di riportare la pompa nel posto originale è stato difficile. Il mecca lavora da 50 anni su tutte le moto da enduro, trial, epoca e quant'altro ma mi ha detto che chiudere il forcellone è stat un'impresa. Forse per quel motivo il precedente meccanico ha provato a portarla all'esterno ma non ha tenuto conto dell'allungamento della leva che faceva perdere forza alla frenata.

CLICCA SULL'MMAGINE PER INGRANDIRE