[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Prime impressioni Scorpa TYF 175 Long Ride

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Prime impressioni Scorpa TYF 175 Long Ride

Messaggio da maurrox » sab 17 set, 2016 9:50 pm

Prime impressioni Scorpa TYF 175 Long Ride

Ciao a tutti. Ho finalmente coronato un mio sogno acquistando la Scorpetta usata.
la moto ha circa 15000 km ma il contakm non funziona quindi ne potrebbe avere anche molti di più. La moto è a posto, unico problema, del quale ero stato preavvertito dal propietario, il freno dietro che non frena. Il problema risolto male dal suo meccanico è stato risolto dal mio mecca (vedi sotto). Il prezzo era abbastanza basso e sapevo di andar incontro ad una spesa per sistemare il problema.

Ho fatto qualche giretto e l'impressione rispetto alla mia precedente XR400, è di salire veramente dappertutto basta crederci e lei ti porta su. Proprio pochi giorni fa con Ratto, ci siamo impestati in sentieri sconosciuti con molti sassi smossi e pendenze interessanti ... il bello è che, pur non essendo assolutamente pratico di manovre con il trial, in qualche modo ne esci sempre.
La moto mi piace molto perchè è compatta leggerissima e molto robusta. Il motore frulla molto silenzioso e senza rumori e ticchetti strani. Si accende subito a freddo mentre a caldo alle volte alla 3a o 4a pedalata.
Con questa moto riesco a decidere io (non proprio sempre) dove mettere le ruote e l'impressione positiva è di essere io a portarla ... l'XR decideva autonomamente se portarmi su o scaricarmi a metà salita ... io contavo vermente poco! Vero che si alzava di cattiveria in seconda ma questa invece ad ogni saltino basta portare il peso indietro e si alza docilmente ... anche in uscita dai salitoni ripidi è troppo divertente uscire a ruota alta. Tutt'altri ritmi sia chiaro ma alla fine per le mie capacità è molto più divertente.

Immagine Immagine Immagine
CLICCATE SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE

MOTORE
Come dicevo frulla silenzioso e senza rumori strani, non ha l'accelerata pronta del tue tempi ma senza usare la frizione ti porta su anche a bassisimi regimi, un vero muletto. In strada non ho misurato la velocità ma mi sembra che si viaggi tranquillamente sui 70/80 all'ora. Ho la corona da 57 e il pignone da 14 e anche nelle salite più impegnative ho usato sempre la seconda. Sembra consumare veramente poco ma devo fare una misura seria quando metterò il computerino della bici.
A una piccola perdita di olio che anche il meccanico fatica ad indivisuare ... si bagna il paracolpi sotto ma si fatica a capire da dove arriva.
Anche passare a fianco a qualche persona che cammina mi piace perchè non disturba e non puzza.

IMPIANTO ELETTRICO Io uso la moto anche per piccoli giretti, far la spesa, ecc e mi piace non dovermi far pensieri per frecce, luci freno, clacson ecc. in caso mi fermino. Quì funziona tutto perfettamente.

TELAIO E SOSPENSIONI
Non sono asolutamente in grado di valutare queste cose ... le forcelle, Paioli, non mi sembrano molto scorrevoli ma l'impressione resta comunque buona anche sul veloce non mi sembra che la moto si scomponga troppo. Il mono dietro è da rivedere perchè rimbalza un po' troppo allegramente.

Immagine Immagine Immagine Immagine
CLICCATE SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE

PROBLEMI E COSE DA SISTEMARE
Elenco invece altre caratteristiche e problemi che ho rilevato.

- PORTATARGA: non riesco a capire come sia possibile che una moto da motoalpinismo nasca con un portatarga che al primo saltino viene mangiato e distrutto dalla ruota posteriore. Il problema è tuttora irrisolto e nell'ultima uscita alla prima salita mi son messo il portatarga in zaino.
- SERBATOIO la long Ride ha serbatoio da 5 litri che limita lo sterzo della moto e che non riesce ad erogare completamente la riserva della moto. Anche in questo caso non capisco in fase di progettazione come si possa fare una cosa del genere .. bastava prevedere due incavi per le forcelle nello stampo e mettere il rubinetto più in basso. Forse eredita il serbatoio da una precedente o da altro modello?
- FRENO POSTERIORE: vedi parte dedicata più sotto.
- AMMORTIZZATORI sicuramente da revisionare ma lo farò questo inverno con calma
- PORTAPACCHI so che è una quasi bestialità ma per i piccoli giretti e la spesa mi piacerebbe avere qualcosa da poter poi togliere facilmente quando si fa sul serio. L'idea sarebbe quella di fare un telaio in alluminio da appoggiare sopra la sella che comprenda anche un'innalzamento della stessa e il prolungamento all'indietro con il portapacchi ... l'ideale sarebbe abbinarla a due cerchi con gomme stradali ... due moto in una!

ALTRO
Mancando un decompressore e con l'ammortizzatore dietro morbido alle volte la scalciata non riesce ed è un po' fastidioso. Bisogna prenderci la mano e scalciare senza patemi.

FRENO POSTERIORE
Il meccanico del precedente propietario ha cambiato la pompa con una brembo da 11mm posta all'esterno allungando la pedalina (saldatura). Dopo l'ennesimo spurgo (adesso ho imparato), la pompa sembrava lavorare bene ma la frenata restava debolissima. La pinza ha un pistoncino che perde (pochissimo) e le pastiglie nuove che per un motivo a me sconosciuto non lavorano tutte. Forse il disco è stato sostituito con uno più piccolo o forse le pasticche originali erano diverse. La parte che non lavora è comunque 3-4 mm (il 6-7%) quindi non dovrebbe essere quello il problema.
Il problema è stato poi risolto dal mio meccanico tornando alla configurazione originale (taglio della leva allungata e ripristino edlla pompa dentro il telaio a fianco del forcellone). Ho trovato la pompa su ebay da Cruciani motorsport di Roma, è la pompa di un Peugeot XPS Street ed è identica a parte il pistoncino che è da 11 invece che da 9.5. Devo ringraziare veramente Cruciani perchè è una pompa molto diffusa ma nessuno mi dava un riscontro sicuro misurandomi le quote precise. Lui l'ha fatto in pochi minuti, sempre gentilissimo e la spedizione è stata rapidia. l'unico sito dove trovavo la pompa originale era inglese e costava circa il doppio. Il lavoro di riportare la pompa nel posto originale è stato difficile. Il mecca lavora da 50 anni su tutte le moto da enduro, trial, epoca e quant'altro ma mi ha detto che chiudere il forcellone è stat un'impresa. Forse per quel motivo il precedente meccanico ha provato a portarla all'esterno ma non ha tenuto conto dell'allungamento della leva che faceva perdere forza alla frenata.

Immagine
CLICCA SULL'MMAGINE PER INGRANDIRE
Scorpa TY-S 180 F

Cromo
Messaggi: 76
Iscritto il: gio 24 set, 2015 8:28 pm
Località: Nizza Monferrato

Prime impressioni Scorpa TYF 175 Long Ride

Messaggio da Cromo » lun 19 set, 2016 10:10 am

Ciao e complimenti per l'acquisto.Sto anch'io valutando un acquisto simile(Scorpa o Randonne).La tua è 143 di cilindrata?Quanto ti è costata?Grazie.Paolo

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Prime impressioni Scorpa TYF 175 Long Ride

Messaggio da angelofarina » lun 19 set, 2016 10:19 am

Il disco posteriore non mi sembra "il suo", quello che hai tu è a margherita...
Se le pastiglie non lavorano correttamente si usurano alla svelta. Coi freni non si scherza, io farei la spesa di acquistare il suo disco originale....
Chiedi all'importatore Scorpa a Cantu', hanno tutti i ricambi originali.
E se uno dei pistoncini perde leggermente, chiaramente non è una buona cosa: io sostituirei come minimo le guarnizioni della pinza, se non l'intera pinza.
Ripeto, coi freni non si scherza, soprattutto visto che la usi anche su strada ed in città, ove il pericolo è assai maggiore che facendo motoalpinismo.
E per l'uso stradale i freni di queste moto sono veramente al minimo, basta che perdano un pelo di efficienza e diventano ampiamente insufficienti...

Sul portatarga dovrai lavorare. Da un lato ti serve un portatarga ad inclinazione al limite di legge (30°, la tua è praticamente verticale).
Dall'altro, serve un rinforzo sotto il parafango, che è troppo flessibile.
Su una Scorpa diversa dalla tua (la T-ride) io ho risolto come mostrato qui:
http://motoalpinismo.forumup.it/about19 ... nismo.html

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Prime impressioni Scorpa TYF 175 Long Ride

Messaggio da Misso » lun 19 set, 2016 10:30 am

portatarga che al primo saltino viene mangiato e distrutto dalla ruota posteriore
... e' la prima cosa che ho pensato quando ho visto le foto... =:-0

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Prime impressioni Scorpa TYF 175 Long Ride

Messaggio da maurrox » lun 19 set, 2016 10:58 am

La moto mi è costata 1200€ ma ne ho già spesi 200 per sistemare il freno dietro e come dice giustamente Angelo devo terminare il lavoro con le guarnizioni della pinza (che però son veramente difficili da trovare .. anche se diffusissime). Il freno in realtà adesso funziona molto bene e non perde più dal pistoncino che avevo pulito per bene.

Bello il lavoro sul porta targa Angelo, anche Ratto che segue su questo forum ha fatto un lavoro simile sulla sua beta da trial. Io per girare questo autunno ho fatto una modifica temporanea (che posto a breve). Quest'inverno invece farò un lavoro più serio. Quello che ancora non capisco è il senso di far uscire una moto con quel portatarga inutile. Fosse un trial capisco perchè uno lo toglie ... ma questa moto ha il sellino e la vocazione da motoalpinismo no?
Scorpa TY-S 180 F

Avatar utente
ratto93
Messaggi: 169
Iscritto il: lun 24 mar, 2014 7:38 pm
Località: Monselice (PD)

Prime impressioni Scorpa TYF 175 Long Ride

Messaggio da ratto93 » lun 19 set, 2016 1:59 pm

Confermo tutte le impressioni descritte da mauro, non l'ho provata ma si vede proprio che è un arrampichino, va su con una facilità disarmante, è difficile sbilanciarsi in ulteriori commenti non avendola provata ma solo seguita per un bel tratto di strada, riviste quelle piccole cosine son sicuro che ne verrà fuori una bella motoretta per scorrazzare in giro :)

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Prime impressioni Scorpa TYF 175 Long Ride

Messaggio da BTMX » lun 19 set, 2016 2:46 pm

maurrox ha scritto: Bello il lavoro sul porta targa Angelo, anche Ratto che segue su questo forum ha fatto un lavoro simile sulla sua beta da trial. Io per girare questo autunno ho fatto una modifica temporanea (che posto a breve). Quest'inverno invece farò un lavoro più serio. Quello che ancora non capisco è il senso di far uscire una moto con quel portatarga inutile. Fosse un trial capisco perchè uno lo toglie ... ma questa moto ha il sellino e la vocazione da motoalpinismo no?
A me è bastato irrobustire il parafango, ci ho fatto un'uscita tosta e il portatarga è ancora lì intonso.
Non devi stupirti, la Scorpetta è un trial (ci hanno vinto pure dei campionati) con la possibilità di mettere/togliere la sella......con la differenza che risulta molto più comoda delle varie trial che montano Kit long ride (almeno così mi è stato detto).
La LR deriva dalla versione "racing" che è quella che ho io, le differenze sono sostanzialmente nel serbatoio più capiente nella LR, nella sella più lunga (LR) contachilomtrei assente nella racing.
La Racing vanta sospensioni molto più performanti, frizione idraulica, piastre differenti e cerchi anodizzati.
A livello motore sono identiche semprechè montino lo stesso upgrade a 143 (chiamato irragionevolmente 175).
Il carburatore originale è un Mikuni Vm20 (può essere sostituito con un TM24), un pò rognoso nei tempi di riscaldamento, occorre sostituire i getti.
A caldo parte sempre alla prima pedalata, a freddo alla seconda terza, occorre aspettare un pò prima che tenga bene il minimo.
I rapporti originali sono 14-57 generalmente per le uscite off si monta il pignone da 11 se si vuole estremizzare da 9.
Io ho fatto una bella uscita una decina di giorni fa, sentiero sassoso abbastanza ripido, con le mie scarse capacità mi sono arrampicato con estrema facilità, MAI utilizzata la prima, tutto in seconda-terza.
Ho avuto l'impressione che potesse patire solo le salite ripide e lunghe ma non l'ho testata potrebbe quindi essere solo un impressione.
Su strada la motoretta se la cava egregiamente (nonostante il pignone da 11), per quanto riguarda il consumo.....abbiamo girato 3 ore (eccetto qualche breve pausa), quando sono rientrato ho rabboccato per arrivare al pieno, risultato...1,2 Litri totali.
Non consuma una mazza, ti porta dappertutto, su strada ci va e non si patisce più di tanto, pesa poco in caso di necessità la sposti con un braccio...parte sempre alla seconda pedalata max, insomma secondo me è veramente la motoalpinismo ideale .
Certo non ha capacità di carico come una Beta Alp (quasi inpossibile mettere una borsa laterale) ma ci si può attrezzare con uno zaino capiente.
Btmx

Avatar utente
roy8
Messaggi: 84
Iscritto il: dom 18 gen, 2015 1:56 pm
Località: Genova

Prime impressioni Scorpa TYF 175 Long Ride

Messaggio da roy8 » lun 19 set, 2016 8:14 pm

Complimenti maurrox, e grazie delle belle foto e delle impressioni di guida.
A mio parere questa motoretta ha tantissime caratteristiche positive , e potrebbe essere anche un esempio da seguire per altre case motociclistiche , che con un investimento tutto sommato non enorme, offrirebbero una moto PREZZO/QUALITA /AFFIDABILITA molto valida. Mi dispiace che il modello scorpa ty 175 non sia più prodotta , e so per certo che alcune persone (me compreso) davanti all 'attuale modello in vendita (motore di solo 125 cc) rinunciano all'acquisto . Spero anche io prima o poi di trovare la mia "capretta motorizzata", anche se ora ho un braccio che mi da problemi, e il fuoristrada non è la cura più indicata. :dunno:
Grazie nuovamente del post , e buon divertimento. ciao a tutti.
SUZUKI DRZ400S / GAS GAS CONTACT 250

Avatar utente
ratto93
Messaggi: 169
Iscritto il: lun 24 mar, 2014 7:38 pm
Località: Monselice (PD)

Prime impressioni Scorpa TYF 175 Long Ride

Messaggio da ratto93 » lun 19 set, 2016 9:17 pm

Si può sempre prendere il modello 125 ed applicarvici su il 143cc o addirittura il 200 (i carter però devono poi essere barenati), e volendo ci sta pure l'albero a camme racing, con queste modifiche 2-3 cv li prendi anche se secondo il mio modesto parere già col 125 ti ci diverti, io avevo questo motore su un motard ed era più che divertente (nonostante a casa avessi una yz 125!)

Avatar utente
roy8
Messaggi: 84
Iscritto il: dom 18 gen, 2015 1:56 pm
Località: Genova

Prime impressioni Scorpa TYF 175 Long Ride

Messaggio da roy8 » mar 20 set, 2016 12:46 pm

Si, so della possibilità di "truccare la moto", ma io eviterei , vorrei un mezzo originale (considerando che così sarei in regola perfetta per la circolazione, anche in caso di incidente grave l'assicurazione non farebbe problemi , visto che comunque con questa moto vorrei anche circolare in città). Inoltre la cilindrata a libretto 125, mi farebbe spendere un po' di più di assicurazione, cosa che vorrei evitare ,in quanto sarebbe per me una seconda moto (vorrei mantenere anche il mia attuale Suzuki drz 400s)quindi anche un piccolo risparmio sarebbe utile.
SUZUKI DRZ400S / GAS GAS CONTACT 250

Rispondi