Lo stampo è realizzato direttamente sulla moto spogliata e dovutamente protetta, utilizzando il poliuretano liquido che viene successivamente lavorato per dargli forma.

Chi l'ha realizzato l'ha volutamente tenuto così, semplicemente rivestito e imbottito nella seduta ma ci sarebbe la possibiltà di renderlo cavo dentro in modo da utilizzare il vano ricavato per riporre una tanichetta o altro

In pratica non è stato fatto uno stampo ma direttamente il pezzo, secondo voi non si potrebbe utilizzare la forma come stampo per realizzarlo successivamente in vetroresina?
Non vorrei passare per visionario ma......all'interno nello spazio vuoto si potrebbe inserire un piccolo serbatoio con relativo tappo per il rifornimento e uscita collegata come per il Kit LR della Berta o in alternativa semplicemente una tanichetta non collegata.
La sella andrebbe ad appoggiare su tutta la struttura e dovrebbe essere fissata in maniera tale da esseere rimossa velocemente senza l'ausilio di attrezzi.

Per un mago della vetroresina non dovrebbe neppure essere difficile creare direttamente il serbatoio senza dover utilizzare tanichette, sarebbe la struttura stessa almeno in parte a fungere da serbatoio.
Ora, i dubbi riguardano:
- resistenza vetroresina alla compressione
- creare gli attacchi sella "rapidi"
- opportunità di inserire una tanica/serbatoio per il rifornimento diretto
Che ne pensate?
E' pura follia visionaria???
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)