[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Sella

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Sella

Messaggio da BTMX » ven 30 giu, 2017 10:37 am

Questo l'ho visto su un sito Francese di appassionati.

Lo stampo è realizzato direttamente sulla moto spogliata e dovutamente protetta, utilizzando il poliuretano liquido che viene successivamente lavorato per dargli forma.
Immagine[/img]

Chi l'ha realizzato l'ha volutamente tenuto così, semplicemente rivestito e imbottito nella seduta ma ci sarebbe la possibiltà di renderlo cavo dentro in modo da utilizzare il vano ricavato per riporre una tanichetta o altro

Immagine

In pratica non è stato fatto uno stampo ma direttamente il pezzo, secondo voi non si potrebbe utilizzare la forma come stampo per realizzarlo successivamente in vetroresina?
Non vorrei passare per visionario ma......all'interno nello spazio vuoto si potrebbe inserire un piccolo serbatoio con relativo tappo per il rifornimento e uscita collegata come per il Kit LR della Berta o in alternativa semplicemente una tanichetta non collegata.
La sella andrebbe ad appoggiare su tutta la struttura e dovrebbe essere fissata in maniera tale da esseere rimossa velocemente senza l'ausilio di attrezzi.

Immagine

Per un mago della vetroresina non dovrebbe neppure essere difficile creare direttamente il serbatoio senza dover utilizzare tanichette, sarebbe la struttura stessa almeno in parte a fungere da serbatoio.

Ora, i dubbi riguardano:
- resistenza vetroresina alla compressione
- creare gli attacchi sella "rapidi"
- opportunità di inserire una tanica/serbatoio per il rifornimento diretto

Che ne pensate?
E' pura follia visionaria??? :shock: :shock: :shock:
Btmx

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Sella

Messaggio da BTMX » ven 30 giu, 2017 10:39 am

Misso ha scritto:Dalle foto non si vede, ma ho dovuto fare degli spessori in polistirene per riempire i vuoti fra il kit sella studiato per la Rev e il serbatoio della Alp che non ha lo stesso angolo. Probabilmente montando il kit sulla tua, la compatibilità sarebbe maggiore.

Per quanto riguarda la guida nei trasferimenti, la situazione è assolutamente migliorata e il passaggio da seduto a in piedi si fa con meno sforzo. Nel brutto-brutto però il maggior ingombro si fa sentire e si perde qualcosa in mobilità. L'autonomia viene raddoppiata, portando la capacità complessiva dei serbatoi ad oltre 8 litri di miscela
Scusa Misso, non avevo visto la tua risposta, stampo postando le foto della realizzazione in poliuretano liquido.

Perchè dici che la compatibilità sulla mia Sciorpa sarebbe maggiore?
Io pensavo data la presenza dell'ingombrio del serbatoio avrei più difficoltà!
Btmx

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Sella

Messaggio da maurrox » ven 30 giu, 2017 10:54 am

BTMX ha scritto:Questo l'ho visto su un sito Francese di appassionati. Lo stampo è realizzato direttamente sulla moto spogliata e dovutamente protetta, utilizzando il poliuretano liquido che viene successivamente lavorato per dargli forma.
... bellissima .. ma come resistenza alle culate e ruzzoloni questo materiale com'è? ... guardando velocemente mi sembra di capire che non costa pochissimo ...
Scorpa TY-S 180 F

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Sella

Messaggio da BTMX » ven 30 giu, 2017 11:45 am

maurrox ha scritto:
BTMX ha scritto:Questo l'ho visto su un sito Francese di appassionati. Lo stampo è realizzato direttamente sulla moto spogliata e dovutamente protetta, utilizzando il poliuretano liquido che viene successivamente lavorato per dargli forma.
... bellissima .. ma come resistenza alle culate e ruzzoloni questo materiale com'è? ... guardando velocemente mi sembra di capire che non costa pochissimo ...
Con 30 Euro te la cavi...poi ovviamente se usi vetroresina rivestimenti ecc.ecc. il costo sale.
Cmq a guardar bene, ho trovate qs. foto di Lamberto sul sito.

Insomma a parte il materiale, il concetto grosso modo sarebbe quello:

Immagine

Con l'intento di avere una sella a sgancio rapido ed un serbatoio nel vano

Immagine
Immagine
Btmx

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Sella

Messaggio da maurrox » ven 30 giu, 2017 11:53 am

L'idea è quella .. ma la realizzazione in questo caso è veramente complessa per chi non abbia la possibilità di tagliare lamiera, rivettare, verniciare. Il risultato poi è meno armonico del sellone francese in poliuretano ...
Scorpa TY-S 180 F

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Sella

Messaggio da BTMX » mar 25 lug, 2017 10:41 pm

Allora, per risolvere il problema dello scivolamento verso il basso ed avere una sella in piano ho fatto questo "esperimento"....diciamo che me la sarei potuta cavare con della spugna ma volendo sperimentare un pò di materiali mai usati prima ed in vista di futuri sviluppi ho pensato di fare un modello in poliuretano a cellule chiuse, rivisterilo in fibra di vetro verniciarlo e fisshttps://s22.postimg.org/4b28b21oh/Sella5.jpgarlo alla sella-
Colata per il modello, poliuretano liquido

Immagine

Risultato

Immagine

Si ottiene una sorta di osso di seppia che va lavorato un po...stuccato e poi..resina e fibra di vetro
Immagine[/img]

La stuccatura con bicomponente da carrozziere è particolarmente ostica, ma non mi interessava un risultato "di fino"per cui ho rifinito alla meglio, verniciato e applicato nella parte inferiore neoprene per evitare di graffiare serbatoio e parafango.
Per il fissaggio alla sella ho usato del velcro mentre per fissare il tutto alla moto,nella parte posteriore ho sfruttato gli agganci originali, mantenuto la vite centrale e creato delle staffe dove poter agganciare degli elastici

Immagine

Immagine

Questo il ruisultato finale a parte alcune piccole modifiche che ho in mente
Immagine

Immagine

Ho fatto tutto qs lavoraccio perprendere dimestichezza con modelli-stampi-resina fibra di vetro ecc.ecc......l'idea è quella di creare un vano che prenda il posto di tutto quello creato (sella compresa) nel quale riporre un piccolo serbatoio da un paio di litri...magari quello di una mino moto o al limite una bottiglia più borsa attrezzi.Cmq ho provato la moto per una ventina di km e devo dire che la posizione di guida è perfetta e la sella comodissima, l'altezza è a 85CM ma ovviamente appena ci si monta su si abbassa consentendo però una buona angolazione delle ginocchia. Insomma come comodità e posizione di guida ci siamo...adesso vorrei sostituire i dadi dell'aggancio sella con dadi a farfalla in modo da avere uno sgancio quasi rapido e fissare la parte anteriore del sottosella con del velcro.
IL prox passo dovrebbe essere quello di sostituire la sella con una struttura cava con spazio per riserva carburante il cui coperchio fungerebbe da sella-
Si accettano consigli!!!! Vorrei realizzare il tutto in VTR ma secondo voi reggerebbe???
Btmx

Rispondi