[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Modifiche alla Multiuso
Modifiche alla Multiuso
I fari li ho collegati direttamente alla batteria e protetti con un fusibile..credo che la potenza dei fari sia sui 13 w cad..sono fatti in modo che alla prima accensione fanno il massimo della luce, se li spegni e riaccendi fanno circa meta' della luce,se spegni e riaccendi un' altra volta fanno luce forte lampeggiante (tipo emergenza)..poi ricominciano da capo....riguardo alle forze dell' ordine spero che ,dal momento che la moto è perfettamente in regola ,non mi dicano niente x 2 faretti che tra l'altro sono quasi sempre spenti
Re: Faro montato!
Forza con le critiche!
Buonasera a tutti. Critici ne abbiamo anche troppi in Itaglia. Te dago dò (2) sugerimenti, ze mejo. Io ridurrei le dimensioni della tabella nera e la porterei dietro al faro, là in alto non serve più, oppure troverei qualcosa di simile per nascondere le brutte matasse di filo. Poi, se non serve ad irrigidire il manubrio (non capisco bene come e dove è fissato) toglierei anche il telaietto che incorniciava i fari. A questo punto non serve più ed appesantisce la linea. Il contakm. lo fissi più in basso con una piccola staffa di alluminio ad "L" . Il mio contakm, malgrado abbia spessorato più volte il magnete sul disco del freno, funziona solo d'inverno quando è molto freddo. Se ti prendi un piccolo navigatore (che ti avverte anche dove e quando fare benzina) il contakm (soprattutto questo) diventa inutile. Sul mio vecchio Zumo ho impostato 110 km di autonomia e lui mi allerta quando ne ho percorsi 90. Di solito ne faccio altri 10 o 25 km prima della riserva che da me permette ben 6 Km ulteriori. L'appetito delle modifiche vien ...modificando. Io ne faccio in continuazione, qualche volta azzero tutto, ma poi riparto. Mi piace così.
Ad Ivan racconto che tutto è possibile, su una vecchia Bultaco avevo montato un faro brandeggiabile (non fisso). Da collegare alla batteria con due coccodrilli solo in caso di bisogno. Beh! una pattuglia di carabinieri mi ha controllato tutto per una buona mezzora e poi mi ha multato per quel faro appeso con un gancio al manubrio !!! Poi ho verificato che non c'è un articolo del codice che ti vieta di avere fari scollegati. Se vogliono ti fregano sempre. Penso a quei fuoristrada, Tir e moto BMW con fari dappertutto, sembrano alberi di natale. In Svezia per esempio non ti direbbero niente. Il muso di molti veicoli è tappezzato di fari di tutti i colori (a parte il rosso). ...notte
Buonasera a tutti. Critici ne abbiamo anche troppi in Itaglia. Te dago dò (2) sugerimenti, ze mejo. Io ridurrei le dimensioni della tabella nera e la porterei dietro al faro, là in alto non serve più, oppure troverei qualcosa di simile per nascondere le brutte matasse di filo. Poi, se non serve ad irrigidire il manubrio (non capisco bene come e dove è fissato) toglierei anche il telaietto che incorniciava i fari. A questo punto non serve più ed appesantisce la linea. Il contakm. lo fissi più in basso con una piccola staffa di alluminio ad "L" . Il mio contakm, malgrado abbia spessorato più volte il magnete sul disco del freno, funziona solo d'inverno quando è molto freddo. Se ti prendi un piccolo navigatore (che ti avverte anche dove e quando fare benzina) il contakm (soprattutto questo) diventa inutile. Sul mio vecchio Zumo ho impostato 110 km di autonomia e lui mi allerta quando ne ho percorsi 90. Di solito ne faccio altri 10 o 25 km prima della riserva che da me permette ben 6 Km ulteriori. L'appetito delle modifiche vien ...modificando. Io ne faccio in continuazione, qualche volta azzero tutto, ma poi riparto. Mi piace così.
Ad Ivan racconto che tutto è possibile, su una vecchia Bultaco avevo montato un faro brandeggiabile (non fisso). Da collegare alla batteria con due coccodrilli solo in caso di bisogno. Beh! una pattuglia di carabinieri mi ha controllato tutto per una buona mezzora e poi mi ha multato per quel faro appeso con un gancio al manubrio !!! Poi ho verificato che non c'è un articolo del codice che ti vieta di avere fari scollegati. Se vogliono ti fregano sempre. Penso a quei fuoristrada, Tir e moto BMW con fari dappertutto, sembrano alberi di natale. In Svezia per esempio non ti direbbero niente. Il muso di molti veicoli è tappezzato di fari di tutti i colori (a parte il rosso). ...notte
co ea zè tènara ... ea se fà dura
Re: Faro montato!
Grazie dei consigli.. tutte cose a cui avevo pensato ma non mi decidevo a farle, poi mi ha dato lo spunto la mia signora ( il faro è un suo regalo)..ruspa.48 ha scritto: Forza con le critiche!
Buonasera a tutti. Critici ne abbiamo anche troppi in Itaglia. Te dago dò (2) sugerimenti, ze mejo. 1-Io ridurrei le dimensioni della tabella nera e la porterei dietro al faro, là in alto non serve più, oppure troverei qualcosa di simile per nascondere le brutte matasse di filo. Poi, se non serve ad irrigidire il manubrio (non capisco bene come e dove è fissato) 2-toglierei anche il telaietto che incorniciava i fari. A questo punto non serve più ed appesantisce la linea. 3- Il contakm. lo fissi più in basso con una piccola staffa di alluminio ad "L" . Il mio contakm, malgrado abbia spessorato più volte il magnete sul disco del freno, funziona solo d'inverno quando è molto freddo. 4- Se ti prendi un piccolo navigatore (che ti avverte anche dove e quando fare benzina) il contakm (soprattutto questo) diventa inutile. Sul mio vecchio Zumo ho impostato 110 km di autonomia e lui mi allerta quando ne ho percorsi 90. Di solito ne faccio altri 10 o 25 km prima della riserva che da me permette ben 6 Km ulteriori. L'appetito delle modifiche vien ...modificando. Io ne faccio in continuazione, qualche volta azzero tutto, ma poi riparto. Mi piace così..... ...notte
1-per la tabella avevo pensato ad una portanumero ridotta per coprire come dici tu il cablaggio.
2-il telaietto era già destinato in una scatola in garage.. volevo cambiare manubrio con uno piu basso ed aggiungere il traversino per poter montare degli accessori.
3-il tachimetro/contakm. volevo fissarlo tra i riser del manubrio con piastra dedicata.
4-per navigatore ho un tom tom ma non rider.. con relativo porta navi impermeabile.
Ps.aspetto inoltre la prossima fiera Motodays a Roma per fare acquisti mirati.. non ho fretta!
Grazie Ruspa, attendo altri consigli/spunti. ciao
Multiuso BORILE 230, telaio 121
Modifiche alla Multiuso
Qualcuno sa dirmi per caso quanto pesa il portapacchi anteriore?
L'ho lasciato in vendita presso l'officina.
Sto cercando di ridurre i pesi ..
Grazie
L'ho lasciato in vendita presso l'officina.
Sto cercando di ridurre i pesi ..
Grazie
Multiuso BORILE 230, telaio 121
Modifiche alla Multiuso
Il manubrio, in una moto fatta per uscire dall'asfalto, serve alto, per mettersi in piedi sulle pedane e saltare gli ostacoli, tenere la moto nel fango, fare sponda in curva, ecc.
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: dom 11 dic, 2016 7:04 pm
- Località: Bardolino (VR)
Modifiche alla Multiuso
@ iamahd, il portapacchi ant. pesa 2,2 kg.
Ascolto la musica col giradischi e ampli a valvole, sono antiquato.
Marco.
Marco.
Modifiche alla Multiuso
grazie ! gentilissimo!cristinaventuri ha scritto:@ iamahd, il portapacchi ant. pesa 2,2 kg.
Multiuso BORILE 230, telaio 121
Modifiche alla Multiuso
Iconoclasti!! ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Best Regards,
Stefano
Multi .... un quaicos anca mi.
Aioò, Dimonios, Avanti forza Paris.
Stefano
Multi .... un quaicos anca mi.
Aioò, Dimonios, Avanti forza Paris.
Modifiche alla Multiuso
Cavoli non riesco a vedere le foto e sono molto curiosoooo
Anche io medito lavori estetici e funzionali..
Per quanto riguarda il manubrio però vorrei fare una domanda a pinus: per me il manubrio così alto ostacola tantissimo la postura in piedi. Praticamente se mi alzo in piedi ho il manubrio in verticale sulle pedane. Un manubrio a curva bassa mi permetterebbe di tenere il busto maggiormente orizzontale! Tutti i trial (moto in piedi) hanno manubri bassi. Perché dici che alto è meglio?
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Anche io medito lavori estetici e funzionali..
Per quanto riguarda il manubrio però vorrei fare una domanda a pinus: per me il manubrio così alto ostacola tantissimo la postura in piedi. Praticamente se mi alzo in piedi ho il manubrio in verticale sulle pedane. Un manubrio a curva bassa mi permetterebbe di tenere il busto maggiormente orizzontale! Tutti i trial (moto in piedi) hanno manubri bassi. Perché dici che alto è meglio?
Re: Modifiche alla Multiuso
sto provando ad inserire delle immagini...scusatemi se la dimensione non è quella giusta...se si vede la foto , sono i faretti aggiuntivi della mia multi...o modificato anche il porta targa perchè con le vibrazioni , mi spezzava il parafango posteriore...stasera faccio qualche foto e domani le inserisco