[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Uscitra con gli amici e test della Scorpa T-Ride

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

Uscitra con gli amici e test della Scorpa T-Ride

Messaggio da lamberto » gio 04 dic, 2008 7:38 pm

Ciao Johax, per la T-Ride mi stò interessando tra nuovo e usato.
Proprio ieri ho perso stupidamente un T-Ride con solo 80 km che è stata venduta a 5.000 :evil: :evil: , con il margine che c'era si potevano fare tutte le migliore necessarie. Sto visitando vari siti di motousate.
Se dovessi prenderla nuova ti farò senz'altro sapere, come sempre essendo adesso "inizio stagione" i modelli 2009 godono di poco sconto.
Il mercato Scorpa non lo conosco ancora, però mediamente sulle moto che ho comperato negli ultimi anni lo sconto è del 10%.
Cerco sempre nell'ambito del possibile di non permutare l'usato, si perde lo sconto ed il concessionario non è mai felice di ritirare.
Quando ho news ti avverto.

Lamberto

johax
Messaggi: 756
Iscritto il: ven 19 ott, 2007 8:20 pm

Uscitra con gli amici e test della Scorpa T-Ride

Messaggio da johax » gio 04 dic, 2008 7:44 pm

Belin!...è una tentazione sta cosa....
hai provato in francia?...li dovrebbe essere più diffusa...

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

Alcuni appunti sulla prova della Scorpa T-Ride

Messaggio da lamberto » gio 04 dic, 2008 7:46 pm

Premetto che avevo molto interesse a provare questa moto che seguo sin dal suo stato embrionale perché esprime in pieno il concetto che ho di moto da fuoristrada.
Dopo una lunga ed inspiegabile gestazione Scorpa ha partorito il suo progetto che sino ad ora risulta essere unico sul mercato nel suo segmento.
Scorpa ha inventato un suo concetto di moto e così deve essere vista, fine a se stessa, perché se viene identificata come moto di compromesso tra il trial e l’enduro allora non soddisfa chi ama in modo completo le rispettive discipline.
La T-Ride ha le quote telaistiche molto vicine a quelle di una trial, ha un passo leggermente più lungo ed un telaio più robusto. Le masse ben centrate e il baricentro basso rendono la moto molto maneggevole
Ho potuto provare la T-Ride con varie condizioni di terreno e soprattutto anche con tratti di scarsa aderenza nei quali la trazione è risultata essere ottima , immagino che con le coperture da trial il risultato sarebbe stato ancora più eclatante, è chiaro che le gomme da trial pagano pegno nel fango e nelle curve sul veloce, basta montare quelle più adatte ai propri percorsi.
Cominciamo dall’esame estetico.....per me è bruttina, se l’avessero proposta con le plastiche viste nel prototipo sarebbe stata molto più accattivante.
Salta subito all’occhio l’assenza della sporgenza dello scarico, questo perché la parte finale risulta essere sotto la parte terminale della sella...meno cose che sporgono meno cose che si rompono.
In sella la posizione è particolare perché non è “attiva” come su una racing da enduro questo perché il manubrio è piuttosto alto rispetto al piano sella, quest’ultima è larga e morbida, veramente comoda, un pelo più dura sarebbe stato meglio. La moto è molto stretta tra le gambe e il radiatore non ha la dimensione di una racing quindi i convogliatori sono molto rastremati.
I comandi sono ben disposti, comunque questa è una moto che si guida in piedi come vuole il trial e l’enduro moderno e allora le quote sono perfette.
L’altezza della sella è rassicurante in quanto è a 85 cm da terra, quindi toccano tutti.
Questa particolarità, non trascurabile aiuta molto quando ci si avventura in sentieri impegnativi, d’altronde questa moto è stata pensata e creata per fare l’estremo e si sente non solo da questo.
Una volta in movimento l’avantreno risulta essere ben piantato nonostante la minima inclinazione delle forcelle lascerebbe pensare proprio il contrario, con le gomme da enduro la pesantezza di sterzo viene ad essere accentuata, questa stabilità è la qualità che più mi ha sorpreso durante la prova, ho provato a percorrere velocemente sentieri un po’ viscidi ma l’avantreno non scartava ed anche sul medio veloce con parecchie buche e sassi la forcella ed il mono assorbivano tutto...incredibile. Non ho mai sentito un fondo corsa però sicuramente l’escursione è stata utilizzata tutta, per il mio peso ci vorrebbero molle un po’ più dure.
Quindi l’andatura che ci si può permettere è sicuramente ben più elevata rispetto ad una trial, azzardarsi a tenere un passo piuttosto sostenuto (che non è il mio) bisogna stare attenti in quanto il telaio “corto” non perdonerebbe eventuali scarti improvvisi come invece una racing ovviamente permette.
Relativamente ai freni , direi che sono nella da 6--, non eccellono in potenza.
Passiamo al motore, quello che ho provato è stato messo a punto dal proprietario con calma infinita ed in effetti gira bene ed è sufficientemente rapido però non è comparabile al motore della WR 250 moto che ho posseduto di varie annate e che sempre ha dimostrato una maggior potenza e scioltezza rispetto a quello della T-Ride. A mio avviso al posto del Dellorto metterei un Keihin, ammesso che si possa montare, e appesantirei il volano per dare maggior inerzia nei momenti critici dove solitamente un bialbero non brilla per “tiro” e tende a spegnersi. Comunque a parte queste considerazioni del tutto personali, la cilindrata è centrata in pieno per la tipologia di moto, mettere un cilindro da 300 cc non avrebbe senso a meno che si voglia fare la Hell’s Gate o cose simili.
Il serbatoio da 7 litri ed il consumo molto vicino ai 20 km/litro danno una autonomia sognata da tutti gli escursionisti, se poi se mettiamo una bottiglia di 2 litri nello zaino si gira una giornata intera, d’altronde la sella comoda e le ridotte vibrazioni invitano alla passeggiata. Se mettessero una sesta marcia di riposo una moto del genere si userebbe tutti i giorni anche per medi trasferimenti (vedi Yamaha WR 250 R).
Per concludere, direi che la T-Ride un pilota non la userà mai per fare gare di enduro.
Direi che è centrata invece per il fuoristradista che si vuole divertire senza faticare troppo, perché nei percorsi tosti, stretti ed angusti questa moto fa la differenza. La cartina tornasole è stata una mulattiera impestata che solitamente mi vede a metà fermo, cotto, a respirare con affanno per poi riprendere con le residue forze, bene, con la T-Ride l’ho percorsa tutta e ne avevo ancora da spendere.
Poi c’è sempre il duro, puro e allenato che dice “nel dolor la felicità” a beh allora......ci sono le alternative.

Lamberto
Ultima modifica di lamberto il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

Uscitra con gli amici e test della Scorpa T-Ride

Messaggio da lamberto » gio 04 dic, 2008 7:48 pm

johax ha scritto:Belin!...è una tentazione sta cosa....
hai provato in francia?...li dovrebbe essere più diffusa...
No, non ho provato anche perchè non so quali siano poi le procedure per immatricolarla in Italia.

johax
Messaggi: 756
Iscritto il: ven 19 ott, 2007 8:20 pm

Uscitra con gli amici e test della Scorpa T-Ride

Messaggio da johax » gio 04 dic, 2008 8:01 pm

..non ho mai provato la T-Ride...ma quello che dici lo avevo immaginato molto spesso...
...ho visto tutti i video che ci sono su internet...e l'idea era quella che tu hai descritto...
...anche io penso che la moto corrisponda propio al tipo di "moto" che vorrei...molto facile nel difficile senza essere una trial
ci Scorpa ha fatto una moto unica...anche se sarà certamente migliorabile...
...grazie del racconto!...ora potrei andare a nanna... :wink:

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Uscitra con gli amici e test della Scorpa T-Ride

Messaggio da sapphire » gio 04 dic, 2008 8:54 pm

Da come capisco si compra una moto da 7500 euro ed è da sistemare quasi su tutto compreso il carburatore.Poi comunque poi si ottengono i risultati voluti. Ma la 2009 va bene oppure c'è da lavorare ? Non mi piace il cambio a 5 marce una marcia in meno sui lunghi percorsi la penalizza.
Meglio avere pazienza ed aspettare qualche prova e parere sulla 2009. A quanto pare c'è gente che ha preso la 2008 e l'ha rivenduta dopo 1 settimana.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Uscitra con gli amici e test della Scorpa T-Ride

Messaggio da sapphire » gio 04 dic, 2008 9:03 pm

Un ultimo appunto sull'estetica.....non mi fa impazzire.La beta long range Rev 3 mi piace molto di più.

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

Uscitra con gli amici e test della Scorpa T-Ride

Messaggio da lamberto » gio 04 dic, 2008 9:08 pm

Sicuramente sul modello 2008 c'è da lavorare parecchio, devi pensare però che si tratta della prima versione e quindi delle rogne erano prevedibili. Chi vendeva la moto a cui ero interessato non era uno scontento del mezzo ma un anziano a cui il figlio gli aveva consigliato di prendere quel tipo di moto che poi non aveva mai utilizzato.
Sono d'accordo con te, occorre aspettare di provare il modello 2009 per vedere se i principali difetti della 2008 sono stati risolti.
Comunque ci sono marche molto più blasonate e costose su sui occorre spendere dei bei soldi per sistemare sospensioni e carburazione (leggi KTM, Yamaha ecc.), te lo dico con cognizione di causa perchè le ho avute.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Uscitra con gli amici e test della Scorpa T-Ride

Messaggio da carlo » ven 05 dic, 2008 3:45 pm

johax ha scritto:hai provato in francia?...li dovrebbe essere più diffusa...
sai quali sono i siti piu' diffusi di compravendita moto in Francia? Immagino che non debba essere impossibile trovare un enduro/trial usato in Corsica (il resto della Francia e' improponibile da qui), ma non saprei come cercarlo
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
rerechan
Messaggi: 1790
Iscritto il: dom 24 ago, 2008 3:08 pm
Località: Cittadella PD

Uscitra con gli amici e test della Scorpa T-Ride

Messaggio da rerechan » lun 08 dic, 2008 10:44 pm

Gran bel report Lamberto, e' stato interessante... avevo mezza intenzione di prendere la t-ride ma alla fine ho preso la wr-r, e non me ne pento vista la differenza di prezzo e la robustezza in piu' che ha; unica pecca altezza sella.. ho dovuto farla ribassare del tutto...
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)

Rispondi